Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 59 di 59
  1. #51
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    4,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 settembre - 30 settembre 2025 (inizia l'autunno??)

    Giornata parzialmente nuvolosa, più serena in serata con però ancora clima bello fresco.

    T max 21,8°C
    T min 12,4°C
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  2. #52
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,298
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 settembre - 30 settembre 2025 (inizia l'autunno??)

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Tante colleghe polesane più grandi? Interessante
    LOOOL sì bravo, chiedigli se giocano col bagnato dai UHAUAHAUAH

    Ok basta stimolarmi, che se no qui mi piallano
    Polesane ma pure qualche Padovana
    Proprio quel giorno dell'alluvione e poi grandinata a Badia Polesine mi hanno chiesto se grandinava nel Centro Polesine...
    La segretaria da Polesella mi riferisce che da lei non capita mai, sarebbe da studiare il fenomeno; ovviamente con i minimi in Adriatico e le alluvioni in Romagna tra 2023 e 2024



    Minima di 11,3°C a casa.
    Nel Polesine al primo mattino nuvoloso per altocumulus, poi poco nuvoloso in tarda mattinata.
    Ora a Rovigo nubi sparse per cumulus humilis ed altocumulus e 23,5°C.

    Nel medio termine si vede tendenza ad Orientalizzare i minimi nei modelli:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  3. #53
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    4,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 settembre - 30 settembre 2025 (inizia l'autunno??)

    Anche oggi parzialmente nuvoloso, con aria che nelle ore diurne si scalda, ma alla sera inizia il fresco.

    T max 23,7°C
    T min 11,9°C
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  4. #54
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    4,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Exclamation Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 settembre - 30 settembre 2025 (inizia l'autunno??)

    Внимание!

    Domani sera l'aria fredda continentale trasportata dalla goccia fredda baltica, trascinata verso l'Italia da un possente Ponte di Воейков, entrerà poderosa dalla porta della Bora associata a sistemi temporaleschi di multicelle.
    I ts potranno già svilupparsi tra stanotte e domattina tra la pianura del Friuli e l'alto Adriatico. Poi con l'ingresso dell'aria continentale vero e proprio dovrebbero svilupparsi tra la Laguna di Venezia e il Delta del Po e seguendo la traslazione del minimo depressionario che si formerà, andranno poi a interessare l'Emilia orientale e scendere verso la Romagna.

    Andiamo giovani, giù il gettone... si vaaa (cit.)
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  5. #55
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,298
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 settembre - 30 settembre 2025 (inizia l'autunno??)

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Внимание!

    Domani sera l'aria fredda continentale trasportata dalla goccia fredda baltica, trascinata verso l'Italia da un possente Ponte di Воейков, entrerà poderosa dalla porta della Bora associata a sistemi temporaleschi di multicelle.
    I ts potranno già svilupparsi tra stanotte e domattina tra la pianura del Friuli e l'alto Adriatico. Poi con l'ingresso dell'aria continentale vero e proprio dovrebbero svilupparsi tra la Laguna di Venezia e il Delta del Po e seguendo la traslazione del minimo depressionario che si formerà, andranno poi a interessare l'Emilia orientale e scendere verso la Romagna.

    Andiamo giovani, giù il gettone... si vaaa (cit.)
    Daje, ti sento carichissimo!!!
    Conosci il Russo? Ehehe



    Nel Polesine al tardo pomeriggio nubi sparse cumuliformi, in prima serata poco nuvoloso per stratocumulus ed ora sereno.
    A Rovigo massima di 25°C.
    A casa invece di 24,2°C. Vento debole da Nord-Ovest fino alla prima mattinata, da Sud fino al pomeriggio e poi da Est/Sud-Est. Estremi UR: 51/96%.
    Dew point massimo a 19,3°C.
    In quota c'è la +8 con zero termico a 3020 m.

    Domani Bora in intensificazione, fino a moderata, secondo AROME:



    Carte molto carine nel breve e medio termine, sul lungo si intravede un altro anticiclone Subtropicale...

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  6. #56
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/15
    Località
    Tresigallo (FE)
    Età
    31
    Messaggi
    1,114
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 settembre - 30 settembre 2025 (inizia l'autunno??)

    30 settembre, la prima minima stagionale a una cifra (9.7). In epoca di GW, il primo mese autunnale che registra già una minima <10°C non è mai da dare per scontato.

  7. #57
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,445
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 settembre - 30 settembre 2025 (inizia l'autunno??)

    Anche qua ottima minima a 9.9 gradi ma il "bello" deve ancora venire... Stando agli spaghi, da stanotte dovremmo ulteriormente scendere, se rimanesse sereno non sarebbe utopia vedere minime vicine ai 6-7 gradi:

    render-worker-commands-6d775d79cc-7wwt6-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-8u0nmblg.png


  8. #58
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    4,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 settembre - 30 settembre 2025 (inizia l'autunno??)

    Eh sì cari colleghi, oggi anche in città la minima è scesa al decello.
    L'ingresso freddo si è fatto sentire con una progressiva diminuzione della T grazie alla ventilazione di Bora, con cielo da parzialmente a molto nuvoloso.
    Mentre come previsto sull'alto Adriatico e sul Delta del Po scendevano nuclei piovosi da NE, diventando in seguito temporaleschi tralslando sul ravennate.

    T max 21,9°C
    T min 10,9°C
    DP min 9,4°C

    V max 32,2 km/h



    Goodbye September
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  9. #59
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,298
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 settembre - 30 settembre 2025 (inizia l'autunno??)

    Citazione Originariamente Scritto da fede94 Visualizza Messaggio
    30 settembre, la prima minima stagionale a una cifra (9.7). In epoca di GW, il primo mese autunnale che registra già una minima <10°C non è mai da dare per scontato.
    Hai proprio ragione, specialmente più vicino al mare relativamente rispetto a qui (minima "fermata" a 10,7°C).
    In linea di massima, le minime:

    2025-09-30_temp_min_nord.jpg

    Però ieri massima a pelo del ventello con 20,1°C! A giudicare dalla mappa, proprio Polesine e Veronese uniche province Venete mediamente ad averlo superato:

    2025-09-30_temp_max_nord.jpg

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Eh sì cari colleghi, oggi anche in città la minima è scesa al decello.
    L'ingresso freddo si è fatto sentire con una progressiva diminuzione della T grazie alla ventilazione di Bora, con cielo da parzialmente a molto nuvoloso.
    Mentre come previsto sull'alto Adriatico e sul Delta del Po scendevano nuclei piovosi da NE, diventando in seguito temporaleschi tralslando sul ravennate.

    T max 21,9°C
    T min 10,9°C
    DP min 9,4°C

    V max 32,2 km/h



    Goodbye September
    Bravo! Infatti piogge prettamente sottocosta e sparse tra Gardesano e Centro Emilia in linea di massima:

    2025-09-30_prec_nord.jpg

    Pure nel Sud-Ovest Veronese ha piovuto ieri sera causa temporale che con raffiche di Bora sembrava un downburst eheheh



    Con la pioggia, Bora ben attiva, specialmente vicino la costa:

    2025-09-30_wind_nord.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •