“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Ovviamente liberi di pensarla come vi pare.
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Infatti la parola causa l'ho scritta io per spiegare che le variazioni a breve periodo del CMT sono dovute a CAUSE ESTERNE al pianeta Terra e non ad irrequietezza del nucleo. Se poi queste cause esterne che causano variazioni al CMT possono anche provocare terremoti andrebbe dimostrato.
In effetti la tempestina di oggi mezzogiorno ha coinciso con il terremoto del tirreno (cioè ionio). Casualità?
edit: secondo me si.
![]()
Ultima modifica di nago; 05/04/2014 alle 15:34
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
io ho fatto notare come il diagramma del magnetometro fosse molto mosso al 26 marzo e che al ritorno
a valori medi in nT si sia osservato il forte terremoto in Cile, i successivi li ritengo assestamenti del nucleo:
plotgeodata.cgi.gif
400nT di variazione
Se dovessi attendere roba grossa, io penserei ancora al Cile. Peraltro, come giustamente già detto da altri, la sequenza cilena attuale, somiglia molto a quella che ha preceduto Valdivia 1960.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Comunque ci andrei piano a dare per scontata una "classifica" della pericolosità delle faglie nostrali. Il terremoto emiliano docet .
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/04/2014 alle 16:32
Segnalibri