sarà...qui neanche nei musei le trovi![]()
certo, i 600 m di dislivello che ci separano fanno la differenza fra il capire le cose e non capirle...certo non conta nulla tutto il resto..va beh, convinto tu...![]()
Guarda che non sto affermando che bisogna chiudere i paesi! sto banalmente parlando degli impianti di risalita. Gli investimenti e i sussidi devono andare in altre attività che consentono di tenere in vita i paesi di montagna non certo per continuare a tenere in vita la monocultura dello sci, destinata, comunque a morire di caldo e pioggia nel giro di qualche decennio...
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
....Presunzione? Non mi pare...il fatto è che ho lavorato tanti anni nel bosco e conosco quasi ogni cosa....
Ci sono valanghe che se non vengono innescate non cadono mai da sole....
Abito proprio in una zona dove questi fenomeni sono comuni ed è facilissimo individuare quelle spontanee da quelle innescate....
Se in una zona ove ci sono alberi (abeti, larici...) con un certo diametro (diciamo 13, che indica un diametro abbastanza sostanzioso, 1 metro e più), significa che in tale zona almeno da alcune decine di anni non cade una valanga... Se poi in questa zona trovi che la strangrande maggioranza degli alberi ha un diametro corposo, significa che lì a memoria d'uomo non è mai caduta una valaga (lo noti anche dal terreno)...
Se d'inverno in questo zona cade una valanga, al 99,9% è stata provocata da uno scialpinista.... E queste zone colpite da valanghe "anomale" sono sempre più frequenti e guardacaso sono localizzate nelle aree frequentate da scialpinisti.
Questo ragionamento non è solo una mia idea, ma è un ragionamento fatto da persone che se ne intendono e al riguardo ne capiscono molto più di me....
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Riguardo alla battutaccia dei musei lasciamo perdere...il fatto che tu non le abbia mai viste non significa nulla di nulla...
Riguardo ai 600m che ci separano, ti posso dire che le Dolomiti sono del tutto particolari rispetto alle altre monagne. I miei 800 m non sono pari agli 800 m della Valtellina... Da noi a 200-300 m di altitudine trovi già flora e fauna di alta montagna, il clima è diverso... Io abito a 800 m ma è piena montagna...
Comunque andar per boschi a funghi o fare i fine settimana in vacanza non significa vivere la montagna.... Abitaci per 1-2 anni poi vediamo....ù
Dici di investire in altre cose? Lo si fa già, ma non basta... Le malghe, l'agricoltura e altre cose sono ampiamente tutelate... Il punto è che se vivi in una zona turistica per vocazione hai poche alternative... E se chiudi un impianto o una pista le cose cambiano, eccome...
Si vede che non ci vivi, vai a fare questi discorsi a S Martino di Castrozza, in Val di Fassa, in Val Gardena o in Badia...vediamo che ti dicono....Penso che la risposta sarebbe questa, già sentita per altro "LA GENTE CHE NON CI ABITA VEDE NELLA MONTAGNA IL PROPRIO GIARDINO, IL PROPRIO PARCO DEI DIVERTIMENTI!! MA SI DIMENTICANO CHE C'E' CHI VIVE LA MONTAGNA, CHI CI ABITA...."
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
...no infatti,nessuna presunzione![]()
Non è una cosa così matematica. Così come le alluzioni, le valaghe colpiscono le varie zone con determinati tempi di ritorno. In alcuni posti ogni anno in altri ogni tot anni...le valanghe in natura non esistono solo ed esclusivamente dove si vedono tutte le stagioni.
è facile che dopo un tot di anni anche un bosco fitto venga portato via...le condizioni cristallografiche e meteorologiche hanno permesso l'innesco della valanga.
Seguendo il tuo ragionamento non natura le valanghe non dovrebbero MAI abbattere un abete visto che dove cadono ci sono solo "maros".
Poi, per l'amor del cielo, può anche darsi che qualche valaga innescata da scialpinisti vada a rovinare qualche tratto di bosco ma, all'interno di un discorso sui danni e gli impatti del turismo alpino e le centinaia di ettari di bosco tagliati per far piosto a nuove piste, mi sembra un problema un attimo trascurabile non credi?
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
...e per la cronaca...gli impianti danno lavoro ad un sacco di gente, tutto l'anno....Si, anche d'estate c'è chi lavora sull'impianto anche se è chiuso....![]()
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Io la presunzione la vedo in te....parli come un libro stampato...Ma i nostri "veci" ci hanno sempre insegnato delle cose fondamentali sulla montagna....
Dico solo che dove le valanghe sono frequenti trovi solo arbusti, dove sono sporadiche trovi abeti di piccola media taglia.... Dove ci sono grossi abetoni, e magari anche folti, li non cade mai, di sicuro....E se cade è stata provocata....
Le condizioni meterologiche hanno un loro impatto, sicuro....ma in una zona dove non è mai caduta una valanga non cadrà mai...(a meno che non cadano 78.000 metri di neve)...
Da noi le zone dove cadono le valanghe sono conosciute, e le valanghe cadono sempre e solo li...Ad eccezione di quelle provocate...
Io non ritengo sia trascurabile, perché danni ne fa, eccome....
Il disboscamento causato da una pista è del tutto marginale....
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
guarda lasciamo perdere vah, non ho voglia di essere bannato da forum proseguendo questa discussioneti consiglio ancora di provare a leggere il pdf che ho linkato qualche pagina innanzi...
adesso che passo pure per "milanese" non ce la faccio proprio a continuare il dibattito![]()
![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Segnalibri