Il cambiamento climatico devastante in atto va nella direzione dei gusti "climatici" del 99% delle persone.
Inverni inesistenti dove non si patisca il freddo sulle cosciotte e sul sederino ed estati egiziane che durano 6 mesi in cui si possano abbronzare e arrostire ben bene le chiappe, cosa volete di piú?
Fosse stato un cambio climatico della stessa magnitudo ma in direzione contraria con inverni siberiani che duravano 6 mesi ed estati brevi e scozzesi avremmo visto quotidianamente scene di disperazione, ci sarebbe stata coscienza collettiva del problema e si sarebbe fatto molto di piú per fronteggiare la situazione e metterci una pezza.
Quando vi è coscienza collettiva e paura a piú livelli di un determinato problema le soluzioni vengono imposte anche con fare poco ortodosso e dittatoriale (vedere tre anni di COVID grazie ).
Ultima modifica di rafdimonte; 06/02/2024 alle 09:08
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sono curioso di vedere se il nuovo clima avrà ripercussioni anche sull'incidenza di melanomi, visto che l'estate è ormai molto dilatata e si sta sempre più tempo con vestiti corti all'aperto.
lo dico ai pessimisti per natura. Avete dato per morto l'inverno troppo presto![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
GFS06 ufficiale, ma anche controllo e un certo numero di spaghi...assunto roba buona questa mattina![]()
Sono comunque fenomeni estremi in netta minoranza (per fortuna ) rispetto ai lunghi periodi di calma piatta, hp sopramedia e secco, semmai i prossimi anni il problema diventerá la siccitá e per svegliare la coscienza delle persone dovrá essere una siccitá da mancanza proprio di acqua necessaria, forse forse solo allora i talebani del caldo e secco sempre e comunque apriranno gli occhi e non sono neanche tanto sicuro eh .
I fenomeni estremi da te citati fanno parte diciamo del "pacchetto" del nuovo clima, ma come dicevo prima sono in minoranza capitano una volta tanto da qualche parte dell' Italia e del globo in generale .
Diciamo che nel 2023 la Romagna è stata un tantino sfigatella ad avere una così alta concentrazione di fenomeni estremi (intesi come alluvioni, tornado e via dicendo) .
È probabile ora che passeranno anni prima che le nostre zone ne riveda un altro (me lo auguro) al netto invece dei periodi di siccitá che a quanto pare sono diventati cronici e lo saranno ancora di piú nei prossimi anni ovvio sempre secondo studi autorevoli .
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Chiedo a chi ha vissuto il blizzard di santa lucia del 2001,io ero ancora piccolo e non lo ricordo, ma queste carte a 250 ore (di poca validità purtroppo) non hanno una dinamica molto simile?
Screenshot_20240206_130349_com.android.chrome_edit_700545273353519.jpgScreenshot_20240206_130337_com.android.chrome_edit_700535035679563.jpg
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Segnalibri