primo: ma allora sono sicuri quelli che vivono lì, allora che parliamo a fare tanto si possono avvertire in tempo, che ci agitiamo (chiudiamo il thread e diciamo al giapponese di non rompere)
secondo: (la prossima volta scrivo puntuale, preciso) sono decenni che dicono che il Vesuvio sta lì, lì, che manca poco, che la lava contenuta nella camera magmatica tra il Vesuvio e i Campi Flegrei possa iniziare la risalita e combinare casini
terzo: vedete il dito e non la Luna. NON INTENDEVO DIRE che NON si sa quando possa eruttare oppure no. A quanto pare dalle descrizioni che sono state effettuate dai tempi di Plinio i romani (che non sapevano che fosse un vulcano) descrissero che alcune sorgenti di acqua nei pressi di Pompei erano scomparse, di terremoti disastrosi avvenuti anni prima, di deformazioni del terreno ma a cui non davano, naturalmente, peso (si immaginavano chissà che cosa, Plutone che si era mosso, aveva fatto dei lavori alla sua dimora, altre amenità del genere). Intendevo dire che OGGI non sappiamo se l'eruzione avverrà domani o tra 10 anni, naturalmente i segni precursori giocano a nostro favore basta saperli leggere e abbiamo scienziati in gamba per questo. Il mio intervento era sull'evento mediatico di un film e non sulla pericolosità del Vesuvio che li ho rimarcati appositamente nel primo intervento
poi le prime 2 righe dell'intervento di oggi alle 15:13 mi sembravano chiare sul mio pensiero
spero di aver fugato ogni dubbio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Il Vesuvio, quando deciderà, darà tutti i segnali del caso. Ma ci saranno dei problemi:
-probabilmente darà una serie di falsi segnali, un po' come fanno i Campi Flegrei; si alzano, si abbassano, tremano, poi smettono, poi aumentano i gas magmatici, etc. finchè poi fanno come nel milleottocentovattelapesca, una piccola eruzione e stop. Quindi cosa vuol dire, che i C.F. non sono pericolosi da essere monitorati? Tutti questi capovolgimenti non faranno forse aumentare nelle popolazioni locali un senso di assuefazione? E il Vesuvio cosa farà? Aumenteranno i segnali in maniera univoca o farà un po' come i C.F.? non possiamo saperlo in quanto mancano statistiche storiche dettagliate di come si risveglia dopo xx anni di quiescenza.
Francamente non vorrei essere al posto di chi dovrà mai avviare una e forse più evacuazioni.
-come reagiranno le persone che dovranno abbandonare tutto? lo faranno tutti? se ne staranno alla larga anche se magari dopo settimane dall'evacuazione il Vesuvio non parte? o forse, penso lo farei anch'io, dopo un po' me ne tornerei a casa per vedere se è tutto ok?
Credo che su una cosa si sia tutti d'accordo: non si doveva costruire li. Guardate su google earth dove è situata Pompei;
v.jpg
ok l'eruzione del 79 è stata una cosa estremamente potente, ma a me vengono i brividi ...
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Gli americani negli anni '80 intuiscono l' eruzione del Saint Helen e arrivarono a capire l'esplosione del vulcano tanto da riuscire ad evacuare tutti gli abitanti della zona. Il Vesuvio ha talmente tanti sensori appiccicati addosso che se solo rotola un sasso lo registrano. Cmq Napoli è in una situazione impossibile, troppa gente è troppo vicina al vulcano.
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
non è il "trroppa gente" ma la mentalità media fatalista, sono comunque convinto che sia sufficiente una sola persona di buonsenso per nucleo familiare per convincere tutti a andarsene.
Il pericolo sarebbero i falsi allarmi, o una eruzione tardiva. Quello sarebbe pericoloso ovunque.
ma ragazzi, sono quasi 70 anni che il Vesuvio oltre a microscosse e fumarole, non produce null'altro
se dovesse risvegliarsi i segnali premonitori saranno così ben evidenti che non è possibile pensare a falsi allarmi ... e ci saranno diverse settimane prima, non 2-3 giorni prima, sufficienti ad evacquare 700.000-1.000.000 persone
l'eruzione sarà assai simile a quella del 1631, provate a leggere ciò che era accaduto la mattina del 16 Dicembre di quell'anno ... e immaginatelo con tutte quelle case attorno però, altro che incendio di San Francisco dopo !
...nel dubbio, riterrei più saggio iniziare a valutare soluzioni che non siano "di emergenza"...
Alla faccia di chi parla di allarmismo
Rischio Vesuvio: se eruttasse oggi l’evacuazione sarebbe impossibile - Corriere del Mezzogiorno
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Segnalibri