In mattinata breve piovasco (qui), poi variabilità nelle ore centrali (anche a Pordenone) ed in seguito cielo coperto.
A partire dalle 16 circa pioggia debole, presente anche adesso con anche foschia; al momento caduti 1.2 mm a Gemona Osmer, radar acceso quasi solo sulle Prealpi del FVG.
In attesa che il peggioramento ingrani.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Piove con 8.7<br/>Quasi 10 mm da ieri<br/>Prealpi non esposte nevica sui 1300 m<br/>Passo sommo 0.2 idem barricata <br/><br/><br/>Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
da circa 3/4 d'ora nevica a Padola e comincia ad attecchire. con fatica ma ce l'abbiamo fatta...
alle 11 non è certamente l'orario migliore a fine febbraio ma meglio di niente.
attacca in valzoldana a 1200/1300 metri ma l'intensità delle precipitazioni ha fatto la differenza già di prima mattina.
Falcade mista o comunque messa peggio, nessun attecchimento. Anche Cortina e Pusteria con condizioni simili.
Nevica a Sappada.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
guardavo come sia un miracolo di omotermia che interessa poche valli. non c'è stato infatti un calo di temperature in quota da giustificare il calo della quota neve ma solo l'aumento delle precipitazioni: a 2000 metri siamo intorno a -1/-1,3°C; a 1600 metri siamo già a 0°C. ma a 1200 metri c'è stato un calo anche di 2°C
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
incredibile effetto fohn nella conca di Cortina dove piove. Nevica e imbianca a San Vito di Cadore
sembra una nevicatina degna di tale nome in valzoldana dove dovrebbe aver accumulato una decina di cm a 1200 metri. tracce o poco più a Falcade e a Padola, qualche cm a Sappada.
accumuli molto vari che vanno dai 30 mm dello zoldano ai 3 mm di Arabba.
30 cm circa di accumulo al monte Rite.
Ultima modifica di basso_piave; 26/02/2025 alle 16:52
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Auguri @mik33017 !!!![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
accumulo peggioramento finora 17 mm, pioggia debole in corso.
6.4 ° venti moderato di tramontana.
26 mm Roncade ma è la stazione che nei dintorni ha segnato meno. Villorba supera i 50. L'acqua oggi è stata abbondante. avrei volentieri dato 30/50 mm alle Dolomiti e me ne sarei tenuti solo 10/15.
credo che come precipitazioni, molto deboli, siamo alla fine in montagna. (anche qui)
insiste qualcosa sulla fascia prealpina
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Cielo coperto; qui pioggia da debole a moderata con anche pause e cessata verso le 21, a Pordenone pioggia da moderata ad abbondante (senza pause) almeno fino alle 18.
Osservando il radar e gli accumuli, sono state interessate maggiormente le medio basse pianure e le coste; caduti 19.5 mm a Gemona Osmer.
Adesso non piove più ed il radar è acceso solo sui monti, ormai il tutto si sta concentrando lì e presumo che tra un pò finirà definitivamente pure nella zona montana.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
ieri sera salito fino al rifugio Pelizzo del Matajur (1350 mt) per vedere e far vedere nevicare a mio figlio più piccolo.
Morale, ultimi 50 mt con bufera e fiocchi al limite del punto di congelamento, con precipitazione intensa ma accumulo minimo causa terreno ancora caldo e gran paciugo su asfalto e terreno.
Delusione tripla nel spiegare al figlio che questo tipo di nevicata solo 10 anni fa si vedeva al limite della collina e ora bisogna salire di 1000 metri....
a casa oggi solo 14°. Disarmante.
Segnalibri