Comunque come al solito c'è sempre divergenza fra i dati al suolo e quelli satellitari
io dico sempre che per calcolare l'anomalia GW sono migliori quelli satellitari perchè le stazioni al suolo sono molto più numerose nelle aree densamente popolate che nel corso dei decenni han risentito dell'urbanizzazione
ad esempio per alcuni enti il 2005 e 2010 sono stati più caldi del 1998
invece in questi qui il 1998 regna sovrano e neanche di poco ... se il 2011 e 2012 dovessero rimanere al di sotto di tale soglia allora possiamo conclamare questa sorta di STOP o di plateau
che poi dai satellitari non lo sapremo mai ma molti anni fra il 1920 e il 1950 sono stati molto caldi, con anomalie forse superiori ai +0.6 a livello globale, ma non lo sapremo mai con precisione ... in Italia per esempio il 1947 fece paura e non solo lui, in America gli anni '30 furono di fuoco quanto questi ultimi anni
Segnalibri