Pagina 3 di 14 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 135

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,053
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    Cielo poco nuvoloso, massima di 29.6°C con clima limpido e secco.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #2
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,219
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    ancora sotto i 14 stamattina, 13,9°C per la precisione.

    attualmente 22,2°C in lieve calo rispetto a ieri alla stessa ora ma un po' più umidità.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  3. #3
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,053
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    Tempo buono fin circa metà pomeriggio, con graduale aumento delle nubi a ridosso dei monti; poi nuvoloso e lento da ovest avvicinamento dei nuclei associati alla coda del fronte.
    Alle 19 pioggia debole e vento, cessati dopo le 20; ora schiarite da ovest.
    Massima di 29.4°C con clime sempre estivo e secco.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,114
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    Ieri massima di +28.6, nel tardo pomeriggio temporale non forte terminato alle 20.30..

    minima di +14 e giornata che parte ventilata e con qualche nuvola residua.

    Estate settembrina, giornate stupende in vista

  5. #5
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    Giornata divina oggi
    Minima 12.0
    Attuali 28.9 col 40% ventilato e visibilità infinita


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    Estate 2025 sul Carso:

    Post | SMAA

    Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,219
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    La notte scorsa l'ho trascorsa in tenda ed è stata piuttosto fresca: minima di 11,4
    Massima sotto i 28 e altra giornata fantastica.

    Se passiamo I prossimi 3 giorni, dovremmo superare settembre con la massima assoluta sotto i 30

  8. #8
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,219
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    Giornata molto bella quella di oggi.
    Al mattino ero a Cornuda dove da una collinetta si vedeva Venezia.
    Poi sono salito sul Cesen fino in cima, a Malga mariech. Dal Cesen vista spettacolare, splendido balcone affacciato alla pianura; peccato per un pelo di foschia in più per cui si vedeva la costa e il mare ma Venezia non si distingueva più. Purtroppo in cima siamo stati quasi costantemente sotto nuvola ma con 14/15°C e una felpetta si stava da dio. Mangiato bene pure.

    Qui al piano estremi 14/28

  9. #9
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,053
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    Ieri massima di 27.9°C, oggi 25.6°C con cielo velato specie durante la mattinata.
    Ieri ero salito sullo Jof Fuart (2666 metri), che si trova nella zona di Sella Nevea, partendo dalla strada che da quest'ultima località si dirige verso Cave Del Predil e poi Tarvisio; giornata fantastica, giusto un poco di caldo all'inizio e poi si stava bene anche in cima con le maniche corte, senza vento e senza mai patire nè caldo nè freddo.
    Escursione molto panoramica in un ambiente che in alto si fa severo, essa non presenta vere difficoltà ma è lunga e si deve fare molto dislivello purtroppo; in cima c'erano delle nubi orografiche che mascheravano la vista verso sud, ma esse non avvolgevano le montagne (ossia la luce del sole filtrava comunque, non si era in mezzo alla nebbia, al freddo ed al vento; non so se ho reso l'idea) e bastava scendere di cento metri per ritrovare il panorama, che invece era ben presente a nord.
    A mio parere, giornate come queste sono tra le migliori in assoluto per fare escursioni di questo tipo perché sono ancora lunghe, non c'è minaccia di pioggia e si sta bene; in parole povere, ci si può dmenticare del meteo e si è limitati solo dal proprio allenamento e dalle ore di luce a disposizione proprio perché non fa caldo.

    Ecco la parte finale di agosto per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 12.4°C, -1.4°C dalla media 1991/2020, estremi 9°C/14.2°C, quattordicesimo posto su 45 tra le più fresche insieme alla 1993 e 1996, due valori sotto i dieci gradi.
    • Quota media ZT 3554 metri, -176 dalla media, estremi 2846/4277 metri, sedicesimo posto tra le più basse, otto valori sotto i 3500 metri (di cui uno inferiore ai tremila) ed uno sopra ai quattromila.
    • Geopotenziali 500 hPa 5747 metri, -40 dalla media, estremi 5670/5820 metri, decimo posto tra le più basse insieme alla 2014.

    Terza decade complessivamente gradevole ed anche un po' instabile; archiviato il gran caldo poco dopo Ferragosto, il clima è rimasto complessivamente estivo ma senza eccessi.
    Se le minime sono rimaste spesso oltre i quindici gradi, le medie si sono attestate fra i 20 ed i 23 gradi e le massime sono rimaste sotto i trenta; anche in quota l’estate non ha alzato la voce, con la temperatura che non ha raggiunto i 15 gradi e lo zero termico che ha superato i quattromila metri solo una volta.
    Al suolo la decade ha avuto medie di 16.9°C (+0.9°C), 21.5°C (-0.6°C) e 26.9°C (-1.7°C); se per le minime è all’undicesimo posto tra le più alte, per le medie e le massime è al quattordicesimo e decimo posto tra le più fresche.
    Questa decade fa notizia proprio perché non è stata calda: ultimamente abbiamo avuto svariati finali di agosto piuttosto caldi e con l’estate che era continuata a pieno regime, alcuni esempi in tal senso sono il triennio 2022-2024 e prima ancora il 2019-2020 (in parte anche il biennio 2017-2018).
    Fa eccezione il 2021, che però era stato nettamente più fresco del 2025 a tutte le quote: al suolo 13.5°C (record) vs 16.9°C, 19.8°C vs 21.5°C e 26.4°C vs 26.9°C, in quota 11.2°C vs 12.4°C, 3184 vs 3554 e 5727 vs 5747 metri.

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media ad 850 hPa 15°C, +0.5°C dalla media 1991/2020, estremi 9°C/21.8°C, diciannovesimo posto su 45 tra i più caldi, due valori sotto i dieci gradi e 22 sopra i quindici (di cui nove oltre i venti).
    • Quota media ZT 3916 metri, +120 dalla media, estremi 2846/5017 metri, sedicesimo posto tra le più alte, quindici valori sotto i 3500 metri (di cui uno inferiore ai tremila) e 26 sopra i quattromila (di cui dodici oltre i 4500 ed uno addirittura oltre i cinquemila!).
    • Geopotenziali a 500 hPa 5812 metri, +15 dalla media, estremi 5670/5960 metri, quattordicesimo posto tra i più alti insieme al biennio 1990-1991.

    Agosto è stato complessivamente un po' sopra le medie sia al suolo che in quota, ma esso è rimasto ben lontano da quelli più caldi e con lo zero termico più alto.
    La seconda decade ha fatto la parte del leone: essa è stata davvero molto calda a tutte le quote, facendo segnare anche dei record importanti.
    Al suolo le minime sono state altissime, ripetutamente sopra i venti gradi, con due valori di 26.5°C e 25.1°C registrati nei giorni undici e dodici per la stazione di Udine S.Osvaldo: si tratta dei due valori più alti in assoluto, battono i 24.9°C registrati del nuovo record assoluto, batte i 24.9°C del 28 giugno 2019 (mentre il precedente primato per agosto erano i 23.5°C del cinque agosto 2017 e dell’otto agosto 2012).
    Le medie sono state attorno ai 29 gradi per cinque giorni di fila (dall’undici al quindici) e le massime hanno superato spesso i 35 gradi su molte zone della pianura; naturalmente è doveroso citare i record fatti segnare nella zona di Trieste, con massime addirittura di 37-38 gradi.
    In quota la temperatura è stata vicina o sopra i venti gradi fino al giorno sedici e lo zero termico oltre i 4500 metri fino al giorno dodici.
    Le medie al suolo sono state di 20.8°C (+4°C), 26.9°C (+3.8°C) e 33.2°C (+3.5°C): per le minime è da record nella sua classifica (batte la coppia 2003-2024 di ben otto decimi), per le medie è al secondo posto (segue e precede il 2003 ed il 2024 di un decimo) e per le massime è al secondo posto insieme al 2024.
    Fra le decadi estive e non, questa decade è al secondo posto assoluto per le minime a due decimi dalla parte finale de luglio 2006 ed in compagnia della prima parte di agosto 2017, quella centrale di luglio 2024 e l’ultima di giugno 2025; per le medie è all’undicesimo posto assoluto insieme alla parte centrale di luglio 2006 ed a quella iniziale di agosto 2015, per le massime è diciottesima insieme alla parte iniziale di agosto 2015 ed a quella centrale di agosto 2024.
    In quota questa decade è salita sul podio nella sua classifica, mentre si è posizionata rispettivamente al dodicesimo, sedicesimo e diciannovesimo posto tra le medie più elevate fra tutte le decadi estive e non.
    Per il resto, agosto non ha mai alzato la voce: la prima decade è stata per gran parte gradevole e con clima più settembrino che estivo, la terza ha visto il ritorno dell’instabilità accompagnata da temperature tardo estive e senza ondate di caldo, quest’ultima è stata gradevole e questo fatto è l’eccezione rispetto a quanto accaduto durante gli ultimi anni.
    In altre parole, agosto è stato sulla falsariga di luglio, ossia con un’ondata di caldo intensa ma isolata e per il resto circa in media, ma esso è stato leggermente più caldo di luglio.
    Al suolo agosto ha avuto medie di 18.1°C (+1.3°C), 23.8°C (+0.7°C) e 29.8°C (+0.2°C); esso si è posizionato all’ottavo e quindicesimo posto fra i più caldi per le minime e le medie, al diciassettesimo tra i più freschi per le massime.
    Dal minuto 11:14 riassunto fatto dall’Osmer su agosto: Edizione del 05/09/2025 - 14:00 - TGR Friuli Venezia Giulia

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_T850.jpg Decenni_T850.png

    Le medie decennali sono salite di 1.8°C (1.1°C dagli anni ’90), contro i 2.2°C (1.5°C) di giugno ed i nove decimi (1.3°C) di luglio.
    Agosto è il mese mediamente più caldo dell’anno, come pure la sua prima decade; poi le medie decadali diminuiscono fino a riportarsi a quella di metà luglio.
    Il mese è stato il più caldo del trimestre per una volta su due (l’ultima volta nel 2024), mentre è stato il peggiore solamente per tre volte; esse si sono verificate nel 2006, 2019 e 2021, ma solamente nel primo caso agosto è stato veramente fresco.
    Durante agosto è frequente scendere sotto i dieci gradi, in un paio di casi anche a cinque o sotto (come a fine 1995 e 1998); i mesi in cui ciò non è accaduto sono il 1992, 1994, 2003, 2004, 2019, 2020, 2022 e 2024, essi sono stati agosti caldi o molto caldi a parte il 2004.
    Il picco minimo del 2024 è il più alto in assoluto tra i mesi estivi e non, c’è mancato davvero un soffio che questo mese avesse tutti i valori pari o superiori a quindici gradi; il precedente picco minimo più elevato erano i 12.4°C dell’agosto 2022 (sempre tra i mesi estivi e non).
    Notiamo come la frequenza delle giornate aventi temperatura inferiore ai dieci gradi sia diminuita a partire dagli anni ’90; durante gli anni Duemila la media è stata mantenuta elevata dal biennio 2005-2006 (5.5 ed 8.5 giornate), nel decennio scorso ne abbiamo avute cinque nel 2014 ed in questo il 2021 ne ha avute 4.5.
    Il superamento dei quindici gradi almeno una volta è praticamente scontato, anche durante i mesi più freschi; dal secondo grafico vediamo che le giornate aventi temperatura superiore a tale soglia sono passate da nove a sedici; abbiamo raggiunto o superato i venti gradi nel 1981, 1983, 1985, 1992, 1998, 2000, 2003, 2011, 2012, 2013, 2015 e dal 2017 in poi.
    Notiamo che la frequenza di questi episodi è aumentata durante lo scorso decennio e che i valori sono più numerosi rispetto al passato; isoterme così alte sono spesso di passaggio, ma a volte le abbiamo avute (complessivamente) per più giorni come nel 1992 e 1998 (tre), 2003 (5.5), 2011 (3.5), 2013 (sei), 2017 (6.5), 2023 (cinque), 2024 e 2025 (4.5).
    Il picco massimo mensile è un po' superiore ai 23 gradi ed è inferiore a quelli di giugno e luglio; una cosa simile si è verificata in inverno, il mese che ha la maggiore frequenza di isoterme gelide (febbraio) è quello che ha il picco minimo peggiore dei tre ed il migliore è sempre il mese centrale della stagione.
    Riguardo l’andamento nel corso dei decenni, agosto ha un andamento oscillante come luglio e praticamente è in controfase rispetto a quest’ultimo (quando luglio si è raffreddato, agosto si è scaldato e viceversa); durante lo scorso decennio agosto ha preso il sopravvento ed è mediamente un mese caldo.
    Fra i mesi più freschi abbiamo il 2006, 2005, 1987, 1996, 1995, 1984, 2014, 2002, 1997 e 1982 ai primi dieci posti, seguiti dal trittico 1981, 1989 e 1999.
    Tra i mesi più caldi troviamo il 2024 (il migliore in assoluto, anche considerando tutti gli altri mesi dell’anno), 2003, 1992, 2017, 2012, 2018, 2011, 2023, 2020, 2001 e 2022 ai primi undici posti, seguiti dal 2015 e poi la quaterna 1994, 2000, 2009 e 2019; dal quinto (il 2012) al diciannovesimo posto, occupato dal 2025, i mesi sono racchiusi in appena nove decimi.
    Vediamo che la gran parte di questi mesi sono recenti.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Le medie decennali sono rimaste quasi invariate durante i primi trent’anni, poi quella del decennio scorso è salita di 192 metri (202 complessivi); l’incremento totale è inferiore a quello di giugno (solo 301 metri) ma nettamente superiore a quello di luglio (appena 59 metri).
    A differenza della temperatura, agosto è stato il migliore del trimestre per due volte su tre (contro una su due della temperatura) e questo fatto è successo per l’ultima volta nel 2024; ha avuto la media più bassa per appena tre volte, nel 2002, 2006 e 2021.
    Durante questo mese, analogamente a luglio, è possibile che lo ZT scenda sotto i 2500 metri ma non sotto i duemila; questo fatto è accaduto nel 1981, 1986, 1987, 1989, 1993, 1995, 1998, 1999, 2005, 2006, 2010, 2016 e 2018.
    Notiamo che questi episodi si sono decisamente rarefatti a partire dagli anni Duemila e che le giornate con ZT inferiore a tremila metri si sono ridotte (ma erano quasi sempre state poche); i mesi che ne avevano avute in maniera maggiore sono il 1989 ed il 2021 (4.5), il 1995 (cinque), il 2005 (5.5) e soprattutto il 2006 (addirittura dieci).
    Tutti i mesi hanno avuto almeno un valore superiore ai quattromila metri e quasi sempre almeno uno oltre i 4500 metri; quest’ultimo fatto non si è verificato solamente nel 1995, 1996, 2002, 2005 e 2006.
    In sei occasioni abbiamo superato perfino i cinquemila metri, come nel 2004, 2015, 2019, 2023, 2024 e 2025.
    Agosto è il mese che ha mediamente il numero maggiore di giornate con ZT superiore a quattromila metri ed esse sono aumentate in particolare dal 2008 in poi; i mesi con il numero maggiore sono il 2024 (22.5), 1992 (19.5) ed il duo 2017-2023 (17.5), mentre nel 1992 e 2015 ne abbiamo avute ben otto con valori superiori ai 4500 (sei nel 2024 e nel 2025).
    Durante i primi trent’anni agosto era cambiato molto poco, tant’è vero che le medie decennali e le frequenze sono praticamente identiche (negli anni ’80 c’è un giorno in più a causa degli arrotondamenti); a partire dal 2008 i valori oltre i quattromila metri sono aumentati (il rosso si è abbassato) e le medie mensili hanno frequentemente superato i 3900 metri.
    I mesi con le medie più elevate sono il 2024 (il migliore di tutti, anche considerando tutti gli altri mesi dell’anno), 1992, 2017, 2015, 2001, 2020, 2003, 2019, 2011, 2009, 2012, 2016, 2008, 2018, 2023 e 2025, i quali hanno tutti superato i 3900 metri (i primi cinque i quattromila).
    Fra le medie più basse abbiamo il 2006, 1995, 2005, 1996, 2002, 2014, 1987, 1984, 1989 e 1981 ai primi dieci posti.

    Infine, il riassunto dei primi otto mesi del 2025:

    • Media ad 850 hPa 7.7°C, +1°C dalla media 1991/2020, terzo posto su 44 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2745 metri, +170 dalla media, quinto posto tra i più alti.
    • Geopotenziali 500 hPa 5687 metri, +40 dalla media, secondo posto tra i più alti.

    I primi otto mesi del 2025 sono stati piuttosto caldi in quota, con zero termico alto e geopotenziali molto elevati.
    Da una parte abbiamo avuto solamente maggio e luglio che sono stati molto vicini alle proprie medie; nessun mese è stato decisamente al di sotto di esse.
    Dall’altro lato i mesi del quadrimestre gennaio – aprile hanno avuto scarti positivi di 1-2 gradi, 120-220 e 30-90 metri; giugno ha avuto scarti elevatissimi, segnando un doppio record, mentre agosto.
    Al suolo la situazione è molto simile, con le temperature minime che sono al primo posto tra le più alte insieme al 2024 (10.7°C), le medie al secondo (15.9°C) e le massime (21.1°C) al settimo posto insieme al 2018.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2025

    sesta estate più calda per Udine osmer.


    negli ultimi 6 anni abbiamo ben 4 estati nella top 6 delle estati più calde di sempre


    Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •