Ecco la discussione per agosto; inizio con le medie 1991/2020 e le medie record per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

Medie_record_Agosto.png

Agosto ha le medie mensili di riferimento più alte dell’anno, la sua prima decade è quella avente le medi 1991/2020 più alte di tutte.
Agosto detiene le medie mensili più elevate di tutti, tali primati sono passati di mano alcune volte tra luglio ed agosto.
Agosto 2024 è il mese che ha letteralmente fatto saltare il banco, dato che è contemporaneamente quello più caldo, con lo zero termico ed i geopotenziali più alti di tutti.
Per la temperatura batte il 2003 e prima ancora il luglio 1983.
Per lo zero termico esso ha superato luglio 2024 ed il 2015, prima ancora agosto comandava su tutti grazie al 1992 (che scavalcò il luglio 1983).
Infine, nel caso dei geopotenziali agosto 2024 ha battuto il luglio 2022; prima di quest’ultimo c’era un terzetto al comando formato dall’agosto 1992, luglio 2006 ed agosto 2017, che a sua volta aveva scavalcato luglio 1983.
Agosto possiede anche la decade più calda di tutte e quella con i geopotenziali più alti di tutte.
Il 2023 si è anche preso i due valori dello ZT più alti di tutta la serie di dati (5195 e 5138 metri registrati tra i giorni 21 e 22), battendo i picchi del sedici luglio 2023 (5122 metri) e del trenta luglio 1983 (5098).

Per la temperatura in quota, agosto è stato il migliore per 23 volte (l’ultima nel 2024) contro le 22 di luglio ed una sola di giugno (nel 2019); è stato il peggiore per tre volte (l’ultima nel 2021) come luglio e contro le 39 di giugno.
Agosto ha avuto lo zero termico più alto per ben 29 volte (l’ultima nel 2024) contro le 15 di luglio (giugno non c’è mai riuscito); è stato il peggiore per tre volte (l’ultima nel 2021) contro le quattro di luglio e le 37 di giugno.
Infine, agosto ha avuto i geopotenziali più alti per 25 volte (l’ultima nel 2024), contro le 18 di luglio e le due di giugno (1996 pari con luglio e 2002); è stato il peggiore per cinque volte (l’ultima nel 2021), contro le quattro di luglio e le 35 di giugno.

Agosto ha aumentato le proprie medie in maniera tangibile nel corso dei decenni, in particolare dagli anni Dieci, ben più di luglio ma decisamente di meno rispetto a giugno.
La sua temperatura è salita di 1.7°C rispetto agli anni Ottanta (13.5°C/14.3°C/14.1°C/15.2°C), contro i nove decimi di luglio (13.9°C/13.5°C/14.4°C/14.9°C) ed i 2.2°C di giugno (10.5°C/11.2°C/12.3°C/12.7°C).
Lo ZT di agosto è salito di 202 metri (3727/3719/3737/3929), contro gli appena 49 di luglio (3726/3630/3737/3775) ed i 301 di giugno (3165/3269/3396/3466).
Infine, i geopotenziali di agosto sono saliti di 31 metri (5785/5793/5781/5816), contro il solo metro di luglio (5793/5776/5788/5794) ed i 43 di giugno (5713/5734/5748/5756).

Ora le classifiche mensili della temperatura ad 850 hPa, quota dello zero termico e geopotenziali a 500 hPa:

Ago_T850.png Ago_ZT.png Ago_GPT.png