8.3 a 10km di profondità. Ma guardate le altre scosse, due superiori a 6 e un a 7. Cioè se le facesse al largo delle coste italiane cosa accadrebbe? Il pericolo tsunami in Cile non c'è stato?
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
HO letto e sentito che ci sono state onde alte fino a circa 2 metri. Comunque l'evento sismico si è verificato in questa zona sismica: Region 75 | Mapsism
e infatti:
plotgeodatab.cgi.gif
arriva in superfice l'effetto quando i valori tornano in media
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/04/2014 alle 11:08
però hanno avuto una pga simile al terremoto in emilia !
il 27 febbraio 2010, anche in quell'occasione il magnetometro era agitato:
plotgeodata.cgi.gif
ieri sera alle 22:46 ora solare Tromso:
plotgeodata.cgi.gif
Scusate la "sparata" un po' polemica, ma se arrivassimo a scoprire una correlazione fra i moti del nucleo e quelli della litosfera (migliaia di km di distanza), come farebbero intrendere queste situazioni, come potremmo escludere correlazioni fra movimenti che si verificano anche a qlc centinaio di km sulla superficie?
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Intanto oggi un'altro 3.0 nei monti Martani.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
non c'è niente da fare, il Cile insegna, con un 8.2 hanno avuto al momento 8 morti per lo più per infarto. Bisogna costruire antisismico o almeno ristrutturare in modo antisismico.
Segnalibri