Nessuno dei due, la Realta' puo' cambiare in qualunque momento fregandosene di trend di lungo e di breve. Servono solo per le statistiche quei dati e non ci dicono niente sul futuro !
Certo, infatti sta cambiando e vedremo come cambiera' nel futuro, questo e' il trend su 30 anni a partire dal 99 ad oggi, Hadley:2) la funzione quadratica permette appunto di andare oltre questi aspetti, sempre che si ritengano meno importanti (è evidente che possono anche avere la loro importanza a seconda delle implicazioni che producono). Permette di capire come sta cambiando il trend di fondo. E questo sta accelerando, questo dicono i dati. Aspettiamo qualche anno, se la stasi continua (o se avremo qualche anno sotto la media mobile), allora cambierà anche il trend, no?
trend-30anni.JPG
Agosto e Estate 2009, i dati del GW
Aggiornamento 15/9, AMO, GW NOAA:
La AMO ha cominciato a calare dopo il forte aumento estivo portandosi a +0,205 dai +0,283 di luglio:
Il NOAA ovviamente conferma i dati ERSSTgia visti con qualche lievissima differenza, lieve aumento di 0,05° rispetto ai 0,07° di ERSST comunque in controtendenza rispetto a GISS e Reanalisi NOAA. Aumenti lievi sia nel NH che nel SH. Nel grafico che riporto qui sotto si nota che le anomalie attuali sono sopra alla media degli anni 2000 soprattutto per il globale, meno per il NH:
![]()
Ultimo aggiornamento sui dati di Agosto. Hadley:
Agosto e Estate 2009, i dati del GW
Aggiornamento 17/9, GW Hadley Center:
Hadley ha finalmente emesso il dato di Agosto, in linea con i dati NOAA e in controtendenza rispetto a GISS. GISS sicuramente ha sottostimato le anomalie in antartico, con un aumento di +0,033° contro i 0,05° di NOAA e 0,07 di ERSST.
Il grafico finale dei 4 sistemi (dei quali NOAA è basato su ERSST con lievissime differenze stagionali) ci mostra proprio Hadley come l’ente che ha emesso il valore più alto in assoluto, GISS il più basso ma credo sia errato.
Lo stesso grafico più grande e gli altri grafici aggiornati li trovate su GW-Live come al solito.
L’estate secondo Hadley è risultata la terza più calda della serie sorpassata solo da 1998 e 2005.
![]()
Il VP in Estate e autunno dal 49 ad oggi:
Vortice Polare, estate e autunno
![]()
Ultima modifica di Sandro58; 23/09/2009 alle 06:19
Segnalibri