scossetta mezz'ora fa leggermente avvertita, epicentro ad 1km da potenza magnitudo 3.2 ad una profondità di 20 km![]()
Sciame sismico molto strano nel Pollino![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Lo sciame del Pollino, a me sembrano 2, entrambi tra Calabria e Basilicata.
IL primo che coimvolge la zona di Mormanno, Laino e Rotonda, il secondo a nord di Morano calabro sembra meno attivo come numero di eventi.
piu' a nord la zona dell'ALpi sirino ha mostrato unaumento di sismicita', a questo si deve ora aggiungere il 3.3 avvenuto nei pressi di Potenza ieri.
Si puo' pensare che la notevole attivita', a grande profondita', lungo la linea di subduzione nei pressi della costa calabra sia la causa di questi sciami?
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
certo, infondo a generarli è la stessa placca![]()
occhio che è ripartita la zona dell'etna
apperò
INGV - CNT - Evento ...ochcio che c'è ancora movimento INGV - CNT - Earthquake List
non trovo più il link, ma avevo letto che c'era un nuovo allarme per emissioni di radon nell'aquilano, e con ogni probabilità ci sarebbe stata una scossa piuttosto consistente, avvertita da gran parte della popolazione in una zona compresa tra i 50km di distanza e con una tempistica dal 2/5 dicembre. Ora, l'epicentro del sisma da me sopra linkato forse è più di 50km di distanza dall'aquilano, ma è quanto meno singolare, che si sia verificata una scossa del tipo descritto (avvertita distintamente ma senza danni) nella tempistica prevista. Che sia vera la teoria di Giuliani? Aggiornamento situazione emissioni Radon
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Se si dovesse verificare, non è detto che sarà in quel periodo, ne a quella distanza, l'aumento del radon indicherebbe eventualmente solo un aumento dell'attività sismica in Italia Centro-meridionale; ma come si distribuisce questa attività sul territorio non è così facile da capire. Per quel poco che ne so a me fa più impressione la zona tirrenica in particolare la Campania.
Appennino in subbuglio![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
2 scosse nel modenese nella solita zona![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri