Guardavo ora GFS 12Z: forse domani mattina ci potrebbe essere la possibilita' di vedere qualche prp in special modo lungo le Orobie, stante ad una leggera ma maggior componente meridionale delle correnti (quindi almeno da SE e non praticamente da E-NE come ora):
Ecco qui a 925 e 850 hPa:
Ora invece, pure da E a 850 hPa piu' sotto (925 hPa appunto) sono quasi da NE:
ed ecco il NE piu' in basso, che probabilmente sta sbarrando le prp a S delle Orobie:
Vedremo: peccato che le Bolam 6,5 km. oggi non aggiornino !
![]()
Ecco allora andiamo di fai da te
Beh piacevole non è mai, ma stavolta si sa che rigirerà in neve e gelerà successivamente, di solito piove e poi nei giorni a seguire scoppia la primavera.
P.S. Possibile che a Barzio faccia così freddo, non l'ho mai vista andare soprazero oggi...
![]()
Qui cielo sempre coperto da nubi sottili, con però presenza anche di nuvolosità più importante a tratti, specie verso Sud e ad Est, Luna che riscompare dal cielo, paesaggio pressochè immacolato con candelotti che scendono dalle superfici riscaldate, T.-0.5°C/90%, segnalo che sul fondovalle è presente una densa foschia e che all'imbocco della Val Gerola (nella forra sotto Sacco) si formano persino dei banchi di nebbia!!!.
da Diego.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Segnalibri