Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 51
  1. #41
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,244
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Transito di Venere 06 giugno 2012

    I puntini sono macchie solari, questo per riferimento e' il sole di oggi (naturalmente le macchie si sono un po' spostate nel frattempo rispetto a mercoledi):
    sole.gif
    Normalmente le macchie solari sono utilissime per riuscire a mettere a fuoco lo strumento, quando sono assenti la messa a fuoco e' veramente difficoltosa.

    Per Stefano, il fenomeno e' dovuto proprio alla conformazione delle rispettive orbite (Terra e Venere), se cerchi un po' in giro trovi parecchia documentazione in merito (specialmente in questo periodo), si ha un transito in corrispondenza dei due nodi, uno sull'emisfero nord ed uno sull'emisfero sud del sole, distanziati di 8 anni, poi la situazione si ripresenta solo dopo 105 anni.
    Gia' che ci sono, inserisco anche una delle foto fatte con il Meade da 10":

    LX200_7528.JPG
    Ultima modifica di ambrogio; 07/06/2012 alle 20:12
    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  2. #42
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,788
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transito di Venere 06 giugno 2012

    Venere e Terra non ruotano quindi sullo stesso piano come potremmo essere abituati a immaginare

  3. #43
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,244
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Transito di Venere 06 giugno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Venere e Terra non ruotano quindi sullo stesso piano come potremmo essere abituati a immaginare
    Esatto, come anche la Luna dopotutto, altrimenti avremmo molte più eclissi.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  4. #44
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transito di Venere 06 giugno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Mi sarebbe piaciuto fare un bis del 2004, ma l'evento era a ora molto precoce, e limitato solamente alla parte finale. Inoltre ieri sera ero stanco perchè lavoro, non ne valeva la pena fino in fondo, dato che l'8 giugno del 2004 (esattamente al mio compleanno) con il vetro da saldatore non vidi il puntino, ma lo vidi solo tramite i telescopi che gli strofili avevano messo a piazza Castel SAnt'Angelo
    pensa che all'alba sono riuscito a vederlo ad occhio nudo senza lastre o pellicole fotografiche davanti..... solo che poi, stupidamente, intanto per un quarto d'ora avevo la vista abbagliata... e poi stupidamente le foto al sorgere del sole le ho fatte senza filtri per cui si vede un bagliore allucinante e basta.....
    in ogni caso con le radiografie si notava ad occhio nudo.... un puntino... come questo . tanto per rendere un idea.... . . .
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  5. #45
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transito di Venere 06 giugno 2012

    OROPA E VENERE 092.jpgecco la foto del sole all'alba... purtroppo il pallino di venere senza filtri è sparito... rubato dal bagliore allucinante..
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  6. #46
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,788
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transito di Venere 06 giugno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da GiorgioFianoTorino Visualizza Messaggio
    pensa che all'alba sono riuscito a vederlo ad occhio nudo senza lastre o pellicole fotografiche davanti..... solo che poi, stupidamente, intanto per un quarto d'ora avevo la vista abbagliata... e poi stupidamente le foto al sorgere del sole le ho fatte senza filtri per cui si vede un bagliore allucinante e basta.....
    in ogni caso con le radiografie si notava ad occhio nudo.... un puntino... come questo . tanto per rendere un idea.... . . .
    Hai rischiato la vista insomma, il sole a occhio nudo senza protezioni mi è possibile vederlo solo se c'è abbastanza foschia all'orizzonte, per alcuni minuti, quando appare rosso fuoco

  7. #47
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,244
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Transito di Venere 06 giugno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da GiorgioFianoTorino Visualizza Messaggio
    OROPA E VENERE 092.jpgecco la foto del sole all'alba... purtroppo il pallino di venere senza filtri è sparito... rubato dal bagliore allucinante..
    Beh, però è una bella foto (Venere a parte).

    Allego un po' di foto dopo opportuna selezione.
    con il 500mm (a sinistra il cielo poco dopo l'alba):

    500mm_nuvole.JPG 500mm.JPG


    con il Newton:
    NWTN_3939.JPG NWTN_3942.JPG
    NWTN_3943.JPG NWTN_3951.JPG
    NWTN_3960.JPG NWTN_4026.JPG

    Con lo Schmidt-Cassegrain:

    LX200_7528.JPG LX200_7524.JPG
    LX200_3° cont.JPG LX200_morsicato.JPG

    L'ultima sembra proprio come se qualcuno avesse morso un bordo del sole...
    Insomma, considerando che un mesetto fa avevo già rinunciato ad andare a vedere il transito (http://forum.meteonetwork.it/meteo/1...post1059138306) direi che non posso lamentarmi, grazie a GiorgioFianoTorino che mi ha dato una smossa (http://forum.meteonetwork.it/meteo/1...post1059138991)

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  8. #48
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Transito di Venere 06 giugno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da GiorgioFianoTorino Visualizza Messaggio
    pensa che all'alba sono riuscito a vederlo ad occhio nudo senza lastre o pellicole fotografiche davanti..... solo che poi, stupidamente, intanto per un quarto d'ora avevo la vista abbagliata... e poi stupidamente le foto al sorgere del sole le ho fatte senza filtri per cui si vede un bagliore allucinante e basta.....
    in ogni caso con le radiografie si notava ad occhio nudo.... un puntino... come questo . tanto per rendere un idea.... . . .
    Io il sole ad occhio nudo lo guardai durante un eclissi paziale più di dieci anni fa... risultato la sera guardando i lampioni mi "friggeva" la luce... poi il fenomeno si è gradulamente riassorbito nel tempo anche se non so identificare se la mia vista è rimasta disturbata in modo permanente, non ho ricordi sul prima e dopo per confrontare...

  9. #49
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transito di Venere 06 giugno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Beh, però è una bella foto (Venere a parte).





    Con lo Schmidt-Cassegrain:




    L'ultima sembra proprio come se qualcuno avesse morso un bordo del sole...
    Insomma, considerando che un mesetto fa avevo già rinunciato ad andare a vedere il transito (http://forum.meteonetwork.it/meteo/1...post1059138306) direi che non posso lamentarmi, grazie a GiorgioFianoTorino che mi ha dato una smossa (http://forum.meteonetwork.it/meteo/1...post1059138991)

    INTANTO Complimenti per le foto... e per l'attrezzatura professionale che possiedi.....
    Sono felice di averti smosso.... non è stato poi così tragico alzarsi a quell'ora vero???

    Ti rimarrà per sempre il ricordo dell'evento che nemmeno i nostri nipoti vedranno più.....
    Giorgio
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  10. #50
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,244
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Transito di Venere 06 giugno 2012

    Citazione Originariamente Scritto da GiorgioFianoTorino Visualizza Messaggio
    INTANTO Complimenti per le foto... e per l'attrezzatura professionale che possiedi.....
    Sono felice di averti smosso.... non è stato poi così tragico alzarsi a quell'ora vero???

    Ti rimarrà per sempre il ricordo dell'evento che nemmeno i nostri nipoti vedranno più.....
    Giorgio
    Grazie per la fiducia, ma di tutta quell'attrezzatura, l'unica parte mia era un cavalletto con movimenti micrometrici che alla fine è stato utilizzato per il 500mm di un mio amico, una coppia di orologi digitali ben sincronizzati col tempo universale, un piccolo binocolo con filtri solari e la montatura equatoriale (CGEM) utilizzata per il Newton.
    Tutto il resto (ossia gli strumenti ottici importanti) era dei miei compagni d'avventura.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •