Sono sempre stato molto scettico su quell'equazione, perchè molti termini sono talmente aleatori da renderla pressochè inutilizzabile!

Io dico una cosa molto semplice: pensando a tutta la serie di eventi che è avvenuta dall'inizio della vita (3,8 miliardi di anni fa, una quantità di tempo incommensurabilmente inimmaginabile) a oggi, pensare che nessun evento in questo arco di tempo abbia spazzato via del tutto la vita per me è fonte di un fascino pazzesco. C'è andato vicino 251 milioni di anni fa, ma la vita è stata tenace in quel caso.

Tra l'altro, come dicevo prima, a me personalmente l'idea che nel cosmo siamo soli esercita ancora più fascino che il pensare all'avere degli omologhi su qualche pianeta.