Pagina 51 di 182 PrimaPrima ... 41495051525361101151 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #501
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Una analisi comparata tra NOAA, ERSST e Hadley, normalizzate sulla media anomalie 79-2008 di tutti e tre e quindi rapportate ad uno stesso riferimento medio tra i tre mostra i seguenti trend (i trend sono comuque gli stessi anche senza normalizzazione che comporta solo spostamento in su o giu del grafico), dal gennaio 2002:

    NOAA: -0,0007°/mese = -0,084°/decennio

    ERSST: -0,12°/decennio

    Hadley: -0,2°/decennio

    Considerando che i grafici sono mediati sul periodo 79-08, appare uno sbilanciamento del NOAA negli ultimi mesi e frequentemente negli ultimi anni.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #502
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Una analisi comparata tra NOAA, ERSST e Hadley, normalizzate sulla media anomalie 79-2008 di tutti e tre e quindi rapportate ad uno stesso riferimento medio tra i tre mostra i seguenti trend (i trend sono comuque gli stessi anche senza normalizzazione che comporta solo spostamento in su o giu del grafico), dal gennaio 2002:

    NOAA: -0,0007°/mese = -0,084°/decennio

    ERSST: -0,12°/decennio

    Hadley: -0,2°/decennio

    Considerando che i grafici sono mediati sul periodo 79-08, appare uno sbilanciamento del NOAA negli ultimi mesi e frequentemente negli ultimi anni.
    Leggendo in giro sul web (ci sono diversi post anche su WUWT), sembra che NOAA abbia seri problemi di qualità per quanto riguarda il posizionamento delle proprie stazioni di rilevamento...
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  3. #503
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Ma quale stravolta è la loro conclusione originale!

    Ma quale disonestà!

    Con la ricostruzione di mann (l'8% minimo che citi che però è dal 1900 non dal 1950) dicono chiaramente che non c'è correlazione, infatti la ricostruzione di mann è sbagliata, non la mettono neanche nella figura 6

    Quella buona è Moberg contro la TSI di wang 2005 e acrim 69% o contro lean e acrim 56%
    questo dal 1950 mentre dal 1900 scende a 20% lean 42% wang

    Obiezioni respinte!

    Rivaluta! E riguardati il grafico.

    Se non ti bastasse questa è del 2009 sempre su acrim

    http://www.fel.duke.edu/~scafetta/pdf/2008GL036307.pdf
    Nicola Scafetta and Richard C. Willson “ACRIM-gap and TSI trend issue resolved using a surface magnetic flux TSI proxy model”
    GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS, VOL. 36, L05701, doi:10.1029/2008GL036307, 2009

    Aggiungo visto che pensi che li traviso Scafetta West e Willson sono noti scettici, hanno espresso pubblicamente i loro dubbi sulla teoria dell'agw.

    Praticamente non ho capito nulla di quello che hai scritto o volevi dire, libero in ogni caso di pensarla come meglio credi.
    Io resto della mia idea, te della tua.
    Non ho nè tempo nè voglia di mettermi qui a riportare altri paragrafi del testo per ribadire quanto già scritto sopra.

    Saluti

  4. #504
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Geppox Visualizza Messaggio
    Praticamente non ho capito nulla di quello che hai scritto o volevi dire, libero in ogni caso di pensarla come meglio credi.
    Io resto della mia idea, te della tua.
    Non ho nè tempo nè voglia di mettermi qui a riportare altri paragrafi del testo per ribadire quanto già scritto sopra.

    Saluti
    nella figura 3 scafetta e West fanno il confrontro tra:
    - la ricostruzione delle temperature di Mann integrata nel finale con la temperature troposferiche MSU,
    - e la TSI (radiazione solare) di Wang integrata nel finale con i dati del satellite Acrim e trovano una correlazione bassa, lo stesso con la TSI di Lean con Acrim

    Mentre trovano una correlazione alta (che poi è la fig 6 che hai commentato)tra il confronto:

    - della ricostruzione delle temperature di Moberg integrata nel finale con la temperature troposferiche MSU
    -e la TSI (radiazione solare) di Wang integrata nel finale con i dati del satellite Acrim

    Questo nel 2007. E' importantissimo perchè smentiscono Frolich e quindi l'IPCC che affermano non esserci correlazione con il sole negli ultimi 30 anni

    Sempre Scafetta Willson ma del 2009

    “This finding has evident repercussions for climate
    change and solar physics. Increasing TSI between 1980 and
    2000 could have contributed significantly to global warming
    during the last three decades [Scafetta and West, 2007,
    2008]. Current climate models [Intergovernmental Panel on
    Climate Change, 2007] have assumed that the TSI did not
    vary significantly during the last 30 years and have therefore
    underestimated the solar contribution and overestimated
    the anthropogenic contribution to global warming.”

    "Questo risultato ha evidenti ripercussioni per il clima
    il cambiamento e la fisica solare. L'aumento tra il 1980 e il 2000 della TSI (radiazione solare) potrebbe avere contribuito in modo significativo al riscaldamento globale nel corso degli ultimi tre decenni [Scafetta e West, 2007, 2008]. I modelli climatici correnti [Gruppo intergovernativo di esperti sul Cambiamenti climatici, 2007] hanno ipotizzato che la TSI non
    varia in modo significativo nel corso degli ultimi 30 anni e hanno quindi
    sottovalutato il contributo solare e sopravvalutato il contributo antropogenico al riscaldamento globale. "

    Ti ricordo che nel calcolo del radiative forcing degli ultimi 250 anni il sole per Hansen e quindi per l’IPCC ha dato solo il 7,5% del riscaldamento tutto il resto 92,5 % del riscaldamento ( inteso come deltaT dal 1750) lo hanno dato i gas serra che l’IPCC considera indiscutibilmente antropogenici. e’ su questa tesi mai provata che si obbligano gli imprenditori a fare la mitigazione climatica abbassando le emissioni (facendo guadagnare De benedetti padrone di Sorgenia leader in Italia delle rinnovabili)

    E il tutto è falso!

    “Il tutto è falso
    il falso è tutto quello che si sente
    quello che si dice
    il falso è un’illusione che ci piace
    il falso è quello che credono tutti
    è il racconto mascherato dei fatti
    il falso è misterioso
    e assai più oscuro
    se è mescolato
    insieme a un po’ di vero
    il falso è un trucco
    un trucco stupendo
    per non farci capire
    questo nostro mondo
    questo strano mondo
    questo assurdo mondo
    in cui tutto è falso
    il falso è tutto.
    Il tutto è falso
    il falso è tutto.
    Il tutto è falso
    il falso è tutto.
    Il tutto è falso
    il falso è tutto, tutto, tutto." Giorgio Gaber

  5. #505
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Niente da fare, ogni volta la frittata viene girata in politica sia da una parte che dall'altra.


  6. #506
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?



    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/05/2009 alle 18:01

  7. #507
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Ma quale stravolta è la loro conclusione originale!

    Ma quale disonestà!

    Con la ricostruzione di mann (l'8% minimo che citi che però è dal 1900 non dal 1950) dicono chiaramente che non c'è correlazione, infatti la ricostruzione di mann è sbagliata, non la mettono neanche nella figura 6

    Quella buona è Moberg contro la TSI di wang 2005 e acrim 69% o contro lean e acrim 56%
    questo dal 1950 mentre dal 1900 scende a 20% lean 42% wang

    Obiezioni respinte!

    Rivaluta! E riguardati il grafico.

    Se non ti bastasse questa è del 2009 sempre su acrim

    http://www.fel.duke.edu/~scafetta/pdf/2008GL036307.pdf
    Nicola Scafetta and Richard C. Willson “ACRIM-gap and TSI trend issue resolved using a surface magnetic flux TSI proxy model”
    GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS, VOL. 36, L05701, doi:10.1029/2008GL036307, 2009

    Aggiungo visto che pensi che li traviso Scafetta West e Willson sono noti scettici, hanno espresso pubblicamente i loro dubbi sulla teoria dell'agw.
    Mah, per quel che riguarda Scafetta non direi proprio:
    Sun and Global Warming: Finally, our study focused on developing a phenomenological multiscale model to estimate the solar contribution to global warming during the last century. Current energy balance climate models seems to underestimate the solar impact on climate by 1.5-3 times. It seems that the increase of solar activity during the 20th century might be responsible of approximately 50% of the global warming, but this contribution was not uniform during the century. The sun might have contributed 75% of the global warming during the first half of the century (1900-1950) but at least 30% during the second half of the century (1950-2000). Thus, our findings would confirm that the sun played a dominant role in climate change in the early past, as several empirical studies would suggest. However, anthropogenic-added climatic forcing might have progressively played a dominant role in climate change during the last century and, in particular, during the last decades.

    I lavori di Nicola Scafetta sono abbastanza interessanti, più che altro perché affrontano il tema da una prospettiva un po' diversa rispetto ad altri. Soffrono però, imho, di scarso approfondimento fisico e, conseguentemente, di un discorso in partenza un po' troppo a tesi. Sono, in questo senso, un po' tanto speculativi.
    Alcune cose che emergono da questo paper del 2007 sono cmq interessanti. Ad es. il fatto che Scafetta e West, indirettamente, mettono in risalto un paio di punti ancora poco sviluppati nell'odierno dibattito sul GW (anche se, ne sono certo, nell'AR5 se ne terrà in debita considerazione): il ruolo di alcuni meccanismi di feedback e, soprattutto, gli effetti alternativi del sole sul clima, e cioè le modalità con la quale la variazione ciclica dell'irradianza solare agiscono sul clima.
    Evidently, one difficulty with this approach is that the feedback mechanisms and alternative solar effects on climate, since they are only partially known, might be poorly modeled or not included in the modeling at all.
    Modalità che secondo numerosi studiosi sono di tipo non lineare e indirette. Ne avevo già parlato qui. Ma ci tornerò ancora, perché mi pare importante e, a differenza di Sandro, per quel che riguarda il ruolo del sole, io batto spesso su questo tipo di chiodo...

    Però, purtroppo, in questo lavoro - e nonostante sia un PR (cosa che non equivale sempre e necessariamente a scienza colata come oro) - ci sono anche una decina di spunti poco chiari e/o poco approfonditi e/o di discutibile validità. Ne parlerò un po' più in dettaglio nei prossimi gg.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #508
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio

    ... ricordo che nel calcolo del radiative forcing degli ultimi 250 anni il sole per Hansen e quindi per l’IPCC ha dato solo il 7,5% del riscaldamento tutto il resto 92,5 % del riscaldamento ( inteso come deltaT dal 1750) lo hanno dato i gas serra che l’IPCC considera indiscutibilmente antropogenici. e’ su questa tesi mai provata che si obbligano gli imprenditori a fare la mitigazione climatica abbassando le emissioni (facendo guadagnare De benedetti padrone di Sorgenia leader in Italia delle rinnovabili)

    E il tutto è falso!
    E' possibile, secondo me, che l'importanza del sole sia stata un po' sottostimata: in qualche misura l'elevata attività solare del xx secolo deve aver contribuito al gw e probababilmente di più di un 7.5%.
    Da qui a dire che le strategie di mitigazione climatica siano basate su falsità, la distanza è però piuttosto grande: se non sono quantificabili con precisione le forzanti antropiche non lo sono nemmeno quelle naturali, quindi nel dubbio è corretto far valere il principio di precauzione, visto in senso esteso, come una prospettiva di sviluppo più sostenibile e di maggior salvaguardia dell'ambiente in cui vivranno i nostri figli, nipoti e pronipoti.
    Che qualcuno ci possa guadagnare, è evidente, in ogni cambiamento c'è chi guadagna e chi perde, ma le valutazioni devono andare un po' oltre.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  9. #509
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Intanto, il titolo dell'altro TD speculare a questo, si presta molto bene a questa semplice analisi (che, va cmq detto, copre il periodo 1978-metà 2008, dati GISS Land+Ocean e poi Station Data).
    Domanda: il rateo di cambiamento sta accelerando o sta frenando o invece è stabile?
    Per rispondere a questa domanda, occorre andare oltre la descrizione del trend, perché questo rispecchia, in sostanza, il valore medio del riscaldamento.
    Prendendo in considerazione, invece, un polinomio di secondo grado (la funzione quadratica, insomma), abbiamo un'indicazione della maniera in cui il trend si esplica: se in modo sempre più rapido o lento o stabile.




    --> Il GW, nel periodo considerato, ha accelerato.

    L'ultimo grafico mostra, oltre ai dati L+O, il trend quadratico in blu e il trend lineare degli ultimi 8 anni in rosso (quasi perfettametne sovrapponibile all'ultima parte della curva blu).

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #510
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Lascia perde Stefano, ho postato i dati dei tre sistemi piu' affidabili:

    Vi metto il trend degli ultimi 30 anni del NOAA, ERSST, Hadley nell'ordine diviso ogni 10 anni (dal 79):

    NOAA - ERSST - Hadley (°/decennio):

    79-89: 0,06 - 0,072 - 0,06
    89-99: 0,264 - 0,252 - 0,288
    99-09: 0,132 - 0,096 - 0,06

    C'e' bisogno di ulteriore commento ? Direi di no. Accellerazione tra 89 e 99, riduzione a meta o ben meno di meta' negli ultimi 10 anni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •