2, a dire il vero. Peraltro, praticamente isolati .....
Discorso antisismico: anche qui si vede lo specchio della ns decadenza: lo scorso gennaio, il 6.3 della Grecia (che tanto vituperiamo), ha prodotto solo danni, pur ingenti, oggi questo 8.2 poche vittime. Nei mesi scorsi, un 7.4 a Taiwan quasi nulla.
In questi ultimi anni, solo Iran ed Haiti hanno fatto peggio di noi (peraltro con un 6.8 a Bam ed un 7.2 nella poverissima isola caraibica).
Senza scomodare la pur funesta ultima esperienza sismica italica (Abruzzo), mi domando quali cocci andremmo a raccogliere in Italia in caso di sisma M > 6 ....... \fp\\fp\\fp\
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
si , certo un terremoto davvero forte quello del cile , ma non scordiamoci di certi particolari , epicentro a circa 100/80 km dalla costa , la profondità è di circa 20 km , questo porta a differenze importanti sugli effetti sulle strutture , questo non esclude che il nostro paese debba fare ancora molto sotto l'aspetto della prevenzione , ma che spesso i terremoti in italia siano quasi sempre molto superficiali , mediamente entro i 10km e in terra , su un paese con densità abitativa alta , fà si che poche volte gli epicentri non abbiano paesi o città a pochi km di distanza , se si aggiunge che quasi tutti i nostri nuclei urbani hanno un centro storico e/o anche abitazioni private nei pressi oramai datate quasi quanto gli stessi centri storici, la conseguenza di ciò e ben visibile sulle cronache dei terremoti anche recenti del nostro paese !
non è una scusante , ma un dato di fatto , i terremoti in italia spesso sono tra i più superficiali del mondo su un territorio ricco di strutture urbane storiche , binomio non certo edificante !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
A Panama risponde con un M6 \fp\
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
ma infatti, quando un Martelli dell'Enea afferma che nell'arco di due anni ci sarà un forte terremoto nel sud Italia, quanti si sono informati sul grado di sicurezza della propria abitazione? quanti hanno fatto fare una perizia da un esperto o sanno qual è il punto più sicuro nella propria abitazione?
Quando accadrà ci saranno le consuete polemiche sulla prevenzione antisismica.
Ma si sa da tempo che regioni come la Calabria in particolare (ma non solo lei), sono delle bombe a orologeria
si ma pga di 0.3g come il primo 6 emiliano, e in emilia fece 7 morti in zona molto piu abitata, siamo piu bravi noi... e scusa eh..
(è una piccola provocazione ma magnitudo 8 significa niente)
poi è facile criticare, quelli, o i giappo hanno botte da 7-8 ogni 5-10 anni, NESSUNO si dimentica e nessuno si sognerebbe mai di costruire antisismico.
Da noi capita ogni 100 anni, in ogni zona, mediamente. e in certe ogni 500 anni (vedi emilia) è molto piu facile dimenticarsene.
In tempi tutto sommato recenti (7 anni) lungo quel tratto dell' anello di fuoco del Pacifico ha sparato un 8.8 ed un 8.1 prima degli eventi di questi giorni. Non capisco bene il concetto di Zortan, secondo cui M 8 non vuol dire nulla: ahi voglia ad equiparare la pga, che magari nel ns caso dura pochi istanti. Nel caso dei sismi del Pacifico le scosse durano minuti, magari con ripetuti picchi di quelle pga. Ho vissuto nel 2003 il sisma algerino di Boumerdes (6.8 M, del tutto paragonabile all' Irpinia 1980). Trovarsi in uno scuotimento che dura minuti non è simpatico ....
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri