E con l' estendersi dello smart working molti fuggiranno dalla città o pianure per vivere dai 500/900m dove tra le altre cose .. con il costo di un appartamento si prende una casetta . In valli come questa , comodamente collegata a una grossa città , non mi stupirei di vedere un aumento della popolazione nei prossimi decenni.
Tornando alla meteo, modelli buoni e primavera che inizia (anzi prosegue) con il piede giusto lato pioggia e neve over 1200/1500m
Oggi, in alcune aree specialmente, il settore turistico è sicuramente orientato al 100% sulla stagione invernale, sono d'accordo con te, ma questo non vuol dire che sia la strategia giusta da seguire e se lo stato sovvenziona tali attività non credo lo faccia per lungimiranza o perché riconosce la loro rilevanza economica a livello nazionale, piuttosto lo fa per ragioni meramente politiche, un po' come è stato negli anni per Fiat o Alitalia: fiumi di soldi spesi per mantenere "as-is" aziende già destinate alla chiusura perchè inefficienti e non economicamente sostenibili.
Detto ciò, non voglio demonizzare lo sci e le attività turistiche che operano nel settore, nè sto dicendo che andrebbe chiuso e smantellato tutto immediatamente, dico solo che, se già siamo in ritardo di almeno 30 anni nel rispondere adeguatamente al riscaldamento globale, continuando a puntare su attività destinate a sparire ne perderemo altri 30 e ci troveremo ad un punto in cui veramente le montagne rimarranno vuote ed abbandonate, perché non sono mai state almeno tentate vie di sviluppo diverse.
Quale potrebbe essere il sistema alternativo? Onestamente non lo saprei, bisognerebbe essere esperti del settore per avere idee, ci sono però molte zone montane (ad esempio Trantino) che hanno fiorenti attività turistiche anche durante la stagione estiva.
In quota ci sali a piedi e i rifugi li raggiungi a piedi... io sinceramente non vedo questa mania di voler per forza salire in alta montagna flotte di turisti con delle funivie, tranne magari sfruttare una parte degli impianti esistenti per un "avvicinamento" come già sta avvenendo. (qui in VdA mi vien da pensare ad esempio alla seggiovia di Chamolé a Pila per salire sul Monte Emilius o del Crest di Champoluc per salire sulla Testa Grigia, ti eviti i primi 200-300 metri di dislivello).
per chi cammina poco o non cammina comunque più a valle ci sono altre opportunità (aree Pic-Nic, passeggiate, ecc)
Ultima modifica di meteo_vda_82; 21/02/2024 alle 12:23
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Nel rispetto della natura, dare possibilità a chi non è un camminatore , di andare in quota , è gia realtà nel nord est ( fin dagli anni70) e in Austria e non mi sembra ci sia uno scempio all'ambiente, anzi proprio la cura e il rispetto nonchè l'ordine e pulizia nei Paesi ( non ci sono obbrobi come qui in Piemonte ) ha portato benessere , cura e non abbandono delle valli. Non comprendo perchè ci sia questa "chiusura" nel prendere esempio per le cose ben fatte qui al Nord Ovest.
https://www.austria.info/it/attivita/itinerari/strada-alpina-grossglockner
Ultima modifica di Mau63FI; 21/02/2024 alle 11:19
[QUOTE=Mau63FI;1061780415]Di possibilità ce ne sono anche qua (Skyway Monte Bianco, Plateau Rosa, ecc) basta poi che siano possibilità "limitate"... per il resto se hai già strade carrozzabili, ben tenute e aperte a tutti che ti portano sui 1900/2000 metri di quota e oltre non mi sembra poco (qui il punto più alto raggiungibile è il Gran San Bernado a quasi 2500 mt di quota).
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Io quando frequentavo il Cai vedevo vecchie foto degli anni 60 70 80, in montagna vi erano metri di neve...
La nuova frontiera lo Skyderba
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Dipende che aree consideri... se prendi l'ovest la stagione che genera più ricavi è senza dubbio quella invernale, tranne poche eccezioni... perchè siamo fermi ad un modello vecchio, mordi (sfrutta) e fuggi, basato sul turista di prossimità, che spesso è un turismo di bassa qualità. Prova a pensare quante strutture ci sono sulle nostre montagne, bar/ristoranti/rifugi in quota, che magari aprono solo durante la stagione invernale... e poi ad aprile chiudono e tornano a fine novembre, idem i grandi hotel dei tour operator. Prova ad andare per esempio a maggio a Sestriere, Cervinia, Prato, trovi tutto chiuso e pochissima gente in giro, sono città fantasma..
Se prendi invece altri modelli, come quello del nord-est e delle Dolomiti, li è un'altra cosa: li hanno destagionalizzato completamente l'offerta turistica, gli impianti sono un di più, ci sono località che hanno puntato ad esempio sui percorsi moutain bike, in cui la stagione estiva comincia a maggio e finisce A NOVEMBRE... signori, NOVEMBRE, mentre sulle nostre montagne in settimana a settembre non trovi nessuno. Questo perchè è stato sviluppato un turismo collaterale allo sci che oltre a dare un alternativa a chi non scia, sta in piedi da solo... se non sei uno sciatore, non sei uno che fa trekking di diversi km e vai qui al NW sei spacciato, non hai alternative, se non fare apre ski... se invece vai di la hai percorsi attrezzati, esperienze legate al mondo enogastronomico, piste da slittino, hai attività per i più piccoli, asili sulle piste, cioè roba che noi ci sogniamo proprio... e soprattutto c'è gente in ogni momento dell'anno, le strutture sono aperte, gli impianti sono accessibili per tutti, puoi prendere le cabinovie per dire anche in inverno e salire in quota... senza contare che alla fine uno stagionale ad esempio nel Dolomiti SuperSki (tutti i comprensori eh, 40 comprensori, 450 impianti di risalita e 1200 km di piste) costa molto, ma molto meno di uno stagionale dalle nostre parti (ad esempio quello del Dolomiti Superski viene sui 900 annui, Via Lattea sei oltre i 1100, quello della Valle d'Aosta intera 1500), perchè hanno scelto di agevolare il turismo che si ferma n notti a dormire, mentre hanno reso svantaggioso il giornaliero singolo, perchè un turismo di bassa qualità (inteso come ricaduta sull'economia locale). Da noi funziona esattamente l'opposto, giornalieri più convenienti e stagionali più costosi, noi ancora puntiamo tutto sul turismo di prossimità
Per Victor: a parte Skyway che è una cosa che funziona, ma una persona cosa fa a Plateau? niente, manca tutto quello che serve intorno: un buon ristorante, un percorso culturale, magari un museo sulla montagna, sui ghiacciai, sulla neve, quello che vuoi... per fortuna che è in progetto il rifacimento di tutta la zona del Plateau, con rifugio nuovo, quello porterà un valore aggiunto notevole
NB: io tutti questi ragionamenti li faccio a mio svantaggio: corro in montagna, faccio giri da 20-30 km e 1500-2000 D+, vado in quota, scio nelle grandi e piccole stazioni, amo anche quando sono da solo. Ma io non sono la montagna, il 90% della gente non riesce neanche a fare 500 m di dislivello... quindi non sono rappresentativo per nulla del campione
Ultima modifica di Luca02; 21/02/2024 alle 12:31
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Il sole splendente è una delizia, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria; in verità il brutto tempo non esiste, esistono solo tipi diversi di bel tempo.
J.Ruskin
Segnalibri