Mi è capitato di sentire parlare di Estate anomala.
Ho fatto timidamente notare è che l'anomalia è stata quella di Giugno, Luglio è una normale estate friulana con un certo grado di instabilità. I miei ascolatatori non erano tanto convinti, per loro i 35C a cavallo di Luglio erano solo un breve episodio un pò caldo![]()
Eh ma dipende anche dalla pioggia.. se parli con uno di Udine sud, che ha fatto 125 mm in 10 gg, son d'accordo che è l'estate friulana tipica (di un tempo)
ma qua (Nimis, Tarcento, Buia) fai un po fatica a convincere la gente che l'estate normale è un luglio con 300/340 mm su 15 gg di pioggia. Fra l'altro concentrate negli ultimi 24 giorni. Se facesse tutte belle giornate di sole con massime di 27/29 si lamenterebbero meno.
Senza contare che nelle frazioni appena più su (domani specifico) ne ha fatti 460 di mm![]()
si diciamo che dalla zona Tarcento/Gemona in su il gioco si fa duro..
Enemonzo ha media per ora di +19, che insomma, è pur sempre a 380 mt di quota... sarà anche in media, ma caldo non fa nemmeno in pieno giorno col sole (sta facendo giornate +12/+24 le ultime, senza pioggia).
I miei parenti mi hanno invitato a sagra a Socchieve, domenica sera a cena, ci saranno poi i fuochi. Da un rapido calcolo spannometrico so già che alle 19.30/20 ceneremo fuori con +16/+18 gradi. I fuochi li vedremo a +14. Sperando che non piova. E di solito è anche un pò ventilata la Val tagliamento a quell'ora
Chiaramente mia moglie non sa niente, le butterò in macchina un piumino leggero senza che si accorga![]()
Cielo in genere variabile e clima gradevole con massima di 25.7°C.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
minima grintosa a 14,8°
sveglia all'alba, che ritarda ormai sempre più col sole che esce, dietro la Selva di Tarnova, sempre più a sud.
fresco ben godibile
giochi di luce dei raggi del sole su qualche strato di passaggio
erba verdissima madida di rugiada
tutto molto bello
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
confronto dati sulle minime.
Non ho le medie decadali ma solo mensili.
Luglio 2025 viaggia a 17,6°C fino al giorno 29
ieri la minima l'ha fatta poco prima di mezzanotte attorno ai 15°C mentre oggi dovrebbe aver fatto 14,3°C o qualcosa meno.
La media di luglio 92/24 è 16,6°C. Siamo un grado sopra che diverrà +0,9 o +0,8
dal giorno 15 al giorno 29 ci sono state due minime sotto media...
comunque sia vediamo se riusciamo a portare a casa un luglio in media o se finiamo a +0,1...
se contassi la media dal giorno 7 ad oggi, probabilmente la media di luglio sarebbe 22,6°C (mancano i dati ufficiali di oggi e ieri) e per trovare un luglio più fresco dovrei risalire al 2014... non parliamo di una rinfrescata di una settimana, parliamo di un periodo significativo all'interno del quale ci sono stati comunque 3 giorni con temperatura media superiore a 25°C.
intanto temperatura fermatasi attorno ai 23°C in quanto si è formato un tappetino di nubi basse.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
massime invece che dovrebbero chiudere a 29,3/29,4
-0,7/0,8 dalla media
e superando il 2020 (di uno o due decimi) bisogna tornare al 2014 per avere delle massime più basse, in quel caso uno dei luglio con le massime più basse in assoluto ma non il più basso.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Ecco il resoconto di questo luglio 2025 dalle Prealpi Giulie
un pò per ridere.. ma anche per spiegare a chi non conosce le zone. Quando posto un accumulo di 320 mm in 14 gg di pioggia qui a Tarcento qualcuno penserà che non è poco.. ma in realtà qui siamo ancora nella "civiltà", anche se ai confini della civiltà. Nelle località Prealpine un pò famose in campo meteo (Musi, con la sua media annua di 3300 mm, oppure Uccea, con i suoi mitici 6100 mm in un anno nel 1960..) la civiltà è finita.
Uccea è ormai disabitata, qualche emigrante o pensionato in estate ci soggiorna per un 2/3 mesi ma nulla più
Musi quasi disabitata, avrà ormai 7 o 10 abitanti al massimo
Ci sono però altre belle borgate ancora abitate, tipo Monteaperta , fra Val Cornappo e Val Torre, al confine fra i comuni di Lusevera e Taipana in bella posizione solatia ai piedi del Gran Monte. Paese che si sviluppa in salita con la prima borgata a quota 500 mt e la più alta a quota 650. Abitanti 200, ma in estate ben di più
C'è una stazione meteo online, ben tenuta a quota 615, che ci fa capire come può essere un luglio in quella zona a 30 km dal centro di Udine
Luglio 2025 chiude con una media di +20,3 gradi (partito con forte ondata di caldo, giornate anomale da +24/+26 di media). 4 giornate di fila over 30, con massima di +32.6. Poi all'improvviso il giorno 6 si è scesi con tutte giornate più fresche. E' una media giusta per la quota. andando più a Nord in Carnia tutti i paesi sopra i 500 mt di quota hanno medie del mese più caldo sotto i +20, anche recenti, ma qui siamo in pieno versante sud e a ridosso della pianura, difficile fare di meglio.
Ma veniamo alle precipitazioni : 450 mm caduti in 15 gg con pioggia (250 mm in 3 giorni dal 6 all'8 del mese...)
e soprattutto, parziale annuo al 31 luglio di 2286 mm
Nessun danno o problema, sia chiaro, sono territori che ne bevono di precipitazioni in gran quantità senza batter ciglio. Ma un poco di Hp è il benvenuto. Sempre.
Segnalibri