non conosco la situazione edilizia delle zone ora colpite, dunque non mi pronuncio, ma un bel problema degli edifici moderni che crollano in molti areali è anche dovuto ai materiali scadenti o mal utilizzati... mettiamo ad esempio una casa in mattoni, la più diffusa ma non certo antisismica: se viene colpita da un sisma può "reggere" cavandosela con qualche lesione (che comunque riparare in seguito costa non poco) in caso in cui fosse costruita con buoni materiali e utilizzati come si deve; se invece viene costruita male crolla come un castello di carta. in caso di situazioni limite questo può fare molta differenza, e di conseguenza anche sotto l' aspetto umano.
personalmente darei l' obbligo di costruire le abitazioni in legno (ben più resistente del cemento e mattone) ma ciò significherebbe strangolare ancor più l' edilizia, dato che avrebbe maggiori costi (non so se ho detto una castronata, quindi se non è così ditemelo pure). servirebbe un progetto a lungo termine per convertire l' intero patrimonio edilizio, partendo chiaramente dalle zone a più alto rischio.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Principalmente penso dipenda da come è costruito l'edificio, no?
In base al rischio, all'accelerazione e al tipo di terreno, deve essere costruito in un determinato modo. Certo che se dei punti 1&2 me ne sbatto e il punto 3 lo ignoro ...
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Certamente , ma spesso non basta , anche se si rispettasse tutti i punti , ci sono le prove fisiche di altri terremoti passati anche recenti , e mi ricordo bene , di strutture nuove anche uguali in cui una era integra o con pochi danni e l'altra vicino a poche decine di metri a terra ! E stiamo parlando di strutture costruite su aree sismiche con le dovute regole vigenti ! Questo come si spiega ... una idea me la sono fatta !!
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
LA faglia coinvolta dovrebbe essere quella di colfiorito-campotosto
Segnalibri