Io continuo a non capire come si possano fare investimenti a lungo termine parlando di innevamento e di scicon un clima che prende +1°C a decennio.
Vi svelerò un segreto: tra cinque/dieci anni (forse anche meno, dipende da quanto ancora accelera il GW) non solo non avremo più temperature negative in quota (quelle non le abbiamo già più adesso), ma non avremo nemmeno più temperature di poco positive.
Prendiamo i cannoni migliori e investiamo pure 1.000.000.000 euri, vediamo poi cosa sparano con +10°/+12° C.
Intanto (lo ricordo, sembra che si viva in una sorta di amnesia continua) stiamo per chiudere l'inverno più caldo di sempre e il mese di febbraio più caldo di sempre.
Ieri massima di +17,8°, e il tutto senza fohn. Al 19 febbraio.
Lou soulei nais per tuchi
fattoIn consegna 6 piante di ulivo e 2 limoni la prossima settimana .
L'ulivo vive bene in zona da millenni, i limoni alcuni vicini hanno sperimentato con successo il mettere a dimora le piante nei terrazzini a Sud contro la roccia e coprendoli d'inverno non solo vivono ma regalano ottimi frutti.
+14 ur 25%
Odio la nebbia !!!
Assolutamente d'accordo
A malincuore, lo sci sarà sempre più uno sport appartenente al passato per il 90% delle stazioni alpine
Fortunatamente, in zona, alcune stazioni lo stanno capendo e stanno investendo nel portare turismo e fare sport 365 giorni l'anno,non più solo in inverno ( vedi Domobianca, Piana di Vigezzo, San Domenico)
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Sono assolutamente d'accordo con te e, rispondendo anche al gentilissimo @lucarvi , vorrei cercare di spiegare analiticamente perché, date le previsioni sul clima a livello globale, a mio avviso investire sulla neve non ha più senso.
Le temperature aumenteranno sempre di più, e questo è un dato di fatto, quindi dovremmo porci 2 domande fondamentali:
1) tecnicamente sarebbe possibile continuare ad innevare artificialmente le piste? Certo che si, se negli Emirati Arabi possono sciare nel deserto, con 40°, dentro un tubo, sicuramente potremmo trovare la tecnologia adatta per innevare le nostre piste per altri 50 anni.
2) economicamente sarebbe sostenibile? Ecco, qua parliamone: investimenti milionari in nuovi impianti, nuove tecnologie, invasi per contenere l'acqua sempre più grandi (sempre a patto di averla l'acqua, altrimenti te la devi far portare), snow farm dove creare e conservare la neve, GW di energia elettrica consumata (a prezzi non proprio economici) come verrebbero remunerati? L'unico metodo è aumentare gli introiti e, di conseguenza, il costo complessivo dei servizi offerti agli utenti, con l'elevato rischio di andare "fuori mercato" e perdere progressivamente clientela ed attrattività.
Ricapitolando, pensiero mio, oggi nell'anno 2024 non ha più assolutamente senso investire ingenti cifre nelle attività legate alla neve, bensì sarebbe più opportuno veicolare tali investimenti su attività che forniscano più visibilità sul lungo termine e, soprattutto, sulla loro promozione a livello nazionale ed interazionale.
Ritornando in tema nowcasting, ma spostandoci un po' su giovedì e giorni seguenti, non possiamo fare a meno di notere le conferme di GFS06, che ripropone lo stesso scenario che abbiamo visto nello 00.
Si tratterebbe di precipitazioni abbondanti sul Nord e Est Piemonte e di accumuli comunque decorosi su gran parte della regione, anche se con quota neve in progressivo rialzo a causo del crescente richiamo sciroccalle. Qui sotto, per quello che vale, la cumulata dei mm. nei prossimi 7 gg. secondo GFS06, praticamente identica allo 00.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
tutto ciò che scrivi è corretto ma rimane una sorta di spot elettorale. Io insisto col dire che, oggi, il comparto turistico montano, senza neve, non campa. Se lo stato continua a dargli soldi significa che in questo momento nessuno è in grado di mettere in piedi un sistema alternativo che generi lo stesso fatturato e relative entrate per lo stato stesso.
SarÃ* sostenibile nel futuro? visti i dati non credo ma oggi vedo tanti bei propositi ma i fatti, da parte di tutti, sono a zero.
Il sole splendente è una delizia, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria; in verità il brutto tempo non esiste, esistono solo tipi diversi di bel tempo.
J.Ruskin
Segnalibri