Ma al momento penso sia proprio impossibile vederla ad occhio nudo, anche con una situazione di cielo notturno limpido limpido senza alcuna foschia.
Io non sono riuscito a vedere neanche la Pan-Starrs (però sono riuscito a fotografarla) e questa aveva una magnitudine molto inferiore.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Ma quanto è grande?
Leggendo questo articolo si parla di eventuali rischi nel caso in cui dovesse disintegrarsi nel passaggio vicino al sole, e si parla di frammenti superiori al km![]()
Si, crea turbolenza, ma a meno di usare strumenti abbastanza grandi, non da fastidio piu' di tanto, al limite crea problemi in fotografia.
Ho osservato con l'8x30 e la magnitudine limite e' intorno a 8, naturalmente teorica, forse mi tocchera' aspettare ancora un po' oppure mi faccio prestare il binocolone da mio fratello, solo che pesa una cifra...
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Ecco la foto con la cometa... sono sufficientemente sicuro che sia lei, guardando stellarium la posizione rispetto le altre stelle combacia direi alla perfezione (spero solo che i dati di stellarium siano esatti), poi si nota che non è puntiforme come le altre stelle.
DSC_0012cerchio.jpg
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
A parte che le migliori stime del diametro della cometa riportano intorno a 500 metri....
Inoltre la cometa dopo il perielio (percio' dopo la possibile fratturazione) si trovera' in posizione opposta a quella della Terra ed essendo questa cometa di tipo non periodico, cioe' effettuera' un solo ed unico passaggio dopodiche' verra' espulsa dal sistema solare, gli eventuali frammenti faranno la stessa fine e non li rivedremo piu'.
In caso di fratturazione, i frammenti dovrebbero sparpagliarsi tipo trenino sull'attuale orbita cometaria e potrebbero offrire anch'essi uno spettacolo indimenticabile, pensate ad un trenino di comete ...
Piuttosto speriamo che non evapori completamente, al che' lo spettacolo finirebbe in partenza
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Non è detto, dipende dalla loro orbita, se è un'ellisse chiusa, allora saranno periodiche, magari con periodo lunghissimo, altrimenti vengono espulse da sistema solare e ... ciao ciao..., mi sembra che quest'ultima orbita sia di tipo iperbolica.
La ison, a quanto pare, fa parte della seconda categoria.
Comunque anche se si trattasse di una cometa come la hale-bopp (ellisse chiusa) con periodo di più di 4000 anni, per me sarebbe lo stesso
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri