Maltempo: restano chiuse sei strade regionali, allagamenti e colate nella notte



Il provvedimento permane per le condizioni meteo. Numerosi interventi dei Vigili del fuoco per allagamenti di cantine e seminterrati e per colate detritiche. La situazione appare più seria nella valle del Lys e in bassa valle. Chiuso il traforo del Gran San Bernardo.



Società


Vista la situazione meteo nella notte, l’amministrazione regionale comunica che, per precauzione, restano chiuse le strade regionali 44 della Valle del Lys, 47 di Cogne, 23 di Valsavarenche, 24 di Rhêmes, 1 di Perloz e la 30 di Ollomont.
Il traforo del Gran San Bernardo, inizialmente bloccato al traffico pesante, è stato completamente chiuso al traffico, alle prime ore di oggi, giovedì 17 aprile, per il pericolo di valanghe sul versante svizzero. E’ ugualmente bloccata, in entrambe le direzioni ed a tutti i veicoli, la strada cantonale che da Martigny sale al traforo.
Il tunnel del Monte Bianco, invece, vede lo stoccaggio dei mezzi pesanti sull’area di Passy, lato Francia, vista la “neve intensa in atto ma non critica” dalle 5.58 (l’attesa prevista è di 3h). Sul versante italiano, la nevicata è debole o media, senza effetti sul deflusso del traffico. La neve si è abbassata nella notte, con fiocchi caduti anche nelle frazioni più alte di Aosta.
Nel mentre, nella nostra regione, nella notte si sono registrati diversi interventi dei Vigili del fuoco, soprattutto in bassa valle, per allagamenti di cantine e seminterrati, oltre ad alcune colate di detriti sulle strade. La situazione appare più seria in bassa Valle, come testimoniano alcune immagini scattate a Fontainemore.
La situazione a Fontainemore.E’ stato evacuato per precauzione, data l’allerta valanghe, il villaggio di Chez les Chenaux a Oyace, dove è anche stato chiuso, per lo stesso motivo, un tratto di 400 metri della strada regionale n. 28.
La strada Elobert- Castello, a Quart.Relativamente ai corsi d’acqua, alle 7.18 di oggi, la soglia di allerta di altezza idrometrica H1 è stata raggiunta dal torrente Lys al Capoluogo di Gressoney (1 metro) e superata al capoluogo di Issime (1.9). Risulta invece totalmente ancora sotto soglia il corso della Dora Baltea.
Visto il pericolo valanghe, gli impianti di Cervino Spa e Monterosa Ski resteranno chiusi per la giornata di oggi, 17 aprile, per la bonifica delle aree. Il Soccorso Alpino Valdostano sconsiglia di recarsi in alta quota, perché la situazione di rischio e le condizioni meteo rendono complicati gli eventuali interventi di soccorso.

fonte Aostasera