"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
In superficie l'anno (gennaio/dicembre) più caldo è il 2005 in tutte le ricostruzioni ad eccezione dell'hadcrut3 che per ben noti motivi sottostima un po le temperature dell'ultimo decennio, quanto basta da modificare l'ordine in classifica:
globalT1.jpg
Ad ogni modo l'anno gennaio-dicembre è solo uno dei possibili periodi di 12 mesi ed il fatto che risulti più o meno caldo dipende molto dalle tempistiche di sviluppo degli episodi di nino/nina, è più significativo guardare alle medie mobili su 12 mesi.
Ad esempio nel 2005 la media gennaio-dicembre(punti rossi nell'immagine sotto) praticamente coincide con il massimo della media mobile su 12 mesi mentre nell'episodio di nino del 2006/2007 si raggiunsero valori simili ma la media a fine anno fu più bassa a causa dello sviluppo precoce della nina, il record appartiene comunque ora al nino 2009/2010:
broecker1975_small.jpg
La troposfera è una cosa diversa ed ovviamente essendo più sensibile alle fluttuazioni enso e meno all'amplificazione artica è più difficile superare il picco del 1998 in assenza di un nino di pari intensità.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ma sinceramente...voi che ne pensate di Mercalli?Non ho ben capito...
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
è il massimo esperto nazionale di climatologia e glaciologia; preparazione monumentale, notevoli doti divulgative e letterarie. Negli ultimi anni ha preso posizioni anche politiche che possono essere condivise o meno (ma qui si va sull'opinione personale), ma sotto il profilo scientifico è di granitica competenza.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Mercalli è un personaggio che a molti può risultare o scomodo, o antipatico (a volte ha modi bruschi, specie al primo impatto) o mal visto poichè non ha mai avuto in grazia diversi enti (soprattutto "istituzionali"). Se non dichiara il falso (cosa che escluderei) la laurea ce l'ha, e precisamente in geografia e scienze della montagna (a Grenoble però, non in Italia). Ma basta leggere qualche sua pubblicazione per fugare qualsiasi dubbio sulla sua preparazione. Certo, negli utlimi anni ha mostrato una certa virata verso un ambientalismo spinto (alcune sue battaglie contro la TAV sono ben note), che può piacere o meno e che di certo non gli porta molte amicizie presso alcuni ambienti accademici, ma il suo spessore scientifico è ragguardevole.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri