Beh, non e' che si vedano le stelle come in una bella notte serena...
Diciamo che la luminosita' diffusa e' piu' o meno come un crepuscolo avanzato con la Luna piena visibile (la corona solare ha una luminosita' complessiva paragonabile alla Luna piena), percio' si vedono molto bene Mercurio e Venere, le stelle di luminosita' abbastanza alta e, naturalmente, il sole eclissato.
Si puo' tranquillamente affermare che e' una cosa da vedere coi propri occhi
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Confermo chi mi ha preceduto, avendo avuto anch'io la fortuna di vederne una totale (a Gmunden (AU) nel '99): le stelle si vedono solo pochi secondi prima della totalità.
Per far capire bene questo concetto consiglio di guardarsi da cima a fondo questo video, specialmente tra 2:00 e 2:40, quando è concentrata la gran parte di variazione della luminosità
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Bellissimo filmato, come si puo' notare hanno bloccato la telecamera su una esposizione fissa ed infatti (al contrario di quello che avrebbe fatto l'occhio) la diminuzione di luminosita' negli ultimi 30 secondi e' netta, prima si notava appena.
Si sente anche uno li' vicino che scattava con una reflex che tentava le varie esposizioni da piu' breve a piu' lunga, fotografare la totalita' e' abbastanza difficile, l'unico sistema e' tentare varie esposizione ed in seguito scartare quelle non buone.
Comunque a vedere questo filmato mi vengono ancora i brividi dietro la schiena, e' una esperienza emozionante, ti si stampa nella memoria, non la dimentichi.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Indimenticabile!
Ho vissuto quella del 61 e la ricordo benissimo.
Eravamo sul balcone di casa, ad un tratto buio pesto, e le galline del vicino tornaro tutte nella stalla a dormire
Finita l'eclissi, una luce pazzesca.
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
che spettacolo!
Si vede però che appena una falce di sole illumina a giorno per la serie domani qua da noi sarà davvero impercettibile il calo di luce... son curioso di vedere il quadro termico al confronto con il giorno precedente nei medesi orari... anche se avere una dinamica fotocopia del giorno precedente specialemnte domani è impresa ardua in meteorologia...
Comunque auguro a tutti una buona visione... io mi preparo uno vecchio schermo da saldatore, ho fatto la prova due giorni fa con il cielo nuvoloso si vedevano a fatica i contorni dei tetti, mi sembra una buona schermatura che dite? non so il numero del vetrino.![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
No no Stefano purtroppo a Cosenza l'oscuramento sarà del 43% (quanto vorrei essere alle Svalbard). Per la schermatura consiglio di guardare l'eclissi attraverso una semplice pellicola fotografica, oggi ho fatto la prova con il sole e devo dire che è un'ottima schermatura.
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
Segnalibri