my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
No Maurizio, non lo sono. O lo sono sono "virtualmente".
Perche' te per Oceani intendi la loro manifestazione superficiale, ma quella e' solo virtuale, il legame temporaneo e costantemente in movimento delle acque di superficie.
oceani.JPG
Che succede quando le acque profonde vengono in superficie con più foga o meno foga ?
Asia del Nord-Est, il GW dal 1840
Ven, Mar 26, 2010
Global Warming, Tutto Mtg Blog
![]()
questo argomento mi affascina molto
le SSTA sono usate moltissimo in campo meteorologico, eppure si sa ben poco sulle dinamiche superficie-profondità in seno agli oceani, si rileva semplicemente la t della superficie, che è quella che scmbia calore con l'atmosfera, ma sotto?
è un pò come studiare l'atmosfera solo nel suo strato più prossimo al suolo, mentre sappiamo benissimo quanto siano importanti i movimenti alle quote superiori...
la domanda ovviamente è: non è che il mondo scientifico dovrebbe investire di più sullo studio di queste dinamiche? d'accordo che è costoso, ma se veramente (io ci credo) gli oceani sono di importanza fondamentale nella meteorologia, forse varrebbe la pena di spenderci qualcosa di più, e se sembrano troppi soldi per una ricerca scientifica pura, lo si faccia almeno per scopi previsionali, che probabilmente avrebbero un ritorno anche economico...
cioè non pensi che in un futuro si possano creare dei modelli (affidabili) sull'idrodinamica oceanica, tali da poter prevedere deterministicamente (o almeno in parte) le SST ??
a me sembra una cosa logica, ma allora perchè non si fa?
![]()
Segnalibri