In realtà quella mappa riporta sia i comuni veri e propri (amatrice e accumoli), sia le frazioni come ad esempio Illica, frazione di accumoli, da cui ha fatto un servizio oggi Studio Aperto e che purtroppo è stata completamente distrutta.
Quindi il terremoto ha distrutto gran parte delle zone entro i 10-15 km dall'epicentro con per fortuna l'eccezione importante di Norcia, che ha solo subito lievi danni
127 milioni a comune, prendendone 1000 (ma son più di 1000), possono certamente fare la differenza in comuni piccoli come Amatrice (che per quante frazioni abbia è cmq piccola in termini di abitanti) ma anche medi, prendiamo però una grande città... storica... prendiamo Macerata (che definire grande è un paradosso eh) con diverse migliaia di edifici da mettere in sicurezza. certo, son cmq tanti soldi e sarebbe una PERFETTA base di partenza, però non basterebbero. prendiamo Perugia, prendiamo i comuni più grossi della Romagna soggetti a rischio, il Friuli (dove buona parte è già stata fatta, ho potuto constatarlo coi miei occhi effettivamente), TUTTA la Calabria con città che non sono mica bruscolini come Reggio e Catanzaro. E le città Siciliane? Messina? si parla, alla fin fine, di MILIONI di edifici. alcuni dove la messa in sicurezza può costare anche solo 10k euro (non di meno, 40 anni fa chiesero 80 milioni di lire ai genitori della mia ragazza eh, 40 anni fa, ed era una semplice casetta di campagna), per altri invece anche centinaia... e alè 127 miliardi. non solo, i vari geologi dicono che dovrebbe fare 100% lo stato, cosa che non potrà mai succedere, sarebbe come al solito un 50-50 o 65-35, ammettiamo anche che lo stato li abbia questi soldi, i privati cosa fanno? muoiono di fame?
quindi ti riporto al primo mio post in cui ti replicavo: hai ragione, teoricamente, ma all'atto pratico hai "torto", non si può fare.
sul post quotato, lo ho fatto per comodità, volevo quotare te ma non avevo voglia di andare a ripescare il post indietro oramai di pagine e non ricordavo dove fosse.
Si vis pacem, para bellum.
Vedi il tuo discorso si basa sul fatto che ragioni su terremoti a piccola scala che coinvolgono al massimo qualche comune e alcuni km di raggio. Per questo ti sembra inutile e impossibile stanziare 100.000.000 di euro a comune (i piu a rischio) per iniziare a mettere in sicurezza. Ma non consideri che quei milioni di euro verrebbero comunque spesi nel post terremoto e soprattutto spesi male perchè nell'emergenza c'è poca ponderazione e tanto malaffare.
Non consideri inoltre un altro punto fondamentale. Quando arriverà un altro terremoto del 7 grado o superiore, come la Sicilia, i comuni interessati sarebbero migliaia! Non sarebbe piu una piccola porzione di territorio ma intere regioni, anche una nazione intera. Immagina un 7.5 o un 8 ad Amatrice. Crollerebbero città intere come Roma, Perugia, l'Aquila, Pescara etcetc. A quanto ammonterebbero allora i costi della ricostruzione? A quante migliaia di miliardi di euro? Ma al di la dei costi, che vedo essere il tuo problema principale, quanti sarebbero i morti? Migliaia e migliaia!
Quindi anche un solo euro speso PRIMA come prevenzione, anche un solo bullone in più che possa dare quella manciata di secondi in più per fuggire di casa, per me varebbe oro, varrebbe piu di tante parole e proclami!
I soldi non bastano per tutti? Bhe intanto usiamo quelli che abbiamo e arriviamo fin dove si può arrivare, sorvegliando e monitorando per evitare sprechi e mafie e malaffari.
Prima di tutto la vita, al resto ci si pensa dopo.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Si può fare perchè quei soldi sono stati gia spesi, cosa devo fare per fartelo capire? Dici che soldi non ce ne sono, ma i realta sono già stati usati per (non) ricostruire dopo i vari terremoti. Nessuno dice di stanziare 127 miliardi in un anno, ma porsi dei limiti di tempo si.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
CAMPIONE - Totometeo 2014
127miliardi in 50 anni o forse 60... non in 5, in 50 o 60 anni. e in alcuni casi non si è ancora finito di ricostruire o cmq le case antisismiche sono sempre ben sotto la metà sul totale anche dove si è restaurato o ricostruito.....
cmq vedremo se sarà fatto... come se questa polemica (giustissima, per carità) non fosse già uscita dopo l'Aquila...o dopo l'Emilia....![]()
Si vis pacem, para bellum.
So che vuoi dirmi e concordo con te... ma allora anche per questo anche ad Accumuli ho notato nelle ultime settimane mesi scossette...
E con questo non voglio dire niente, ma un semplice monitoraggio come appunto è il senso di questo TD o mi sbaglio?
E poi se pongo queste osservazioni è perchè rispetto al recente passato (ultimi 2-3 decenni) c'è più movimento, quindi lo si nota di più e spesso lo si percepisce anche, questo non possiamo negarlo...
a meno che tu non mi voglia dire che nella Toscana centrale sono state incrementate le stazioni sismiche...
Vai tranquillo non appartengo a quella cerchia che dice che, "ma questa zona non è sismica" mi sono documentato che in passato sono state stimate magnitudo 5 e più in questi territori...
Per cui sto facendo solo monitoraggio... lo so che la Terra si muove da sempre, vai tranquillo che non sono così ignorante...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
In effetti mi son espresso male. E in effetti le due nozioni base di geologia e sismologia date dal Wiki mi negano la domanda, che non ha senso effettivamente.
Ma il mio quesito lo rigirerei così: alcuni sismi nel mondo non sono seguiti da sciami duraturi, bensì iniziano con una forte scossa, la maggiore, e si chiudono con uno sciame 'd'assestamento', che perdura nel tempo.
Come nei sismi appenninici nostrani, c'è il periodo 'd'assestamento', ma c'è anche lo sciame precedente, fenomeno che non tutti i terremoti nel mondo hanno, o?
Da qui la mia riflessione su un evento tipo Fukushima-Sendai 11.03.2011, con M 9, o Sumatra 26.12.2004, con MMS 9.3 (Magnitudo Momento Sismico, MMS: Scala di magnitudo del momento sismico - Wikipedia), a confronto con gli eventi della fascia appenninica, dall'Irpinia ad oggi, ma anche prima, dove cronache e fonti storiografiche confermano la presenza di prolungati sciami prima di un evento maggiore.
Da qui di nuovo la mia domanda, errata inizialmente: oltre 300 scosse in 48h, molte >M 4.5, il rilascio d'energia è stato notevole.
Da domanda a semplice osservazione....
Grazie!
Espresso molto bene.
Il futuro non è affatto roseo, ma non è necessariamente un male.
Intanto molti continuano a seguire l'atteggiamento delle nuove generazioni: fuggire all'estero. Ed è in parte già un buon segno: molti se ne vanno perché non stanno più bene col sistema d'usi e costumi italico gestito dalla generazione immediatamente precedente. Omertà, vantaggini, affarucci, favorini, regalini, piacerini....
Tutto questo subirà una sdrammatizzazione, sarebbe meglio almeno....
Segnalibri