stazione meteo Villanova di castenaso Bologna. http://bolognameteo.altervista.org/anemos/index.php
Castel nuovo di bisano Monterenzio http://www.meteobologna.net/anemos2/index.php
La natura secondo me segue il suo corso, ben regolato da leggi fisiche ovviamente (altrimenti un sistema solare e più in dettaglio una foresta con il caso durerebbero ben poco). Questo non vuol dire che può pensare, ma magari cambiare la crosta terrestre con qualche terremoto/eruzione.
E come dicono molti non spariamo allarmismi, bastano i mass-media per quello
La natura "sa" quel che fa...
Ricorderò con piacere i giorni 19/20/21 Dicembre 2009
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Scende la notte in islanda...
Eyjafjallajökull frá Valahnúk
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
stazione meteo Villanova di castenaso Bologna. http://bolognameteo.altervista.org/anemos/index.php
Castel nuovo di bisano Monterenzio http://www.meteobologna.net/anemos2/index.php
Torniamo IT e fosse per me eviterei pure questi papponi filosofici
Si', Bergen (e solo Bergen) ha visto una leggerissima spolverata di cenere. Ho messo una foto in questo thread. E' pressoche' impercettibile.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
L'eruzione del vulcano situato sotto il ghiacciaio Eyjafjallajokull, il quinto per estensione dell'Islanda, sta immettendo in atmosfera grosse quantità di ceneri e gas, che in queste ultime ore stanno mettendo in ginocchio il trasporto aereo nel nostro continente (nell'immagine dei satelliti della NOAA la scia della nube vulcanica). Ma in futuro, anche ben dopo la fine dell'eruzione, il risveglio di questo vulcano potrebbe avere importanti effetti anche sul clima, in particolare su quello del nostro Emisfero.
Polveri, ceneri e gas (in particolare l'anidride solforosa, che reagendo con il vapore acqueo si trasforma in acido solforico) difatti stanno entrando anche nella Stratosfera, una fascia alta (oltre i 13-15 km) della nostra atmosfera in cui la turbolenza e il ricambio sono assai ridotti: il materiale vulcanico che sta entrando in questa regione dell'atmosfera quindi rischia di rimanervi intrappolato per mesi se non addirittura per anni. Le ceneri vulcaniche e, soprattutto, le goccioline di acido solforico sono però altamente efficienti nel rendere l'atmosfera opaca alla radiazione solare: impediscono insomma aparte della luce e del calore solare di raggiungere la superficie e di conseguenza tendono a raffreddare il suolo.
Se quindi il vulcano continuerà a "sparare" nell'alta atmosfera le sue ceneri e i suoi gas, nei prossimi mesi sopra il nostro Emisfero potrebbe formarsi un sottile velo opaco che spingerebbe il clima di questa metà del Pianeta verso un sensibile raffreddamento: una diminuzione delle temperature che invece non interesserebbe l'Emisfero Australe, perchè il materiale vulcanico immesso in atmosfera ad alte latitudini si sparge solo nell'Emisfero in cui viene prodotto e non riesce a superare la barriera delle regioni tropicali. In particolare il rischio che l'eruzione influenzi il clima di Europa e Nord America diverrà forte se l'eruzione, e quindi l'immissione di materiale vulcanico in atmosfera, continuerà per almeno un paio di settimane. Nel Dopoguerra altre grandi eruzioni vulcaniche hanno avuto un impatto importante sul clima: in particolare nel 1991 l'eruzione del Monte Pinatubo nelle Filippine causò un raffreddamento del clima dell'intero Pianeta dell'ordine di qualche decimo di grado.
© Andrea Giuliacci – 17 aprile 2010
Eyjafjallajokull e clima - Andrea Giuliacci
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
il caos non è il disordine fisico, o il sovvertimento di leggi fisiche, ma la razionale e matematica imprevedibilità. comunnque che schifo di tempo in islanda, non si capisce niente se fuma o no.
Ma dal sito giuliacci.it padre e figlio sembrano in disaccordo: le polveri stanno entrando o no in stratosfera?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri