Certo che un 8.3 è qualcosa di devastante....
Terremoto in Cile: magnitudo 8.3, cinque morti - America Latina - ANSA.it
Mi stupisce (in bene, ovviamente) che i morti siano solo 5... possibile?
Lou soulei nais per tuchi
Bé in Cile praticamente non esistono costruzioni che non siano antisismiche, la prevenzione funziona. Leggo anche che ha funzionato l'allerta tsunami....Inutile dire che in Italia un terremoto cosí avrebbe causato migliaia e migliaia di morti....
Stando alle statistiche stilate da USGS, dovrebbe verificarsi un terremoto di magnitudo 8.0 (o maggiore) ogni anno. L'ultimo evento di tale potenza si è verificato sempre in Cile ma nell'aprile del 2014.
Quindi stando alla statistica, un evento di tale portata era in ritardo di parecchi mesi.
In quest'area la placca di nazca scivola sotto la placca sudamericana.
Le scosse di assestamento dureranno per settimane o forse anche mesi.
In questa immagine sono mostrati tutte le scosse di assestamento in 3D.
Se vi interessa, cliccando sull'immagine potrete interagire maggiormente
![]()
Ultima modifica di Gion.B.; 17/09/2015 alle 10:12
Scosse di assestamento più forti finora:
Qui alcune testimonianze:
2015-09-16 Mw 8.3 OFFSHORE COQUIMBO, CHILE
Sentito anche oltre i 1500km di distanza dall'epicentro.
Molto interessante: Perchè un Magnitudo 8 non uccide 1000 volte quanto un Magnitudo 6
Partito l' ennesimo sciame in Appennino Umbro Marchigiano. Scosse di 3.6 M ieri sera e 3.9 poco più di un' ora fa, epicentro Alta Val Metauro. Peraltro, essendo io a casa dei miei (meno di 30 km dall' epicentro, dir. Sud), l' abbiamo avvertita in più di uno .....
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
.. questo sciame è da tener sotto controllo nei prossimi giorni , spesso si limitano a finire in breve tempo e loco, altre volte sono precursori di una stress accumulato ben più intenso , è oramai evidente la natura di svolgimento di questi terremoti appennini , sopratutto per la zona nord abruzzese e quello umbro marchigiano , oltre tutto la zona nord di questa parte appenninica è in gap sismico di eventi notevoli da molto tempo , anche se ha prodotto vari eventi anche intensi in tempi storici , da notare , allo stesso tempo , come tutta la zona è in fibrillazione di sismicità debole da ormai alcuni anni ; ma molto probabilmente non sarà questo il caso ....
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri