Pagina 9 di 22 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 214
  1. #81
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Domani mattina credo che le stazioni di pianura più soggette ad inversione possano ritoccare la minima di oggi se le condizioni saranno buone durante la notte
    Non fu notte serena e con vento tranquillo: aria mossa e stratocumuli... minima intorno ai 14°C
    Vediamo se riusciamo a fare un'altra giornata con massima sotto i 30
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  2. #82
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,113
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Minima +10.6
    una delle più basse per luglio dal 2000
    ricordo un +8/+9 nel 2007 dopo le devastanti grandinate di quell'anno


    Sappada +4
    Fusine +3
    roba da dare una bottarella di riscaldamento a metà luglio

    ma +6 anche a bassa quota 400/500 mt un pò ovunque in Carnia

  3. #83
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Temperatura media 3 e 4 luglio 28 e 29
    Temperatura media 8 e 9 luglio 18 e 19

    2,5 a Cimacanale
    -5,7 a dolina Campoluzzo

  4. #84
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Cielo sereno in mattinata, un pò di variabilità nella seconda parte del pomeriggio; massima di 27.1°C con atmosfera secca e gradevole, clima neanche lontano parente rispetto a quello di una settimana fa.

    Ecco la parte iniziale di luglio per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 15.6°C, +1.9°C dalla media 1991/2020, estremi 8.4°C/20°C, sesto posto su 45 tra le più calde, due valori inferiori ai dieci gradi e dodici sopra i quindici.
    • Quota media ZT 3696 metri, +33 dalla media, estremi 2362/4286 metri, 23° posto tra le più alte, cinque valori sotto i tremila metri (di cui uno sotto i 2500) e 14 sopra i 3500 (di cui nove oltre i quattromila).
    • Geopotenziali 500 hPa 5796 metri, +18 dalla media, estremi 5620/5900 metri, diciassettesimo posto tra le più alte.

    Prima parte di luglio che ha portato la brusca fine della lunga ed intensa ondata di caldo iniziata poco prima di metà giugno.
    Il gran caldo è durato circa fin domenica sette, con la temperatura ad 850 hPa che si è mantenuta a 19-20 gradi fino al giorno quattro per poi calare fino a 14-15, lo zero termico attorno o sopra i quattromila metri fino al sei ed i geopotenziali attorno ai 5900 prima di scendere rapidamente a 5800 e poi a 5700.
    Al suolo le minime erano sopra i venti gradi, le medie a 28-29 e le massime a 35-36; in breve, l’estate stava picchiando duro.
    Poi è arrivata la poderosa rinfrescata, accompagnata da molta pioggia (sono caduti fino a 200 e passa mm fra domenica e martedì su varie zone pedemontane del Veneto e FVG) e fortunatamente senza forti temporali: la temperatura in quota è scesa sotto i dieci gradi, lo zero termico sotto i tremila e perfino sotto i 2500 ed i geopotenziali fin verso i 5600 metri.
    È perfino comparsa la neve su varie cime alpine; al suolo le minime hanno avvicinato i dieci gradi, le medie sono andate sotto i venti e le massime sono state di 25-27 gradi con atmosfera secca e gradevole.
    È arrivato un bel ceffone all’estate, che ha ribaltato completamente la situazione precedente ma che per la temperatura in quota ha solo limato le anomalie positive (mentre le ha quasi compensate per lo ZT ed i geopotenziali).
    La temperatura è scesa sotto i dieci gradi, come non accadeva dal trenta maggio scorso (solitamente accade anche in giugno, ma questo non c’è riuscito come anche il 2003); era già successo diverse volte nel passato che la temperatura scendesse sotto i dieci gradi durante la prima parte di luglio, era accaduto nel 1984, 1986, 1988, 1990 (record di 6.6°C), 1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998, 2000, 2001, 2003, 2005, 2009, 2011, 2014, 2017, 2020 e 2024.
    Vediamo che questo evento sia ancora presente, anche se a partire dagli anni Dieci abbia ridotto la sua frequenza; l’anno scorso era arrivata un’ultima rinfrescata ad inizio luglio, prima che l’estate si scatenasse portando due mesi infernali e senza vere pause.
    Lo zero termico è sceso sotto i 2500 metri, arrivando ad appena quattro metri dal record decadale negativo (registrato il nove luglio 1998); questo evento è decisamente più raro del precedente, dato che si è verificato solamente nel 1984, 1990, 1996, 1998, 2000, 2011 e 2025 ed è quasi scomparso a partire dagli anni Duemila.
    È stato un risultato davvero notevole di questi tempi; l’ultimo valore sotto i tremila metri risaliva al trenta maggio scorso, anche in questo caso può succedere anche in giugno ma quest’ultimo non c’è riuscito (come pure il 2003).
    L’ultimo valore sotto i 2500 risaliva al 24-25 maggio scorso.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #85
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Minima poco oltre i 13 °C
    Vediamo cosa succede nel pomeriggio/sera

  6. #86
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,113
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Temporalino (5mm) appena passato, ma soprattutto +18.6 gradi alle 16 di un pomeriggio di luglio... situazione anomala al contrario rispetto alla scorsa settimana (+36). Da un estremo all'altro

    Massima di oggi +24.5

  7. #87
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,113
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    +16.9
    I nuclei temporaleschi si muovono da Nord a Sud (??)
    In pratica è la depressione sulla Polonia in moto retrogrado ... almeno penso.
    Comunque abbastanza eclatante la situazione

  8. #88
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Grandinata fittissima ma di piccole dimensioni in zona Latisana un paio di ore fa, accumuli fino a 10 cm, strade ricoperte di ghiaccio e molti danni alle colture

    Forti grandinate nella Bassa, strade ricoperte da ghiaccio

  9. #89
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,969
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    due passaggi temporalesxhi questo pomeriggio, 11 mm caduti, ora risbuca il sole.
    Attuali 16°, massima odierna registrata stamani alle 11 con 23.6.

  10. #90
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Grandinata fittissima ma di piccole dimensioni in zona Latisana un paio di ore fa, accumuli fino a 10 cm, strade ricoperte di ghiaccio e molti danni alle colture

    Forti grandinate nella Bassa, strade ricoperte da ghiaccio
    Avevo visto, tanta roba.
    Ora dovrebbe arrivare qui qualcosa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •