Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ne ho parlato nell'articolo linkato.
Ovviamente non credo che uno si possa aspettare che da una situazione di deficit si passi in un anno in surplus, sarebbe come pensare che da un onda di GW di trent'anni si possa calare a 0 di punto in bianco.
Ci sono elementi per vederla in positivo, altri elementi possono agire in negativo.
In sordina fino ad un certo punto, eh....
http://forum.meteonetwork.it/2451527-post509.html
~~~ Always looking at the sky~~~
Troppo presto per dire qualunque cosa. Questo grafico riporta i minimi degli ultimi anni. Indubbiamente gli ultimi due anni sono in risalita, ma ciò che risulta è anche come il 2007 fosse decisamente fuori scala. Il minimo 2007 era 4,25 milioni Kmq e il peggior dato precedente era il 2005 con 5,3 milioni. In altri termini: nell'arco di due anni aveva perso oltre un milione di Kmq pari al 20%. E' evidente che non si trattava di un trend. Lo fosse stato, al ritmo di una perdita del 20% ogni due anni, ci saremmo trovati a secco entro il 2015, altro che entro il 2100.
Quindi il dato 2007 era evidentemente anomalo e frutto di una serie di circostanze eccezionali. Ora c'è una ripresa che, però, si è attestata ai valori del 2005 (lievissimamente sotto). L'anno clou sarà il prossimo: se continuerà la salita potremo cominciare a sospettare un'inversione di trend. Se rimarranno stabili o declineranno potremo invece cominicare a sospettare che, nell'ambito di un trend negativo di lungo periodo, si sia verificato un anno eccezionale (il 2007) e che, negli anni seguenti, si sia ritornati ad una normalità fatta di una diminuzione a ritmi meno tragici di quelli del 2007.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
....
--> Il GW, nel periodo considerato, ha accelerato.
Ma lascia perde sta cavolo de matematica quadratica, il GW ha accellerato talmente che:
TREND (NOAA L+O) 1976-2009: +0,169°/decennio
TREND (NOAA L+O) 1997-2009: +0,052°/decennio
TREND (NOAA L+O) 2001-2009: -0,044°/decennio
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Lo so bene anch'io, scomponi e trovi questi valori. Cambia punti di inizio e fine, e ti cambia il trend. Ma:
1) ha più peso un trend trentennale, decennale o su meno anni?
2) la funzione quadratica permette appunto di andare oltre questi aspetti, sempre che si ritengano meno importanti (è evidente che possono anche avere la loro importanza a seconda delle implicazioni che producono). Permette di capire come sta cambiando il trend di fondo. E questo sta accelerando, questo dicono i dati. Aspettiamo qualche anno, se la stasi continua (o se avremo qualche anno sotto la media mobile), allora cambierà anche il trend, no?
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri