mattinata nuvolosa, ora sta rasserenando.
Minima 15 °, attuali 21.
Ieri media giornaliera di 17.9.... roba da fine aprile
Terza decade che qui sta viaggiando 2 ° sottomedia.
Ultimii 20 giorni a Udine media 17/28. E le previsioni sono per una settimana di sottomedia.
Il tempo per l'Estate si accorcia. Ho visto fortissime ondate di calore dopo Ferragosto, ma il sole lentamente cala e aumentano le speranze per un Estate che dopo l'obbrorio di Giugno sia non dico fresca ma moderata
Ps
Caldo è pioggiorelle= FUNGHI. E' in atto una discreta fioritura
Nordio osmer al tg3fvg
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
A Udine osmer chiuderemo intorno alla media 91/24 questo mese , come luglio 2020 , luglio 2018, luglio 2017. Parlo di temperatura media
/Come pioggia Udine osmer è questo mese a 123 mm a fronte di una media 91/24 di 114 mm . //
pioggia invece molto più abbondante su zona collinare e pedemontana
Buja 327 mm
Aviano addirittura 390 mm
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
In mattinata cielo nuvoloso, poi graduale miglioramento da ovest; a Pordenone graduale miglioramento già a partire dalla mattinata, nel pomeriggio nuovo aumento delle nubi da NW con anche pioggia debole verso le 17 (qui molto poco ed ora qualche goccia).
Massima di 25.6°C.
Visto il dibattito su questo luglio, proporrei di rifare il confronto già fatto da mik33017 a fine mese sia per le stazioni friulane che per quelle venete; penso basti vedere le temperature medie pre-calcolate da Osmer ed Arpav e dove si colloca più o meno questo luglio (giusto per avere un'idea).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Qui a Marghera pioggia a tratti forte che continua (con due pause) da un’ora e mezza. Nella vicina stazione di Spinea l’accumulo è di 11 mm, temperatura crollata sui 18°C.
minima condizionata da cielo sporcato da nuvolaglia con 16,1°.
fresco per la stagione, ma va bene così.
a vedere gli spaghi ci sarà ancora lavoro per i condizionatori dopo l'8 agosto....
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Qui ieri sera poca pioggia che ha appena bagnato per terra. Mi sono mosso di un km verso Treviso e c'erano belle pozzanghere mentre immagino che poco più ad est non abbia fatto nulla.
Minima intorno ai 17,5 ma segnata come sempre dalla nuvolosità
già adesso si viaggia con una perdita giornaliera di 2 minuti di luce.
con i primi di agosto si acellera.
il problema è che le ondate in arrivo sono più potenti del passato in questa fase della stagione, per cui qualcosa guadagniamo in sopportazione apparente, ma dopo questo "fresco" e umido, quello che arriverà sarà di fatto più insopportabile.
Auguriamoci di no.
bel cielo azzurro, solo in parte velato.
24°
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Segnalibri