Risultati da 101 a 110 di 124

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,050
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    Ecco la discussione per settembre; inizio con le solite medie 1991/2020 e le medie record per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    Medie_record_Settembre_Autunno.jpg

    Settembre ha naturalmente le temperature, lo zero termico ed i geopotenziali mediamente più alti fra i mesi autunnali.
    Settembre è stato quasi sempre il mese con le temperature e lo zero termico più elevati del trimestre autunnale, con pochissime eccezioni.
    Per la temperatura, settembre è stato superato da ottobre nel 1995, 2001 e 2022; per lo zero termico, è stato scavalcato da ottobre in ben nove occasioni (1984, 1990, 1995, 1996, 2001, 2008, 2017, 2022 e 2024).
    Per i geopotenziali, settembre è stato battuto da ottobre per otto volte: 1984, 1995, 1996, 2001, 2008, 2017, 2022 e 2024.

    Settembre ha subìto notevoli cambiamenti nel corso dei decenni, anche se essi sono stati un po' inferiori a quelli di aprile e giugno.
    Esso si è scaldato complessivamente di due decimi (11°C/10°C/9.8°C/11.2°C) ma di 1.2°C rispetto agli anni Novanta, ottobre si è scaldato complessivamente di un decimo dagli anni Ottanta (7.5°C/6.7°C/6.9°C/7.6°C) e di nove dagli anni Novanta, novembre si è scaldato di ben 1.7°C (2.8°C/2.6°C/3.1°C/4.5°C) ed ha guadagnato 1.9°C dagli anni Novanta.
    La situazione è molto simile per lo ZT: i tre mesi raggiungono il minimo durante gli anni Novanta, settembre ed ottobre sono tornati ai livelli degli anni Ottanta mentre novembre è decisamente più in alto.
    Settembre è salito di 19 metri dagli anni Ottanta (3444/3216/3195/3463) ma di 247 dagli anni Novanta, ottobre ha perso dodici metri (3011/2787/2949/2999) ma è salito di 212 dagli anni Novanta ed infine novembre è salito complessivamente di ben 275 metri (2172/2037/2192/2447) e di ben 410 dagli anni Novanta.
    Per i geopotenziali è rimasto praticamente stabile (5759/5721/5728/5758) anche se è risalito di 37 metri rispetto agli anni Novanta, ottobre ha perso sei metri (5710/5675/5691/5704) ed è risalito di 29 dagli anni Novanta, mentre novembre ha aumentato complessivamente le sue medie di 28 metri (5603/5582/5591/5631) salendo di ben 49 dagli anni Novanta.

    Riguardo l’autunno, esso ha aumentato la sue medie in maniera decisa: la differenza dagli anni Ottanta è di sei decimi, ma di 1.3°C dagli anni Novanta (7.1°C/6.4°C/6.6°C/7.7°C); per lo zero termico le differenze sono di 96 e 299 metri (2875/2670/2782/2971) e per i geopotenziali esse sono di otto e 40 (5690/5658/5670/5698).
    I giorni con temperatura sotto i cinque gradi sono passati da 30 a 33, poi a 32 e poi a 25; i giorni con ZT inferiore ai duemila metri sono passati da 15 a 20, poi a 17 ed infine a dodici.
    Ora le classifiche per settembre:

    Settembre_T850.jpg Settembre_ZT.jpg Settembre_GPT.png

    Poi le classifiche per l'autunno ed alcuni grafici:
    Autunno_T850.jpg Autunno_ZT.jpg Autunno_GPT.png Grafico_autunno_T850.jpg Grafico_autunno_ZT.jpg Grafico_autunno_GPT.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •