E' vero anche a me il titolo mi ha tratto in inganno!!!
Io intendevo la stagione 1985/86 e ottima anche la stagione 1986/87
Nella cittadina un po fanalino di coda in fatto di nevosita' del cuneese che e' Bra nel gennaio del 1986 accumulo' 102cm magari non tutti in quella settimana eccezionale pero' almeno una settantina di cm sicuramente si!!!
L'anno successivo sempre a gennaio ne fece per un totale di 72cm!!!
il gennaio del 1985 invece ne totalizzo soltanto 40cm!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
perchè il metro di neve del 1985, e le temperature registrate in quel periodo, a Brescia e in gran parte del centro nord italia costituiscono un record neanche lontanamente avvicinato gli anni successivi.
e' l'insieme di quanto avvenuto in quel gennaio che costituisce un evento eccezionale ed irripetibile
Sembra strano in effetti.
Però i registri dicono così. Anche i totali mensili del gen. '85 differiscono di conseguenza:
Torino Aurora cm 50 - Il clima di Torino
Moncalieri Regio Osservatorio cm 26 - Moncalieri 130 anni di meteorologia
E' vero che andando verso sud il manto nevoso diminuiva progressivamente, ma i due Osservatori saranno distanti forse 10 km![]()
Si, la nevicata del gennaio '85 a Torino fu meno intensa che nella capitale meneghina: si trattò, in buona sostanza, di un richiamo prevalentemente da ostro, quindi i nuclei più intensi colpirono meno duramente (e sopratutto per meno ore) il Piemonte W rispetto all'Est della regione e rispetto alla Lombardia.
L'episodio potrebbe richiamare, con le dovute proporzioni, quello del gennaio 2006, ma ovviamente fu decisamente più intenso....
Infatti anche Torino ricevette dei buonissimi apporti nevosi e di buona qualità, specialmente nella prima fase precipitativa.
Ricordo ancora distintamente la mattina del 15 gennaio, quando mi svegliai sotto una vera e propria bufera con fiocchi asciuttissimi ed a larghe falde, che turbinavano in modo davvero impressionante sotto le luci dei lampioni, in un contesto completamente immacolato anche sulle strade ad intensa percorribilità cittadina....
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
anche in Valle d'Aosta l'85 non fu nulla di chè (a parte il freddo), molto meglio il 1986.località accumulo 5 - 17 gennaio 85
Bra 23
Cuneo 23
Torino 44
Moncalieri 24
Castellamonte (colline alto Canavese) 32
Aosta 20
Vercelli 68
Casale M.to 53
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Volete sapere il Konrad 18 enne come si preparo'? ero fiducioso quell'anno,perchè il 1984 fu un annata buona su qussi tutti i mesi termicamente,senza record o picchi,ma COSTANTE sottomedia...praticamente la breve estate fini il 7 agosto,poi inzio' settembre con un mese di anticipo...
certamente il periodo 10ottobre-22 dicembre du una roba DA LAMENTO,ma era un lamento "fiducioso",perchè sentivo che il periodo mite era capitato a fagiolo,e poi l'atlantico dava qualche nevicata sulle alpi utile,e le nebbie dicembrine non erano caldissme,poi l'ultimo colpo caldo,il canto del cigno il 22 dicembre un sabato,il fohn porto +12°
ma finalmente poteva calare la t°,allora l'est ,intendo sia il vento,che il suolo europeo,era freddo AL SUOLO,non faceva gli assurdi scarti di 1°ogni 100mt o peggio,come nel gw
subito la domenica 23,con un est nemmeno deciso,in realta un rientro da est post favonico,tipo quello che verra' domani sera e sabato,col sole si fece +7,ma gia si era a +2 alle 19 e 0°alle 23,MA SI COPRI' SENZA MOTIVO,ero deluso. Invece il 24 mi alzai ,con le nuvole da W,e cadde del NEVISCHIO,con +2+3!!!!!!!!!! rimase bloccata li',con il FREDDO finalmente! la mini prturbazione atlantica se ne ando e si rassereno',la minima ando' a -1 a linate ,e col sole fece il natale 84,con +4 circa!!!!! cioè soli 5°di escursione ripeto col SOLE.e vento calmo! cose adesso rare... intanto caroselli annunciava la perturbazione VERA atlantica ,col libeccio,il 27!!!!!!!!! la sera di natale la NEBBIA!!!!!!!!!! si blocco' a 0°la t°!!!!!!!! non sapevo se disperarmi,o essere contento... pensavo"minima alta,ma se rimane la nebbia,fa 0°di max...che è la cosa che conta,piu che le minime inutil i"
il 26 mi alzo,c'e' buio,coperto!!!!!!!! ma è nebbia alta,ma i gradi? la minima era 0°.amche in citta'. alle 15 esco di casa,per vedere il termometro su un palazzo,intanto il sole usciva a fatica ,quand vidi +0,ALLE 15 mi esaltai, e capii che solo la sfotruna(l'entita' non era invadente all'epoca)poteva toglierci la neve. fa nulla che la nebbia alta copri tutto! rimase a 0°tutto il gg e tutta la sera,cielo arancione, e caroselli vedeva neve..... alle 23,30
I PRIMI FIOCCHI e attaccavano SUBITO!
feci una notte mezza insonne,e il gg la PRIMA NEVE,15CM atlantici,bei compatti e non farinosi,quindi di grande qualita'! alle 12 una leggera mista ,compatto'meglio il manto,+1 di max,poi la nebbia..... il 28 dicembre ci alzammo e la nebbia,coi suoi -1 di minima ,aveva ghiacciato tutto,traffico in tilt! la neve era durissima,perche appunto di grande qualita' , umidacompatta,RIMASE AL SUOLO FINO A MARZO.
fine prima parte
La seconda parte,fu il periodo interlocutorio fra il 28 dicembre e 5 gennaio... CHE SUCCEDESSE ADESSO,FAREBBE DIRE DI ONDATA DI GELO E FREDDO .......
praticamente inizio' un periodo di secco,cieli sereni,spesso anche a carattere favonico,le t°minime a linate prima sui -3-5, poi dal 31 sui -7-8, con massime prima sui +4+5,poi dal 31 sui +1+2 !!!!!!!! col cielo LIMPIDISSIMO,tranne il 2 gennaio,ove si copri' da NW,in quota! c'erano -8 di minima a linate,ma anche a sesto! mia mamma disse "corrado,c'erano -7 qui al termometro di sesto alle 10 del mattino!!!!!!!!! poi è uscito il sole!" col sole la massima (giornaliera)si alzo' a -2!!!!!!!!!!! era la mia prima gg di ghiaccio cosciente,col cielo sereno!!!!!!!!!!! c'era foschia... attenzione ,la sera vedo il cielo limpidissimo,cn poco vento.... il fohn! tutto era ancora bianco a terra,sui tetti,il cielo blu,e rosso giallo arancio al trtamonto........... le alpi si vedevano! eppur non era caldo,pur col fohn,uscii verso le 19,c'erano +0 secchissimi!!!!!!!!!!!! la ventilazione da N debolissima,ma limpida,piena di -8+1 o -7+2 duro fino al 4. il 5 irrompe un fronte artico!!!!! vento spazza tutto fohn! fortissimo,era un sabato,ma sento che non è bollente. infatti +0 a sesto di massima !!!!!!!!!col sole al massimo,fohn al massimo!!!!!!!!! intanto al nord est caterve di neve,la sera c'rano gia -3 a sesto,minimone in vista,e infatti fece -12 a linate!!!!!!!era il primo under -10 vissuto cosceintemente. c'era il rientro da est,con max sui -2-3! cielo blu che piu blu non si puo'. purtroppo la neve a roma mi fece capire che al nw il freddo a se',serve poco,la TERZA FASE continuo' tutta la settimana ,con minime a linate di -14 anche e sopratutto MASSIME DI -5-7,anche in citta e col sole,parlo di sesto,meno calda di milano duomo. una sera la nebbia ,con -11 ,quindi con cielo "coperto"dalla nebbia,-11 incredibile,mi gelo le mani,ebbi dolori fortissimi,per il gelo,agli arti,non usavo guanti
ecco la quarta fase,la domenica 13 da sereno divento lattiginoso,poi velato,uniforme... max di -3, "caldina" per quel periodo.ma era neve sicura,attecchi subito,la dimostrazione che con t°negative fai accumulo anceh con prp irrisorie come allora.
il gg dopo mi alzai con 22cm -3-2,gli estremi,smise alle 12. poi rimase coperto senza vento.cielo arancio la sera. a mezzanotte ancora nulla e anadi a letto,invece dicono inizio',e venne giu il mondo! il gg dopo si era gia sui 60cm,di altezza manto
il gg dopo misurai 72 cm di altezza manto,in cm realmente caduti furono 92 a linate. ero contento che era mista il 16,perche avevo paura che non reggeva il tetto,e tuttora ho paura,che venga una nevicata di 150cm a far crollare,pensate se il 28-12-2003 80mm con +2,c'erano -1.........
ricordo bene mercoledi' sette gennaio , andai a lavorare in auto gia' con la neve e senza catene(i pneumatici da neve non so nemmeno se esistessero )fu un problema arrivare , feci 2 visite e mi bloccai , poi mi feci accompagnare da un paziente con l'auto munita di catene . CADDERO 15 CM. DI NEVE (al suolo)nel pomeriggio manco' la luce ed accesi in ambulatorio(chiuso) una lampada da campeggio, dovetti dormire 2 gg in ambulatorio(avevo anche una camera da letto) bellissimo la mattina dell'8 uscire con l'aria fresca e tersa con 15 cm .di neve ,per andare a fare colazione, il freddo venne dopo e dopo qualche gg caddero altri 12 cm , alla fine misurai 27 cm al suolo , come massimo accumulo: passarono dei trattori del comune attrezzati con benne e spalarono la neve davanti all'ambulatorio , tanto che dovetti fare una nicchia per mettere l'auto.Il paesaggio era trasfiguarato, sembrava di essere in montagna , l'aria fredda ma limpida e secca, praticamente non lavorai per 2 gg pur restando li'. il freddo venne dopo e misurai a San martino -17°( t. a mercurio non schermato), ricordo che rimase il cumulo di neve per 10 gg , siccome non si scioglieva dovetti chiedere ad un amico di spalarla col caterpillar(il freddo l'aveva ghiacciata, ricordo neve al suolo in alcuni punti fino a fine gennaio! Serbo un ricordo per cosi' dire eroico di quei giorni(ero in contatto telefonico con mio fratello , che , ricordo, quando tolsero il riscaldamento e la luce ando' dai suoceri a castelfranco veneto.Sensazioni e situazioni mai piu' provate in seguito anche con altre nevicate.
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Segnalibri