Ieri sera ancora un breve piovasco alle 20:45.
Mattinata con cielo sereno, pomeriggio variabile ed ora nuovamente sereno; massima di 28.5°C, leggera afa.
Dopo un giugno tremendo, non credevo ad una fase clemente di oltre una settimana.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Radiosondaggi dal 1 giugno ad oggi a Rivolto. Notare scostamento dalla media......
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
+16.5/+31
Ventilato, dp 17.5
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
minima 16,8°
massima over 32°
incomincia a ri-seccare in giro.
qualche cannone nei campi ha ricominciato a sparare acqua al mais.
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Cielo da poco nuvoloso a variabile, caldo (un pò afoso) con massima di 30.6°C; al momento il radar mostra solo qualche nucleo sulle Dolomiti ed in Carnia, che mi muove verso SE.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
+18 / +26
attuale +21, temporalino comparso dal nulla mezz'ora fa
Luglio dopo i primi 5 giorni calienti ha cambiato completamente faccia. Gli ultimi 10 gg hanno una media di +20.5 (almeno 2.5° sottomedia periodo) , con molta pioggia (> 250mm) e anche qualche minima poco sopra i +10. Dal 6 luglio inoltre solo 1 massima sopra i +30
Contando anche i primi 5 giorni, ne viene fuori una media mensile ad ora di +22.5
Ad inizio mese non ci avrei scommesso un centesimo
Cielo in genere variabile e clima un pò umido, qui breve temporale nel pomeriggio e breve piovasco alle 21 (a Pordenone nulla).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
ieri veloci passaggi di nuvolaglia con 2,3mm di accumulo totale, no tuoni no temporale.
sta andando di lusso, e i giorni passano, in giro bel verde.
condizionatori muti la notte, la sera cenetta in giardino al freschetto.
non si può chiedere di più al momento
minima 17,4°
ancora variabile nuvoloso
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Minima sopra i 18°C stante il vento costante notturno e il transito di nuvole.
Peccato per ieri perché siamo stati strisciati dalle precipitazioni che hanno invece premiato poco a est di qua (Noventa sui 35 mm)
Cielo sereno in mattinata, variabile durante il pomeriggio per cumuli anche consistenti ma senza la minaccia di pioggia; clima secco e massima di 28.6°C.
Pare davvero un miracolo avere un periodo così nel bel mezzo dell'estate; se poi si va un pò indietro nel tempo si vede che i periodi gradevoli ci sono ancora, ma ovviamente sono decisamente ridotti rispetto al lontano passato, mi vengono in mente l'inizio agosto 2023, la seconda parte di agosto 2021, giugno 2020 molto fresco ed instabile e si mise a far caldo solo verso fine luglio, mi ricordo anche che luglio 2017 fu relativamente clemente.
Fortunatamente i super giugni tipo 2003, 2019, 2022 e 2025 non sono ancora la regola e non si verificano ogni anno, ma il fatto che si stiano verificando ogni qualche anno non mi lascia affatto tranquillo.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri