
Originariamente Scritto da
Samuele96
Appunto, le medie pluvio rimangono quelle
Ma le medie nivo, almeno sotto i 1500/1600m, assolutamente no
Sui 1000m la nevosita' è cambiata enormemente, ma già ormai da parecchi anni
Prendiamo come riferimento 3 inverni molto nevosi sulle Alpi negli ultimi 15/20 anni:
2008/09 ( metrate di neve sotto i 1000m)
2013/14 ( metrate di neve sopra i 1000m)
2023/2024 ( metrate di neve sopra i 1500m)
Si vede chiaramente come ormai anche solo una media nivo 2000/2020 per le località sotto i 1500m abbia poco senso
Quest'anno uguale, non sono di certo mancate le precipitazioni, ma sotto i 1200m praticamente non si è visto nulla, ed al momento buoni quantitativi
li troviamo solo sopra i 1600m
Di certo il Cuneese non fa eccezione, anzi se guardiamo ormai c'è una tendenza soprattutto nella prima parte dell'inverno ad avere precipitazioni concentrate tra VDA e alta Ossola, con quasi tutto il Piemonte costantemente sottovento
Cosi come i caso sempre più frequenti di libeccio bollente che ti fa schizzare la quota neve over 2000m dal Monviso in giù
Quindi casomai le medie nivo sarebbero da rivedere al ribasso a tutte le quote anche se con una maggior differenza sotto i 1500, tranne per la medio/alta VDA e alta Ossola che per ora stanno subendo meno la mancanza di neve essendo in posizioni più privilegiate ( anche se ovviamente con perdite di massa glaciali ogni anno per colpa delle estati ormai troppo calde)
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri