Pagina 19 di 66 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 658
  1. #181
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Io non sono riuscito a vederla, forse la coma dell'alzataccia, forse il foehn negli occhi, ma tant'e', non ci sono riuscito e dire che il cielo era veramente perfetto.
    Va beh, ritentero' piu' avanti, tanto la luminosita' deve per forza aumentare

    Ma al momento penso sia proprio impossibile vederla ad occhio nudo, anche con una situazione di cielo notturno limpido limpido senza alcuna foschia.
    Io non sono riuscito a vedere neanche la Pan-Starrs (però sono riuscito a fotografarla) e questa aveva una magnitudine molto inferiore.

  2. #182
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Io non sono riuscito a vederla, forse la coma dell'alzataccia, forse il foehn negli occhi, ma tant'e', non ci sono riuscito e dire che il cielo era veramente perfetto.
    Va beh, ritentero' piu' avanti, tanto la luminosita' deve per forza aumentare


    Il vento comunque disturba la visibilità degli oggetti celesti, no? Anche per quello secondo me...
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  3. #183
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Ma quanto è grande?
    Leggendo questo articolo si parla di eventuali rischi nel caso in cui dovesse disintegrarsi nel passaggio vicino al sole, e si parla di frammenti superiori al km

  4. #184
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,240
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Il vento comunque disturba la visibilità degli oggetti celesti, no? Anche per quello secondo me...
    Si, crea turbolenza, ma a meno di usare strumenti abbastanza grandi, non da fastidio piu' di tanto, al limite crea problemi in fotografia.
    Ho osservato con l'8x30 e la magnitudine limite e' intorno a 8, naturalmente teorica, forse mi tocchera' aspettare ancora un po' oppure mi faccio prestare il binocolone da mio fratello, solo che pesa una cifra...

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  5. #185
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Ecco la foto con la cometa... sono sufficientemente sicuro che sia lei, guardando stellarium la posizione rispetto le altre stelle combacia direi alla perfezione (spero solo che i dati di stellarium siano esatti), poi si nota che non è puntiforme come le altre stelle.

    DSC_0012cerchio.jpg
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  6. #186
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,240
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Ma quanto è grande?
    Leggendo questo articolo si parla di eventuali rischi nel caso in cui dovesse disintegrarsi nel passaggio vicino al sole, e si parla di frammenti superiori al km
    A parte che le migliori stime del diametro della cometa riportano intorno a 500 metri....
    Inoltre la cometa dopo il perielio (percio' dopo la possibile fratturazione) si trovera' in posizione opposta a quella della Terra ed essendo questa cometa di tipo non periodico, cioe' effettuera' un solo ed unico passaggio dopodiche' verra' espulsa dal sistema solare, gli eventuali frammenti faranno la stessa fine e non li rivedremo piu'.
    In caso di fratturazione, i frammenti dovrebbero sparpagliarsi tipo trenino sull'attuale orbita cometaria e potrebbero offrire anch'essi uno spettacolo indimenticabile, pensate ad un trenino di comete ...
    Piuttosto speriamo che non evapori completamente, al che' lo spettacolo finirebbe in partenza

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #187
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,240
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Ecco la foto con la cometa... sono sufficientemente sicuro che sia lei, guardando stellarium la posizione rispetto le altre stelle combacia direi alla perfezione (spero solo che i dati di stellarium siano esatti), poi si nota che non è puntiforme come le altre stelle.

    DSC_0012cerchio.jpg
    Si, direi proprio che e' lei.
    Quanto hai esposto (peccato per l'inseguimento...) ?

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  8. #188
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Si, direi proprio che e' lei.
    Quanto hai esposto (peccato per l'inseguimento...) ?


    D3100 con nikon 70-300, 70 mm 15 sec. 1600 iso f4,5... è brutta lo so ma quello che volevo c'è
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  9. #189
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    A parte che le migliori stime del diametro della cometa riportano intorno a 500 metri....
    Inoltre la cometa dopo il perielio (percio' dopo la possibile fratturazione) si trovera' in posizione opposta a quella della Terra ed essendo questa cometa di tipo non periodico, cioe' effettuera' un solo ed unico passaggio dopodiche' verra' espulsa dal sistema solare, gli eventuali frammenti faranno la stessa fine e non li rivedremo piu'.
    In caso di fratturazione, i frammenti dovrebbero sparpagliarsi tipo trenino sull'attuale orbita cometaria e potrebbero offrire anch'essi uno spettacolo indimenticabile, pensate ad un trenino di comete ...
    Piuttosto speriamo che non evapori completamente, al che' lo spettacolo finirebbe in partenza

    Ambrogio io sapevo che tutte le comete in realtà sono periodiche, solo che alcuni hanno un periodo di millenni (come la Hale Bopp)

  10. #190
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,240
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ambrogio io sapevo che tutte le comete in realtà sono periodiche, solo che alcuni hanno un periodo di millenni (come la Hale Bopp)
    Non è detto, dipende dalla loro orbita, se è un'ellisse chiusa, allora saranno periodiche, magari con periodo lunghissimo, altrimenti vengono espulse da sistema solare e ... ciao ciao..., mi sembra che quest'ultima orbita sia di tipo iperbolica.
    La ison, a quanto pare, fa parte della seconda categoria.
    Comunque anche se si trattasse di una cometa come la hale-bopp (ellisse chiusa) con periodo di più di 4000 anni, per me sarebbe lo stesso

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •