Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
Allora intanto non è che rischiano più di tanto... sono semplicemente chiusi in un hotel con tanto di riscaldamento e viveri (e... se potessi una nevicata da 150 che diventeranno presto 200 me la godrei appieno).
Poi quando finirà di nevicare libereranno la strada senza grossi problemi...

P.s
Jack...ma non doveva piovere in stelvio? :D :D :D
oh, hai francamente triturato i cosidetti . ho detto che il rischio pioggia c'era da lunedi in poi, prima non c'era dubbio alcuno riguardo la neve. io ho parlato di scirocco e questi sarebbe dovuto entrare stamattina invece la componente è rimasta più ostrale, cosa notata da tutti i valtellinesi vista l'acqua che gli è caduta (@zione potrà confermare). e ho parlato di fasi di stanca, chiaro che se precipita a 25 mm/h nevica anche 800m più in basso dello ZT per omotermia (cosa successa proprio stanotte e ieri sera, anche stamattina) ma se precipita poco piove, come è successo oggi a Cervinia fino a oltre i 2000m. guarda caso è entrato lo scirocco e Madesimo sta vedendo acqua con t in salita, Livigno pure. la QN non appena entra lo scirocco diffusamente e fortemente schizzerà in alto, volente o nolente. è andata bene che è entrato quelle 8/10 ore in ritardo. sulle Orobie al momento penso piova fino a 2700/2800m visto che il lago della Vacca a 2365m è a +4 saturi e ci sono DODICI gradi a 1140m (Roncobello). vedremo se non pioverà fino a ben in alto stasera.

tornando al discorso turisti, poco mi importa. te ne stavi a casa con un tempo previsto così.. che bella vacanza poi che passi, al netto del fatto che non sia pericoloso. chiuso forzatamente in albergo h24 a vedere fuori che nevica, solo allo 0,0000001% della popolazione può piacere una cosa del genere: noi

PS: a Livigno pare sia entrato il vento da N e la t stia scendendo. ecco, la chiave è quella, laddove arrivano sbuffi freschi da N la qn si mantiene relativamente bassa, laddove arriva lo scirocco schizza over 2500m