Pagina 382 di 888 PrimaPrima ... 282332372380381382383384392432482882 ... UltimaUltima
Risultati da 3,811 a 3,820 di 8872
  1. #3811
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    La scossa principale è stata ridimensionata da Iside a 4.0
    Sembra di rivivere la sequenza del Matese

  2. #3812
    Vento teso L'avatar di Paolazzo
    Data Registrazione
    04/02/08
    Località
    Prato Borgonuovo
    Età
    49
    Messaggi
    1,936
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Paolazzo Visualizza Messaggio
    Qui a Prato, al momento, non ho notizie di scuole evacuate...
    Mi correggo: qualche scuola evacuata anche qui!
    Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
    http://borgonuovo.dyndns.org/
    [Nell'immagine: M. Finestra]

  3. #3813
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Che giornata!

    terremoto.png
    tabella.png
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  4. #3814
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Sciame notevole.

  5. #3815
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    perforazioni geotermiche sotto accusa

    non riesco a postare link, perchè?

    comunque è noto che le perforazioni geotermiche provocano sciame sismico...vedi Cantone San Gallo (Svizzera).

    Il Chianti non è una regione così sismica, ma l'abbiamo fatta diventare noi così con lo sviluppo della geotermia.

    Comunque è palese che in zone come il Chianti per cercare nel sottosuolo la giusta temperatura per sfruttare l'energia geotermica si

    sia dovuto andare più in profondità rispetto alle classiche zone geotermiche.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/12/2014 alle 14:17

  6. #3816
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,295
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    ca**o se l'ho sentita...
    mi ero svegliato proprio in quel momento, come spesso mi capita tra l'una e le due... e ho sentito il letto andare avanti e indietro (scossa evidentemente ondulatoria)... è caduta la bottiglietta d'acqua sul comodino, rumore di oggetti, soprattutto i bicchieri della credenza, un po' in tutta la casa... soprattutto perchè non c'è stato il minimo rombo cupo che solitamente accompagna le scosse... esperienza tutt'altro che bella....
    Robé, non volevi andare a Scheggia per paura dello sciame .... e lo sciame é venuto da te. Scherzi a parte, tutto bene?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  7. #3817
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Robé, non volevi andare a Scheggia per paura dello sciame .... e lo sciame é venuto da te. Scherzi a parte, tutto bene?

    entro ora in casa, perchè hanno evacuato le scuole, anche quella dove lavoro... non ho idea di quanto si siano sentite le scosse dentro casa... scosse che si sono susseguite tutta la mattina, la più forte del 4°... vi dico solo che in garage un pezzettino d'intonaco è per terra... vero che era già cadente, ma di sicuro non è caduto perchè ci ha sbattuto qualcuno ... che roba... ero convinto di passare questi momenti solo quando vado dove ho la seconda casa in umbria, non certo a siena... credo sia la prima volta dopo tantissimi anni che si mette uno sciame sismico a questo modo... anche se non succederà sicuramente niente, è snervante, decine e decine di repliche secondo l'ingv, tutte nello stesso punto, circa 30 km a nord di qui

  8. #3818
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    tra l'altro su what's app giunge voce circa il dubbio che l'epicentro sia in val di pesa... sembra sia più a sud-est perchè le scosse si stanno sentendo molto di più sotto castellina in chianti che non in val di pesa, certaldo o firenze... lo stanno dicendo praticamente tutti...

  9. #3819
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    . credo sia la prima volta dopo tantissimi anni che si mette uno sciame sismico a questo modo... anche se non succederà sicuramente niente,
    con epicentro in Valdipesa si trova l'11 settembre del 1812 sugli studi di Castelli tra il 7-8 della scala Mercalli:

    Castelli et al., 1996





    Castelli V., Monachesi G., Moroni A. and Stucchi M. (eds.), 1996. I terremoti toscani dall'anno 1000 al 1880: schede sintetiche. GNDT, Rapporto interno, Macerata-Milano, 314 pp.

  10. #3820
    Vento moderato L'avatar di Zortan
    Data Registrazione
    12/07/06
    Località
    maranello arbeit - stella di serramazzoni wohnen
    Età
    48
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    purtroppo la mitraglia in atto rende statisticamente probabile l'accadimento di un evento un pò piu strong.
    anche se, vista la zona difficilmente si potrà andare verso magnitudini seriamente distruttive.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •