Fossi uno degli autori del citato studio, mi girerebbero non poco le scatole nel vedermi saccheggiato a man bassa uno studio tanto ben fatto, del resto piuttosto noto in materia.
In pratica uno a leggere il tuo riassunto sul documento in questione, si ritrova ad avere in mente una versione praticamente "stravolta" di quelle che invece sono le conclusioni alle quali arrivano i ricercatori.
Il paragrafo che credo riassuma meglio di altri l'analisi è quello inerente la figura 6:
"Figure 6 shows the comparison between the two NH
temperature reconstructions shown in Figure 1 and the
phenomenological solar temperature signatures obtained
with the TSI proxy reconstructions corrected with the
ACRIM TSI satellite composite since 1980, as shown in
Figure 3. By assuming ACRIM, the solar activity has an
increasing trend during the second half of the 20th century.
By assuming MANN03, the Sun is responsible for approximately
0.18 K (or 22%) with LEAN2000 and 0.23K (or
29%) with WANG2005 of the warming occurring from
1900 to 2005, and 0.05K (or 8%) with LEAN2000 and
0.15K (or 25%) with WANG2005 of the warming
occurring since 1950. By assuming MOBERG05, the Sun
is responsible for 0.45K (or 56%) with LEAN2000 and
0.55K (or 69%) with WANG2005 of the warming that
occurred from 1900 to 2005, and 0.15K (or 20%) with
LEAN2000 and DT 0.25K (or 42%) with WANG2005 of
the warming that occurred since 1950. (The estimates might
present an error of about 20%.)"
In pratica, a seconda delle ipotesi iniziali e delle metodologie di studio prese a riferimento, viene riconosciuto all'attività solare per il riscaldamento avutosi dal 1950 in poi un contributo che varia dall'8% al 69%.
Al di là della correttezza e della validità del tutto, quando si riporta un lavoro altrui, almeno l'onestà di riportarlo per quello che è, non per le quattro righe che son piaciute di più.
Un po' di onestà intellettuale, altrimenti a leggere certi interventi uno non può che partire già prevenuto o forse, e credo non sia neppure una gran brutta idea, ignorarli del tutto.
Ma quale stravolta è la loro conclusione originale!
Ma quale disonestà!
Con la ricostruzione di mann (l'8% minimo che citi che però è dal 1900 non dal 1950) dicono chiaramente che non c'è correlazione, infatti la ricostruzione di mann è sbagliata, non la mettono neanche nella figura 6
Quella buona è Moberg contro la TSI di wang 2005 e acrim 69% o contro lean e acrim 56%
questo dal 1950 mentre dal 1900 scende a 20% lean 42% wang
Obiezioni respinte!
Rivaluta! E riguardati il grafico.
Se non ti bastasse questa è del 2009 sempre su acrim
http://www.fel.duke.edu/~scafetta/pdf/2008GL036307.pdf
Nicola Scafetta and Richard C. Willson “ACRIM-gap and TSI trend issue resolved using a surface magnetic flux TSI proxy model”
GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS, VOL. 36, L05701, doi:10.1029/2008GL036307, 2009
Aggiungo visto che pensi che li traviso Scafetta West e Willson sono noti scettici, hanno espresso pubblicamente i loro dubbi sulla teoria dell'agw.
Ultima modifica di clayco; 08/05/2009 alle 23:22
Una analisi comparata tra NOAA, ERSST e Hadley, normalizzate sulla media anomalie 79-2008 di tutti e tre e quindi rapportate ad uno stesso riferimento medio tra i tre mostra i seguenti trend (i trend sono comuque gli stessi anche senza normalizzazione che comporta solo spostamento in su o giu del grafico), dal gennaio 2002:
NOAA: -0,0007°/mese = -0,084°/decennio
ERSST: -0,12°/decennio
Hadley: -0,2°/decennio
Considerando che i grafici sono mediati sul periodo 79-08, appare uno sbilanciamento del NOAA negli ultimi mesi e frequentemente negli ultimi anni.
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Praticamente non ho capito nulla di quello che hai scritto o volevi dire, libero in ogni caso di pensarla come meglio credi.
Io resto della mia idea, te della tua.
Non ho nè tempo nè voglia di mettermi qui a riportare altri paragrafi del testo per ribadire quanto già scritto sopra.
Saluti
nella figura 3 scafetta e West fanno il confrontro tra:
- la ricostruzione delle temperature di Mann integrata nel finale con la temperature troposferiche MSU,
- e la TSI (radiazione solare) di Wang integrata nel finale con i dati del satellite Acrim e trovano una correlazione bassa, lo stesso con la TSI di Lean con Acrim
Mentre trovano una correlazione alta (che poi è la fig 6 che hai commentato)tra il confronto:
- della ricostruzione delle temperature di Moberg integrata nel finale con la temperature troposferiche MSU
-e la TSI (radiazione solare) di Wang integrata nel finale con i dati del satellite Acrim
Questo nel 2007. E' importantissimo perchè smentiscono Frolich e quindi l'IPCC che affermano non esserci correlazione con il sole negli ultimi 30 anni
Sempre Scafetta Willson ma del 2009
“This finding has evident repercussions for climate
change and solar physics. Increasing TSI between 1980 and
2000 could have contributed significantly to global warming
during the last three decades [Scafetta and West, 2007,
2008]. Current climate models [Intergovernmental Panel on
Climate Change, 2007] have assumed that the TSI did not
vary significantly during the last 30 years and have therefore
underestimated the solar contribution and overestimated
the anthropogenic contribution to global warming.”
"Questo risultato ha evidenti ripercussioni per il clima
il cambiamento e la fisica solare. L'aumento tra il 1980 e il 2000 della TSI (radiazione solare) potrebbe avere contribuito in modo significativo al riscaldamento globale nel corso degli ultimi tre decenni [Scafetta e West, 2007, 2008]. I modelli climatici correnti [Gruppo intergovernativo di esperti sul Cambiamenti climatici, 2007] hanno ipotizzato che la TSI non
varia in modo significativo nel corso degli ultimi 30 anni e hanno quindi
sottovalutato il contributo solare e sopravvalutato il contributo antropogenico al riscaldamento globale. "
Ti ricordo che nel calcolo del radiative forcing degli ultimi 250 anni il sole per Hansen e quindi per l’IPCC ha dato solo il 7,5% del riscaldamento tutto il resto 92,5 % del riscaldamento ( inteso come deltaT dal 1750) lo hanno dato i gas serra che l’IPCC considera indiscutibilmente antropogenici. e’ su questa tesi mai provata che si obbligano gli imprenditori a fare la mitigazione climatica abbassando le emissioni (facendo guadagnare De benedetti padrone di Sorgenia leader in Italia delle rinnovabili)
E il tutto è falso!
“Il tutto è falso
il falso è tutto quello che si sente
quello che si dice
il falso è un’illusione che ci piace
il falso è quello che credono tutti
è il racconto mascherato dei fatti
il falso è misterioso
e assai più oscuro
se è mescolato
insieme a un po’ di vero
il falso è un trucco
un trucco stupendo
per non farci capire
questo nostro mondo
questo strano mondo
questo assurdo mondo
in cui tutto è falso
il falso è tutto.
Il tutto è falso
il falso è tutto.
Il tutto è falso
il falso è tutto.
Il tutto è falso
il falso è tutto, tutto, tutto." Giorgio Gaber
E' possibile, secondo me, che l'importanza del sole sia stata un po' sottostimata: in qualche misura l'elevata attività solare del xx secolo deve aver contribuito al gw e probababilmente di più di un 7.5%.
Da qui a dire che le strategie di mitigazione climatica siano basate su falsità, la distanza è però piuttosto grande: se non sono quantificabili con precisione le forzanti antropiche non lo sono nemmeno quelle naturali, quindi nel dubbio è corretto far valere il principio di precauzione, visto in senso esteso, come una prospettiva di sviluppo più sostenibile e di maggior salvaguardia dell'ambiente in cui vivranno i nostri figli, nipoti e pronipoti.
Che qualcuno ci possa guadagnare, è evidente, in ogni cambiamento c'è chi guadagna e chi perde, ma le valutazioni devono andare un po' oltre.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri