Rete di monitoraggio Hera
Cumulato di pioggia
Bha
![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Tenuto conto che in quelle condizioni i pluviometri raccolgono quello che possono direi che avete preso un bel carico di pioggia
Inviato dal mio Pixel 6 Pro utilizzando Tapatalk
Temporale da record per la mia stazione a Gabicce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Cielo variabile qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +17,9°c.
Ieri, temperatura massima di +28,8°c.
Nella notte violentissimo temporale tra Milano Marittima (RA) e Rimini con vento sino a 122,3 km/h a Bellaria (RM) e 90,7 mm di pioggia caduti in 45 minuti (di cui 55 mm in 15 minuti) a Rimini.
qui differenze non banali tra zona ovest e zona est della città dove sono caduti anche oltre 30 mm. il peggio comunque lo ha dato da milano marittima in giù dove la cella si è ulteriormente rinforzata e ha picchiato duro. a m. marittima è un macello causa diversi alberi caduti e strade bloccate.
icon comunque lo aveva previsto bene da ieri pomeriggio il passaggio intenso proprio sulla linea di costa![]()
Aequam memento servare mentem
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Pazzesco quello che è successo in riviera! Qua' piove da 1 oretta.. robetta
Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Gigio docet
Per quanto concerne le precipitazioni, sempre in riferimento al violento evento temporalesco della scorsa notte, abbiamo la stazione di Rimini AUSA (ARPAE) che ha registrato 74,6 mm di pioggia totali, di cui ben 74,4 mm in un’ora (tra le ore 5,00 e le 6,00).
Non è ancora possibile risalire agli accumuli sotto l’ora (15-30 minuti, ma domani lo sarà), ma una stazione amatoriale, ubicata nelle immediate vicinanze, mostra un dato di 79,3 mm che potrebbe essere tutto sommato affidabile.
Di quei 79,3 mm, 40,6 mm sono scesi in 15 minuti (autentica cascata); 51,3 mm in 20 minuti (la pioggia media mensile di agosto); 74,4 mm in 30 minuti; 79,0 mm in 40 minuti e, appunto, 79,3 mm in un’ora.
Per quanto riguarda quella zona di Rimini siamo nettamente sopra all’evento del 3 agosto 2024, ma restiamo dietro a quello catastrofico del 24 giugno 2013, quando la stazione ARPAE di Rimini AUSA registrò 50,6 mm in 30 minuti; addirittura 90,2 mm in 30 minuti, e 108,0 mm in un’ora.
Comunque, 2013-2024-2025 sono tre eventi estremi di pioggia entro l'ora in quella zona, ma anche altrove la solfa non cambia granché.
Ah, il Tr 100 di Rimini per la precipitazione massima nei 30 minuti, sarebbe di 20 mm, e per i 60 minuti sarebbe di 45,5 mm.
No, così per dire.
In attesa dei dati effettivi di Rimini AUSA ma anche quelli di Rimini Urbana. In questo secondo caso il picco massimo appartiene al 1961 con 63,0 mm in 30 minuti, e 73,0 mm in un’ora registrati il 18 luglio, valore che non credo sia stato superato.
Ah, e non è una bomba d'acqua; si dice "nubifragio", in questo caso particolarmente violento.
Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Questi eventi non insegnano nulla ai nostri amministratori xchè a loro non costa nulla ma se piante protette di privati cadono in strada bisogna vendere casa x risarcire i danni se ci scappa il morto o simili,io ho 2 pini marittimi vicino alla strada e se cadono sono responsabile dei danni,deve finirla sta storia adesso li voglio tagliare e sentiamo il comune cosa dice ma già lo so.Le piante anche se protette sono state piantate dai privati e se pericolose vanno tagliate punto e basta,poi se ne pianteranno delle altre magari la stessa specie ma almeno x 20 anno stai tranquillo.
Inviato dal mio BV8900 utilizzando Tapatalk
Ovviamente i soliti Pini Marittimi che hanno creato i soliti disastri.
Quando si capirà che quegli alberi lì vanno bene solo nelle pinete (e poi vanno gestiti anche lì) sarà sempre tardi!!!
stavolta si parla di danni ingenti veramente perchè ne sono caduti un botto e siamo andati di lusso che non c'è scappato il morto, anzi i morti data la quantità di alberi caduti.
qui alla fine 16,5mm, nessun problema di vento o allagamenti, ma evento di notevole intensità. Mi si è allagata in parte una loggia perchè le fogne stradali non hanno funzionato a dovere per i tombini sporchi ma solo disagi, nessun danno.
Segnalibri