ragazzi spolveriamo i ricordi della seconda nevicata più importante degli ultimi 30 anni, qui in lombardia specie nel milanese, pavese, comasco varesotto e lecchese, dopo quella dell'85 !!!
una Rho qua da me completamente sepolta da mezzo metro di neve e anche di più, dopo due giorni, 26 e 27 gennaio, di neve fitta abbondante e copiosa!!!
avanti coi ricordi, fra l'altro freschi, che poi vi dico i miei, in attesa del bis !!!
![]()
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
Io mi ricordo soprattutto che fu la nevicata dallo scioglimento più rapido mai visto.![]()
Qui si è vista soltanto pioggia![]()
e quello purtroppo sì, causato non so ancora bene da cosa, forse da un 'imponente irruzione d'aria mite sciroccale... però vabbeh dai quei due giorni son stati a dir poco fantastici, mi vien la pelle d'oca a ricordarli, scene mai viste tra cui nel mio parcheggio macchine che non riuscivano a partire, ponti chiusi, mezzi spazzaneve che non facevano in tempo a ripulire che la strada era di nuovo un manto bianco, auto con le catene a 10 km/h...e tanto tanto divertimento e bellezza di un paesaggio incantato!!! ho tutto registrato in videocamera![]()
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
Fregatura disumana!
Bene dai 600mt in su
Odio la nebbia !!!
Qui in media e bassa valle fu veramente una nevicata con i .... fiocchi: da leggere e da vedere le foto sul bel racconto di Ricky (Riccardo Scotti) all'uopo sul suo sito http://www.meteovaltellina.it/nevegennaio2006.html
Qui a Sondrio alla fine da me misurai 65 cm. circa di altezza massima durante il primo pomeriggio del 27/1, poi pur continuando a nevicare anche piuttosto forte sino ad inizio sera (smise verso le 21:00) il manto al piu' si assesto', causa anche un lento ma graduale rialzo termico (al mattino nevicava con quasi -2°, poi durante il pomeriggio appunto la temperatura inizio' a salire sino a toccare la Tmax di +0.6° proprio a fine evento, verso le 21:00).
Verso l'alta Valtellina, pero', fece poco o nulla.
Qui di seguito anche qualche mia foto e non (una e' di Matteo Gianatti) di quell'evento, fatte al mattino e al primo pomeriggio del 27/1
![]()
Nooooo... allora ti sei dimenticato quella di Capodanno 96/97, quasi 40cm lavati via dai monsonio anche il temporale nevoso del 18/1/05, col manto sublimato dal foehn bollente (ari-
)
Qui la neve del gennaio 2006 si assottigliò parecchio nei 2 giorni successivi, ma le ultime tracce scomparvero il 18 febbraio...
Ecco qui il mio reportage completo![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
4 centimetri.
Andate a cacare![]()
E' vero me la ricordo benissimo!!
Partito al mattino alle 6:15 da casa x venire a lavorare a Bz: neve moderata a Merano gia' con divesri cm al suolo e strade insidiose! Percorrento i 26km che mi dividono dal lavoro, la nevicata calava sempre piu' e arrivati in centro a Bz solo una leggera spruzzatina! Durante tutta la mattina nulla, solo fiocchi coreografici. Sembrava iniziare il primo pomeriggio, proprio mentre finivo di lavorare e tornavo a casa. E con immenso stupore, man mano che mi avvicinavo a Merano la nevicata diventava sempre piu' intensa e i cm al suolo aumentavano di km in km!! Arrivato a casa c'erano circa 25cm!!! Incredibile con solo 25km di distanza, cosi tanta differenza!!!!
Segnalibri