prego i geologi, nel caso di correggermi
ma se non ricordo male la fase massiccia dell'eruzione di metà aprile è stata classificata come VEI4
ora mi pare che siamo in presenza di una nuova fase eruttiva di quel livello, + o -
ora se la storia dell'eyiafioll dice che puo' andare avanti molti mesi se non anni, è possibile alla fin fine "arrivare" ad un VEI 5?
whatever it takes
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
la cenere ora ha bucato la nube
Indice di esplosività vulcanica - Wikipedia
Dubito che abbia anche raggiunto la Vei 4 . Mi sembrava un'eruzione Vulcaniana più che propriamente Sub Pliniana, che è quella che ci si aspetterebbe dal Vesuvio prossimamente. Ritengo che toccare VEI 5 sia improponibile anche vista la storia del vulcano e per il fatto che il condotto non è occluso.
Stupende immagini della eruzione!!! Notevole la quntità di ceneri emesse in questi ultimi due giorni...
[url]www.pesarourbinometeo.it[/url] il primo portale meteo della Provincia di Pesaro-Urbino
Altra immagine
sta dando i numeri con quei pileus
a questo punto se continua a finire in stratosfera per un pezzo qualche effetto dovrà pur esserci![]()
spettacolo il pileus!!
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri