Pagina 13 di 25 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 242
  1. #121
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Sottomedia rispetto alla media '71-00? Sei un caso molto fortunato
    Sì,sottomedia anche rispetto alla '61-90. Nutro qualche dubbio sull'inverno 2000-2001,forse quello è andato leggermente sopramedia.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #122
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sottomedia 2000/2001 e 2004/2005 anche?
    Per il 2000/2001 (Cuneo città) non ci sono i dati,ma credo che forse è finito sopramedia: gennaio a +0,6° dalla media e febbraio a +3,0°. Non ricordo un dicembre freddo,anzi,mi sembra sia stato piuttosto mite,quindi mi correggo,l'inverno 2000-2001 finì sopramedia.
    L'inverno 2004-2005 invece fu,anche se di poco,sottomedia (-0,2°)
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #123
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Tornando al titolo del td., e coerentemente a quanto detto qualche pagina fa... domandiamoci perchè si viene da un semestre caldo...
    Uno dei principali motivi a livello teleconnettivo è l'Enso, ossia l'ultimo episodio di Nino concluso a Maggio.
    A livello di ONI Index, l'episodio di Nino risulta essere quarto negli ultimi 60 anni;
    rispettivamente abbiamo, come ben evidente dal NOAA:
    1° 1997/1998: ONI +2.5;
    2° 1982/1983: ONI +2.3;
    3° 1972/1973: ONI +2.1;
    4° 2009/2010: ONI +1.8 a pari merito con 1991/1992.
    Tendenzialmente, la media globale delle Ssta è più alta e quindi di conseguenza le zone calde saranno maggiori e la temperatura media è più alta.
    In estate, poi sono più probabili ondate di calore: in tali episodi di Nino citati, sono sempre avvenute, ma non hanno colpito le stesse zone del pianeta. Quest'anno ha colpito maggiormente la Russia, nel 1983 colpì l'Europa. Determina più o meno l'innalzamento dell'ITCZ, quest'anno quello più orientale.

  4. #124
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Tornando al titolo del td., e coerentemente a quanto detto qualche pagina fa... domandiamoci perchè si viene da un semestre caldo...
    Uno dei principali motivi a livello teleconnettivo è l'Enso, ossia l'ultimo episodio di Nino concluso a Maggio.
    A livello di ONI Index, l'episodio di Nino risulta essere quarto negli ultimi 60 anni;
    rispettivamente abbiamo, come ben evidente dal NOAA:
    1° 1997/1998: ONI +2.5;
    2° 1982/1983: ONI +2.3;
    3° 1972/1973: ONI +2.1;
    4° 2009/2010: ONI +1.8 a pari merito con 1991/1992.
    Tendenzialmente, la media globale delle Ssta è più alta e quindi di conseguenza le zone calde saranno maggiori e la temperatura media è più alta.
    In estate, poi sono più probabili ondate di calore: in tali episodi di Nino citati, sono sempre avvenute, ma non hanno colpito le stesse zone del pianeta. Quest'anno ha colpito maggiormente la Russia, nel 1983 colpì l'Europa. Determina più o meno l'innalzamento dell'ITCZ, quest'anno quello più orientale.
    Puoi spiegarmi solo cos'è L'ONI INDEX?

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  5. #125
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Incredibile Lou stamattina sono andato anch'io sul sito Nimbus, ed ho pensato la stessa cosa,

    articoli estremamente faziosi per dimostrare il GW,
    gli episodi freddi e nevosi sempre in 2° piano

    No non ci sto. Non e' così che si fa informazione.
    Invece è proprio così che si fa informazione cottetta. Gli articoli di Nimbusweb sono precisi, dettagliati, circostanziati e corredati di dati grafici e tabelle.
    Sono report climatici basati sulle misurazioni e dati disponibili.
    Cosa significa "faziosi"? Che mettono dati falsi?

    In ogni caso:

    1) Il GW non deve essere dimostrato, il GW esiste, punto. Forse ti riferisci all'AGW, ma riportare un anomalia termica positiva non significa automaticamente "dimostrare" l'AGW.

    2) Che cosa c'entrano "gli episodi freddi e nevosi" in un contesto climatologico, ed in questo topic, faccio fatica a capirlo.

    Nei report mensili sul web e nella "cronaca meteo" sul Nimbus cartaceo vengono puntualmente riportate le medie mensili, le prp liquide e solide ed il loro discostamento dalle medie, sia in positivio che in negativo. Ho qui una decina di chili di numeri di Nimbus, con tanti reportage sulle nevicate e su certi episodi freddi, da tappezzarci l'intero appartamento

    L'informazione scorretta la devi cercare in altri lidi, caro mio

  6. #126
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da nevemilano Visualizza Messaggio
    Invece è proprio così che si fa informazione cottetta. Gli articoli di Nimbusweb sono precisi, dettagliati, circostanziati e corredati di dati grafici e tabelle.
    Sono report climatici basati sulle misurazioni e dati disponibili.
    Cosa significa "faziosi"? Che mettono dati falsi?

    In ogni caso:

    1) Il GW non deve essere dimostrato, il GW esiste, punto. Forse ti riferisci all'AGW, ma riportare un anomalia termica positiva non significa automaticamente "dimostrare" l'AGW.

    2) Che cosa c'entrano "gli episodi freddi e nevosi" in un contesto climatologico, ed in questo topic, faccio fatica a capirlo.

    Nei report mensili sul web e nella "cronaca meteo" sul Nimbus cartaceo vengono puntualmente riportate le medie mensili, le prp liquide e solide ed il loro discostamento dalle medie, sia in positivio che in negativo. Ho qui una decina di chili di numeri di Nimbus, con tanti reportage sulle nevicate e su certi episodi freddi, da tappezzarci l'intero appartamento

    L'informazione scorretta la devi cercare in altri lidi, caro mio
    Non a caso si chiamano "episodi"
    Sembra banale, ma è sorprendentemente difficile da far comprendere..

  7. #127
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Puoi spiegarmi solo cos'è L'ONI INDEX?
    ONI è una sigla che sta per "Oceanic Nino Index", ed esprime le anomalie delle temperature oceaniche nella zona Nino 3.4 posta tra il Perù e l'Oceania, Australia e Nuova Zelanda. Ora tale zona (Nino 3.4) si trova con anomalie pari a -1.1, quindi si può parlare di Nina... Riporto le definizioni da parte del Noaa:
    1) si parla di Nino quando l'ONI ha un valore superiore a +0.5;
    2) si parla di condizioni neutre quando l'ONI è compreso tra -0.5 e +0.5;
    3) si parla di Nina quando l'ONI è inferiore a -0.5.
    Tale anomalia in zona 3.4 deve essere misurata in 3 mesi. Fino al trimestre Marzo/Aprile/Maggio eravamo in condizioni di Nino in quanto l'ONI era a +0.8, ma a partire dal trimestre Maggio/Giugno/Luglio siamo entrati in neutralità con ONI a -0.2, e probabilmente con il prossimo trimestre giugno/luglio/agosto, potremmo entrare in Nina con ONI inferiore al -0.5. A livello di effetti, in Sud America, specie Argentina Meridionale, la Nina sta avendo effetti, portando ad un inverno con diversi episodi freddi. Altro effetto della Nina sono le abbondanti piogge che si hanno in India, Pakistan, contrastata ancora dall'alta pressione subtropicale russa, che rappresenta ancora un colpo di coda del Nino, con ITCZ orientale più alto.

  8. #128
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    ONI è una sigla che sta per "Oceanic Nino Index", ed esprime le anomalie delle temperature oceaniche nella zona Nino 3.4 posta tra il Perù e l'Oceania, Australia e Nuova Zelanda. Ora tale zona (Nino 3.4) si trova con anomalie pari a -1.1, quindi si può parlare di Nina... Riporto le definizioni da parte del Noaa:
    1) si parla di Nino quando l'ONI ha un valore superiore a +0.5;
    2) si parla di condizioni neutre quando l'ONI è compreso tra -0.5 e +0.5;
    3) si parla di Nina quando l'ONI è inferiore a -0.5.
    Tale anomalia in zona 3.4 deve essere misurata in 3 mesi. Fino al trimestre Marzo/Aprile/Maggio eravamo in condizioni di Nino in quanto l'ONI era a +0.8, ma a partire dal trimestre Maggio/Giugno/Luglio siamo entrati in neutralità con ONI a -0.2, e probabilmente con il prossimo trimestre giugno/luglio/agosto, potremmo entrare in Nina con ONI inferiore al -0.5. A livello di effetti, in Sud America, specie Argentina Meridionale, la Nina sta avendo effetti, portando ad un inverno con diversi episodi freddi. Altro effetto della Nina sono le abbondanti piogge che si hanno in India, Pakistan, contrastata ancora dall'alta pressione subtropicale russa, che rappresenta ancora un colpo di coda del Nino, con ITCZ orientale più alto.
    Grazie mille,ottima spiegazione!
    Scusa ma sono un neofita per quanto riguarda le teleconnessioni

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  9. #129
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Ho letto molti tuoi messaggi e:
    a) sei tutt'altro che maleducato
    b) ti sei sempre mostrato una persona preparata
    Ah si,di certo non sono maleducato! Solo che quando si dice la verità in faccia purtroppo ci si innervosisce...

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  10. #130
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Comunque ragazzi non ho ancora capito se il 2010 nei primi sei mesi abbia superato il 1998 o il 2005 a livello di anomalie (terre emerse, oceani, globali).

    Tra l'altro io li capisco i ragazzi più giovani, nel senso che sono già cresciuti con un martellamento sul GW che è come fossero dati già per spacciati, in senso meteorologico...poi vedono dei buoni inverni e dicono: ma come, non doveva essere tutto un fhoenazzo stile 2006? Perchè non ne parlate? E lasciate godere un pò anche loro, che male fanno?
    Però hanno ragione anche gli altri, nel senso che tutte le ondate di freddo e neve che abbiamo vissuto non battono IN SENSO ASSOLUTO le annate paurose del 700-800, mentre quelle di caldo le stroncano alla grande (estate 2003, inverno autunno 2006-7 ecc), per ovvi motivi, visto che usciamo dalla PEG!

    Insomma dai c'abbino tutti un pò de ragione, dotto', professo' e pure alunni!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •