Pagina 166 di 835 PrimaPrima ... 66116156164165166167168176216266666 ... UltimaUltima
Risultati da 1,651 a 1,660 di 8872

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    ragazzi negli ultimi 2 anni qui al centro-nord c'è parecchio movimento, ho la brutta sensazione che a distanza di qualche mese-anno ci sarà una brutta botta...
    che mi dite, c'è da preoccuparsi?
    se intendi come quelle dell'Emilia, io direi che l'Italia settentrionale dovrebbe stare tranquilla per parecchi mesi, discorso diverso Italia centrale e meridionale ma su questo non saprei proprio.Ricordo di aver visto un articolo sul giornale dove dopo l'Emilia si dicevano preoccupati per il Triveneto, poi non ne ho più letto, l'unica cosa è stato il M 4 dalle parti di Venezia che lascia perplessi, ma per il momento tutto tace.
    Sarebbe interessante sapere come vanno le cose con i boati del Fadalto qualcuno ne sa qualcosa?
    Ultima modifica di Edonati; 22/07/2013 alle 17:33

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Zortan
    Data Registrazione
    12/07/06
    Località
    maranello arbeit - stella di serramazzoni wohnen
    Età
    48
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    ragazzi negli ultimi 2 anni qui al centro-nord c'è parecchio movimento, ho la brutta sensazione che a distanza di qualche mese-anno ci sarà una brutta botta...
    che mi dite, c'è da preoccuparsi?
    ovvio. prima o poi succederà, quindi adeguare la propria casa dovrebbe essere priorità.

  3. #3
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Zortan Visualizza Messaggio
    ovvio. prima o poi succederà, quindi adeguare la propria casa dovrebbe essere priorità.
    Tra l'altro, almeno nel mio comune (ma credo un po' dappertutto nelle aree a rischio), ci sono dei fondi per la messa a norma sismica della casa, sia per lavori di rinforzo, sia per la ricostruzione completa...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    il fatto è che più o meno sta tremolando un po' tutto il nord, ma io sono un po' preoccupato per l'unica zona in cui ancora non c'è stato quasi nulla, cioè il veneto-friuli, sono zone ad alto rischio e vedere questa calma mi fa intuire che prima o poi ci sarà un brutto scossone... sul fatto che prima o poi accadrà lo sappiamo tutti, mica viviamo su un pianeta morto.
    piuttosto, sapreste dirmi come mai a verona nel medioevo c'è stato un terremoto di 6.5?! so che è una zona sismica, ogni tanto anche qui le scosse si fanno sentire, pensavo che in quella zona riuscisse a fare al massimo appena sopra il 5° grado, ma mai avrei pensato sopra il 6...
    P.S.: ma nessuno ha ancora sentito parlare del terremoto in cina? ci sono quasi 100 morti!

  5. #5
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    il fatto è che più o meno sta tremolando un po' tutto il nord, ma io sono un po' preoccupato per l'unica zona in cui ancora non c'è stato quasi nulla, cioè il veneto-friuli, sono zone ad alto rischio e vedere questa calma mi fa intuire che prima o poi ci sarà un brutto scossone... sul fatto che prima o poi accadrà lo sappiamo tutti, mica viviamo su un pianeta morto.
    piuttosto, sapreste dirmi come mai a verona nel medioevo c'è stato un terremoto di 6.5?! so che è una zona sismica, ogni tanto anche qui le scosse si fanno sentire, pensavo che in quella zona riuscisse a fare al massimo appena sopra il 5° grado, ma mai avrei pensato sopra il 6...
    P.S.: ma nessuno ha ancora sentito parlare del terremoto in cina? ci sono quasi 100 morti!
    Ci sono zone dove ti fa la botta forte ogni 30-40 anni, altre dove passano anche secoli... d'altronde la mappa di pericolosità sismica fa riferimento ad un periodo di 50 anni, il che può anche ingannare e far ritenere una zona più sicura quando invece non c'è certezza che non si verificheranno eventi di rilievo anche lì (magari fra 500 anni).
    http://zonesismiche.mi.ingv.it/docum...a_opcm3519.pdf
    L'esempio più recente quello del terremoto emiliano, le zone dell'epicentro sono date in "verde" sulla mappa (ed è giusto sia così), eppure...

    (Per avere un'idea di cosa ci si potrebbe aspettare "al massimo" come intensità della scala mercalli nel proprio comune è più utile questa cartina, basata su tutti gli eventi noti nella storia: http://emidius.mi.ingv.it/pictures/I_MAX.GIF ).
    Ultima modifica di Nico; 22/07/2013 alle 20:27

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Ci sono zone dove ti fa la botta forte ogni 30-40 anni, altre dove passano anche secoli... d'altronde la mappa di pericolosità sismica fa riferimento ad un periodo di 50 anni, il che può anche ingannare e far ritenere una zona più sicura quando invece non c'è certezza che non si verificheranno eventi di rilievo anche lì (magari fra 500 anni).
    http://zonesismiche.mi.ingv.it/docum...a_opcm3519.pdf
    L'esempio più recente quello del terremoto emiliano, le zone dell'epicentro sono date in "verde" sulla mappa (ed è giusto sia così), eppure...

    (Per avere un'idea di cosa ci si potrebbe aspettare "al massimo" come intensità della scala mercalli nel proprio comune è più utile questa cartina, basata su tutti gli eventi noti nella storia: http://emidius.mi.ingv.it/pictures/I_MAX.GIF ).
    Non esattamente però, tutta l'Emilia era messa giallina nella mappa del rischio sismico. L'evento ferrarese del 1587 credo abbia influito. Però certo, l'impressione è che nel Nord Italia gli eventi grandi si verifichino a cadenza più lunga, tranne che nel Triveneto

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Nunzio
    Data Registrazione
    10/02/04
    Località
    Bressanone (BZ), Mola di Bari (BA)
    Età
    40
    Messaggi
    7,961
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Non esattamente però, tutta l'Emilia era messa giallina nella mappa del rischio sismico. L'evento ferrarese del 1587 credo abbia influito. Però certo, l'impressione è che nel Nord Italia gli eventi grandi si verifichino a cadenza più lunga, tranne che nel Triveneto
    Rimanendo in tema...sai per caso quando si è verificato l'ultimo sciame a Verona?

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Nunzio Visualizza Messaggio
    Rimanendo in tema...sai per caso quando si è verificato l'ultimo sciame a Verona?
    Ciao, non si dirti esattamente. Nel 1117 ci fu un 6,7 nella bassa Veronese, nel 1873 un 6,3, ma nel Bellunese. Nel novembre 2004 ricordo invece il 5,2 a Salò, si sentì in tutto il nord Italia

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    il fatto è che più o meno sta tremolando un po' tutto il nord, ma io sono un po' preoccupato per l'unica zona in cui ancora non c'è stato quasi nulla, cioè il veneto-friuli, sono zone ad alto rischio e vedere questa calma mi fa intuire che prima o poi ci sarà un brutto scossone... sul fatto che prima o poi accadrà lo sappiamo tutti, mica viviamo su un pianeta morto.
    piuttosto, sapreste dirmi come mai a verona nel medioevo c'è stato un terremoto di 6.5?! so che è una zona sismica, ogni tanto anche qui le scosse si fanno sentire, pensavo che in quella zona riuscisse a fare al massimo appena sopra il 5° grado, ma mai avrei pensato sopra il 6...
    P.S.: ma nessuno ha ancora sentito parlare del terremoto in cina? ci sono quasi 100 morti!
    Il Veronese può sparare anche un magnitudo 7

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Zortan
    Data Registrazione
    12/07/06
    Località
    maranello arbeit - stella di serramazzoni wohnen
    Età
    48
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Il Veronese può sparare anche un magnitudo 7
    già. mi auguro che non accada mai...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •