Pagina 859 di 888 PrimaPrima ... 359759809849857858859860861869 ... UltimaUltima
Risultati da 8,581 a 8,590 di 8872
  1. #8581
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Ammetto di non essere molto ferrato in materia, ma ho letto che l'eruzione importante dei Campli flegrei di circa 40.000 anni fa fu stimata fra VEI-7 e VEI-8, ma questa intensità come si traduce in danni al suolo e con che raggio ?
    In giro ho letto che un VEI-8 creerebbe una zona morta con raggio di migliaia di chilometri, sarà vero ?
    Perché se dovesse essere, allora non c'è evacuazione che tenga, ci resterei secco anch'io a quasi mille chilometri di distanza, a meno di non evacuare anch'io, magari in Norvegia...

    No tu sei comunque al sicuro, al massimo arriverebbe della cenere in caso di venti meridionali in quota

  2. #8582
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Ammetto di non essere molto ferrato in materia, ma ho letto che l'eruzione importante dei Campli flegrei di circa 40.000 anni fa fu stimata fra VEI-7 e VEI-8, ma questa intensità come si traduce in danni al suolo e con che raggio ?
    In giro ho letto che un VEI-8 creerebbe una zona morta con raggio di migliaia di chilometri, sarà vero ?
    Perché se dovesse essere, allora non c'è evacuazione che tenga, ci resterei secco anch'io a quasi mille chilometri di distanza, a meno di non evacuare anch'io, magari in Norvegia...

    Da Wiki
    Queste rappresentano le due fasi dell'eruzione della IC che iniziò con una nube colonnare ultra pliniana[12] seguite da correnti piroclastiche variabili, che, espandendosi radialmente dalla colonna pliniana, furono in grado di sormontare rilievi di oltre 1.500 m slm e depositare colate piroclastiche fino ad 80 km di distanza dalla fonte eruttiva.[7]

    … ma immagino che la “preparazione” di un’eruzione tipo quella dell’ignimbrite campana darebbe segnali ben più consistenti di quelli attuali, più in ordine di grandezza (eventualmente) con l’eruzione di Monte Nuovo
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  3. #8583
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Scosse di magnitudo 2.5 e 3.0 ai campi flegrei
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  4. #8584
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,981
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Il terremoto del 7 settembre dei Campi Flegrei di magnitudo 3.8 l'ho avvertito anch'io qui ad Avellino, ed è la prima volta che si percepisce una scossa da quella zona...

  5. #8585
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,533
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Qui ho trovato una descrizione degli eventi eruttivi flegrei
    Il sistema vulcanico dei Campi Flegrei
    e anche una del Vesuviano
    Osservatorio Vesuviano - Inquadramento
    Si definisce Ignimbrite Campana il prodotto della maggiore eruzione esplosiva avvenuta nell'area campana. Da un centro ubicato nei Campi Flegrei, furono emessi circa 150 km3 di magma di composizione da trachitica, che ricoprirono un'area di circa 30.000 km² .
    Questa è quella avvenuta 37000 anni fa.
    Lo stesso su una pagina del Vesuviano
    Osservatorio Vesuviano - Ignimbrite Campana
    Notare la foto con gli omini piccini

    Poi l'altra di circa 12000 anni fa
    Il Tufo Giallo Napoletano consiste in un vasto deposito da flusso piroclastico prodotto circa 12000 anni fa.I suoi prodotti sono ampiamente distribuiti lungo il bordo della caldera e al suo interno, come rilevato dallo scavo di pozzi e perforazioni per scopi geo-termici.
    https://www.ulixes.it/vulcanismo/tufo_giallo_napoletano.htm]ULIXES la guida dei Campi Flegrei[/url]
    idem del vesuviano
    Osservatorio Vesuviano - Tufo Giallo Napoletano

    Si tratta di roba dello spessore di diversi metri a distanze notevoli.

  6. #8586
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Qui ho trovato una descrizione degli eventi eruttivi flegrei
    Il sistema vulcanico dei Campi Flegrei
    e anche una del Vesuviano
    Osservatorio Vesuviano - Inquadramento

    Questa è quella avvenuta 37000 anni fa.
    Lo stesso su una pagina del Vesuviano
    Osservatorio Vesuviano - Ignimbrite Campana
    Notare la foto con gli omini piccini

    Poi l'altra di circa 12000 anni fa

    https://www.ulixes.it/vulcanismo/tufo_giallo_napoletano.htm]ULIXES la guida dei Campi Flegrei[/url]
    idem del vesuviano
    Osservatorio Vesuviano - Tufo Giallo Napoletano

    Si tratta di roba dello spessore di diversi metri a distanze notevoli.
    Accadesse oggi sarebbe un'apocalisse di proporzioni bibliche

  7. #8587
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Forse il mare in prossimità dei campi dovrebbe essere più caldo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso ...
    ... o degli anni precedenti
    Ultima modifica di Edonati; 22/09/2023 alle 21:30

  8. #8588
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Ripreso lo sciame sismico a Marradi da stanotte

  9. #8589
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,505
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Ho letto che si è ballato questa notte nella zona dei campi flegrei


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    fede88m

  10. #8590
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,533
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Accadesse oggi sarebbe un'apocalisse di proporzioni bibliche
    Senza dubbio
    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    Forse il mare in prossimità dei campi dovrebbe essere più caldo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso ...... o degli anni precedenti
    Credo che il vesuviano tenga d'occhio un po' tutto l'economicamente possibile. Tieni conto che le sorgenti di acqua calda influenzano solo i primi metri o decimetri intorno. Già a 10 metri in superficie non si vede nulla a meno di emissioni molto forti.Ma non conosco il Golfo di Napoli.
    Vedendo qui
    Le reti di monitoraggio dell’INGV-Osservatorio Vesuviano ai Campi Flegrei - INGVvulcani

    sembra non ci sia nulla in mare. Dico sembra in quanto le stazioni mostrate sono quelle finanziate dalla protezione civile e che fanno parte di un sistema di sorveglianza monitorato H24. È possibile che ci siano altre stazioni legate a progetti di ricerca anche in mare ma che ancora non sono al livello di stazioni di monitoraggio erché magari non c'è trasmissione dati o altri motivi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •