Oggi si vede bene l'attività del vulcano: è diminuita ma non cessa
Eyjafjallajökull frá Valahnúk
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ne siamo proprio sicuri?
leggi questa intervista:
«Nella valutazione dei rischi generati dalla nube del vulcano islandese si è esagerato fin dall'inizio. Anche le ultime misure inglesi non giustificano gli allarmi lanciati». Guido Visconti, direttore del Centro fenomeni estremi dell'Università dell'Aquila e autore delle elaborazioni sulla diffusione delle ceneri aeree assieme ai centri europei, sottolinea il suo giudizio.
Allora hanno sbagliato le autorità dell'aviazione civile?
«Dai primi momenti si era visto la debole consistenza dell'inquinamento e seguendo l'evolversi del fenomeno i valori rilevati non sono mai stati così problematici».
Come mai allora questa prudenza?
«In assenza di conoscenze e dati precisi su questi fenomeni in funzione dei rischi portati agli aerei si è preferito bloccare tutto. Ma la decisione non era basata su alcuna precisa considerazione scientifica. C'erano solo presunti rischi alla tecnologia».
Si potrà cambiare qualcosa in futuro?
«Si possono approfondire le ricerche sui potenziali pericoli, però è difficile immaginare una rete mondiale tanto capillare (e costosa) per analizzare in dettaglio un problema che per fortuna emerge raramente».
La situazione ora come si presenta?
«Le misure effettuate oltre che da noi, in Francia, Germania, Olanda, Svizzera e Romania dicono che i valori sono confrontabili o inferiori a quelli prodotti dall'inquinamento urbano e anche la presenza dell'anidride solforosa è al di sotto degli standard accettati nelle città».
Ma la quantità ora emessa di ceneri è superiore alla capacità di smaltimento di quelle presenti? cioè il bilancio globale stante l'attuale intensità è una diminuzione o una crescita di polveri?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Realtime satellite images of ashclouds from Eyjafjallajokull volcano
sembra essere la fumata del vulcano....![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Secondo me l'attività non è diminuita, è solo cambiato il vento...
Infatti dal satellite è chiara la "nuvola" che sta rilasciando il vulcano
Io darei un'occhiata al grafico relativo alle scosse sismiche nei dintorni del Katla![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
A prescindere da ciò, preferisco essere ignorante ma usare delle precauzioni talvolta eccessive, piuttosto che essere un ignorante e rischiareil Dott. Visconti infatti afferma che comunque non si hanno ancora grandi conoscenze su tale argomento, per cui per una volta mi sento di appoggiare la scelta dell'Enac e degli altri.
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri