Pagina 169 di 888 PrimaPrima ... 69119159167168169170171179219269669 ... UltimaUltima
Risultati da 1,681 a 1,690 di 8872
  1. #1681
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Seguito da un 2.1 pressoché nella stessa zona.
    Pochi km. di distanza ma le tre scosse sono nominate in tre distretti diversi...

  2. #1682
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    mare adriatico zona Conero , 3 scosse ravvicinate nella stessa zona degli eventi di qualche settimana fà , quando succede la prima cosa che guardo è la profondità e la distanza degli ipocentri , e rimangono perplesso quando la differenza è superiore a 1/2 km ed insieme c'è anche una certa distanza , significa che la faglia in questione ha una certa rilievo di grandenza , rispetto a quegli sciami che si vedono spesso in cui la profondità dei vari eventi è quasi sempre molto similare , e poi perchè a così tanta distanza di tempo dalle ultime..
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  3. #1683
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Guardando l'Italia nel suo insieme si nota una copertura pressoche omogenea di tutto l'appennino di sciami sismici piu o meno rilevanti. Anche alcune zone delle Alpi occidentali hanno numerose scosse, come pure la zona del Garda. Ma all'appello la zona Friulana, dove nn si registrano scosse da settimane (escludendo il Carso). Non è un voler portare iella ovviamente...eheheh...ma se come sembra il tutto è piuttosto collegato, mi aspetterei un evento rilevante anche in quelle zone. Solo puramente a livello teorico/statistico ovviamente.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  4. #1684
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Guardando l'Italia nel suo insieme si nota una copertura pressoche omogenea di tutto l'appennino di sciami sismici piu o meno rilevanti. Anche alcune zone delle Alpi occidentali hanno numerose scosse, come pure la zona del Garda. Ma all'appello la zona Friulana, dove nn si registrano scosse da settimane (escludendo il Carso). Non è un voler portare iella ovviamente...eheheh...ma se come sembra il tutto è piuttosto collegato, mi aspetterei un evento rilevante anche in quelle zone. Solo puramente a livello teorico/statistico ovviamente.
    E' d'accordo anche l'ingv: PROBABILITY OF LARGE EARTHQUAKES IN ITALY - Update to 1st*of January 2013 (11:00 AM)
    Nella mappa A emergono 3 zone particolarmente a rischio, la 1, la 29 e la 41, rispettivamente friuli, abruzzo e campania. Le probabilità di un evento maggiore di 5.5 nei prossimi 10 anni è rispettivamente del 28%, 25% e 25% (http://earthquake.bo.ingv.it/downloa...01_01_2013.txt).

  5. #1685
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Quando vedo scosse in irpinia, anche se assolutamente nella norma, mi viene sempre l'angoscia:
    2013-07-17 20:03:58 40.8 15.1 11.1 Ml 1.4 CAPOSELE(AV) CALABRITTO(AV) LIONI(AV) ...

  6. #1686
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    questa è sopra il 3

    2013-07-17 21:21:08 43.5 13.8 5.3 Ml 3.2 NUMANA(AN) SIROLO(AN)

  7. #1687
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Ultima sequenza sismica in Lunigiana.

    INGV - CNT - Evento

  8. #1688
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da gabriele*80* Visualizza Messaggio
    Ultima sequenza sismica in Lunigiana.

    INGV - CNT - Evento
    Non è esattamente così, silenziosamente ma ci sono alcune scosse strumentali, ultima in serata...

  9. #1689
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Quando vedo scosse in irpinia, anche se assolutamente nella norma, mi viene sempre l'angoscia:
    2013-07-17 20:03:58 40.8 15.1 11.1 Ml 1.4 CAPOSELE(AV) CALABRITTO(AV) LIONI(AV) ...
    2013-07-20 10:46:56 40.8 15.1 13.7 Ml 1.1 LIONI(AV) CAPOSELE(AV) CALABRITTO(AV) ...

  10. #1690
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Non è esattamente così, silenziosamente ma ci sono alcune scosse strumentali, ultima in serata...
    non più solo strumentali, un 2.4 in serata;anche la zona del Frignano in movimento un 2.3

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •