Ottimo articolo, da passare a tutti i media nazionali, per nn sentire + una volta per tutte certe fantacientifiche sparate.....che ne pensate??
http://www.meteogiornale.it/notizia/...rava-lo-stesso
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Articolo che pultroppo ripropone la solita misinterpretazione secondo cui gw=aumento delle temperature su tutto il pianeta quando in realtà è l'aumento della temperatura media, nonchè le temperature negli usa ed in groenlandia oramai hanno raggiunto o superato i valori degli anni '30... Infine dubito che i non dati del 483dc possano dimostrare qualcosa, viceversa si può dire con certezza che l'anomalia russa come molte altre degli anni 2000 è molto al di fuori di quanto accaduto durante l'intero periodo strumentale, ed alla fine è questo il dato più importante perchè la popolazione e gli ecosistemi attuali si sono adattati al clima dei decenni precedenti non a quello del 400dc o del medio pliocene per citare un'epoca sicuramente più calda.
Un interpretazione scientifica di queste anomalie piuttosto la fornisce l'articolo di Schar riferito all'estate 2003 ma ben applicabile al ripetersi di queste anomalie (2002 nel nord-europa, 2007 nel sud-est europa ed ora russia...): Access : The role of increasing temperature variability in European summer heatwaves : Nature
Ultima modifica di elz; 13/08/2010 alle 10:48
Interessante, guardando quel grafico di fig 2 è davvero difficile poter affermare che il gw è fermo....direi che non è nemmeno rallentato!
In realtà è proprio il dato globale che tiene conto anche dell'HC degli oceani, vista la loro enorme capacità termica, che ci permette di valutare l'andamento
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Un articolo, come tanti purtroppo, che spingono a considerare sempre tutto normale e quindi non degno di interventi.
Non solo si nega il contributo antropico, ma lo stesso riscaldamento globale; ciò che il mondo scientifico ci dice è davvero un po' diverso.
Spiace vedere che una testata importante pubblichi articoli così.
Ultima modifica di Marco P.; 13/08/2010 alle 11:06
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Beh un trend accelerato negli anni '90 e un rallentamento nei 2000 è comunque presente d'altra parte ne è stata anche fornita una spiegazione scientifica nel ben noto lavoro di Solomon del 2009 riguardo il vapore acqueo stratosferico.
Oltre a ciò una componente significativa del riscaldamento recente è imputabile all'amplificazione artica e questo è diverso da avere un riscaldamento diffuso; tuttavia è chiaro che nella media globale(perchè quella della nasa è l'unica ricostruzione di superficie quasi globale oltre alle reanalisi) sicuramente le temperature hanno continuato a salire.
Bah. Niente di nuovo sotto il sole.
E' chiaro che nell'anno 1126 a.C. o nel Cretaceo avrebbe potuto fare molto più caldo di adesso...ma che senso ha dirlo? Mi pare ovvio,e comunque non è una cosa che c'entra con il GW. Ogni volta che si parla di GW devono sempre saltare fuori queste cose...è chiaro che l'ondata calda russa è senza precedenti: si intende tempi "umani",cioè dall'inizio delle rilevazioni. Probabilmente ci sarà stato qualcosa di analogo,chissà quante migliaia di anni fa...ma,ripeto,non c'entra nulla con il GW.
Lou soulei nais per tuchi
A me pare che taluni in questo topic, diano per scontato quanto determinate l'attività antropica in questo "GW" nella nostra "epoca"....
NESSUN dato, NESSUN ricercatore o scienziato, NESSUN testo scientifico, NESSUNA ricerca ha ad oggi appurato e stabilito se e quanto sia effettiva e determinante l'attività umana nella "miliardaria" ciclicità climatica della Terra!
Quindi evitiamo certi dogmi, perchè sia in un senso che nell'altro, possono mandare "fuoristrada"....molto tedioso è anche l'atteggiamento nemmeno troppo velatamente spocchioso nei confronti di chi nn sposa certi assiomi: fino a prove contrarie, l'antropizzazione ha a che fare con i sempre esistiti mutamenti climatici, quanto il sottoscritto con nozionistiche della lingua aramaica!!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Io mi soffermerei soprattutto ai mutamenti causati dalle isole di calore.
In fondo abitiamo quasi tutti in città,
ed è chiaro che una città degli anni '30
aveva un impatto sulle T. inferiore
rispetto alla stessa oggi.
Questo si che è conclamato universalmente!
Ma che cosa (voglio essere educato) si fa per ovviare?
Il concreto è sotto casa, ma per non fare niente si
guarda al mondo intero, cioè al troppo grande.
salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Segnalibri