Pagina 58 di 66 PrimaPrima ... 8485657585960 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 658
  1. #571
    Vento teso L'avatar di Paolazzo
    Data Registrazione
    04/02/08
    Località
    Prato Borgonuovo
    Età
    49
    Messaggi
    1,936
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Guardavo su skychart di heavens-above e con stupore ho notato una cosa... la cometa non solo sarà dalla parte della sera ma anche della mattina... oh come fa ad essere presente in entrambi i casi questa mi sfugge, guardate voi stessi... addirittura sarebbe meglio la mattina. forse perchè ha un angolazione particolare in cui schizza a nord del sole, sperando nel colpaccio direi ganzo!
    Proprio come hai detto: la Ison è a nord del Sole, di poco ma quanto basta perchè possa sorgere un po' prima del Sole e tramontare un po' dopo.
    Ad esempio alla latitudine precisa di Certaldo (secondo la posizione nota al programmino che uso io, Cartes du Ciel) la cometa domani sorge alle 6:56 e tramonta alle 17:02, mentre il Sole sorge alle 7:31 e tramonta alle 16:39...
    Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
    http://borgonuovo.dyndns.org/
    [Nell'immagine: M. Finestra]

  2. #572
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    E dai non dite sciocchezze ... come fa ad essere Saturno se sta a 1.400.000.000 km dal Sole ?
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  3. #573
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Ho provato a smanaccare un po' partendo da un mosaico fatto da un utente del forum e appiccicando sopra con lo sputo un paio di pezzetti.
    Ecco la parabola

    2.jpg
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #574
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Oh questa?

    Sempre aspettando dritte per sperare ancora di vederla.

    Guardavo su skychart di heavens-above e con stupore ho notato una cosa... la cometa non solo sarà dalla parte della sera ma anche della mattina... oh come fa ad essere presente in entrambi i casi questa mi sfugge, guardate voi stessi... addirittura sarebbe meglio la mattina. forse perchè ha un angolazione particolare in cui schizza a nord del sole, sperando nel colpaccio direi ganzo!

    Io sono come Lorenzo non voglio smettere di sognare ancora.
    Anche Venere lo fa.. mi pare ogni otto anni... se appare sul piano dell eclittica appunto a nord del sole...... comunque ison avvicinandosi poi alla stella polare se dico il giusto non tramonterà mai nel ns emisfero...
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  5. #575
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da GiorgioFianoTorino Visualizza Messaggio
    Anche Venere lo fa.. mi pare ogni otto anni... se appare sul piano dell eclittica appunto a nord del sole...... comunque ison avvicinandosi poi alla stella polare se dico il giusto non tramonterà mai nel ns emisfero...
    Sì, ma la magnitudine sarà sotto i tacchi.
    Cmq, i tg hanno detto quello che si diceva ieri sera sui siti astronomici, cioè che era dispersa

  6. #576
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    E dai non dite sciocchezze ... come fa ad essere Saturno se sta a 1.400.000.000 km dal Sole ?
    Effetivamente sarà a 2 max 3 centimetri dal sole
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  7. #577
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Cmq, non credo diventerà una grande cometa, Hale-Bopp forever, finora

  8. #578
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    la Hale-Bopp è stata fantastica, avevo 9/10 anni ma me la ricordo benissimo. Dubito si ripeterà mai una cosa del genere.

  9. #579
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    C'è stata anche la McNaught nel 2007, solo che fu visibile solo dall'emisfero australe

  10. #580
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    E tra l'altro vorrei far notare anche quella che probabilmente è l'evidenza della cosiddetta "lente gravitazionale", ossia l'effetto della distorsione dello spazio-tempo causata da grosse masse in prossimità di esse.

    Se guardate questo crop dell'immagine che ho postato prima (tagliata dopo aver aggiunto la traiettoria parabolica), si vede come subito PRIMA e subito DOPO essere passata dal disco solare la traiettoria sembri essere deviata "verso destra" di un po'

    Senza nome.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •