Risultati da 1 a 10 di 149

Discussione: 2 eclissi per il 2015

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Jenkins
    Data Registrazione
    24/02/15
    Località
    Maniago PN 310 slm
    Messaggi
    676
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 2 eclissi per il 2015

    Grazie alla mia maschera da saldatore ho potuto osservare bene le varie fasi anche con le velature.
    Diciamo che comunque era una eclissi per noi con copertura di poco inferiore al 70%. Dunque, per quanto attenuato, il soleggiamento è rimasto e l'ombra delle cose in verticale rimaneva comunque. Diciamo che se fosse stato limpido la percezione dell'evento sarebbe stata molto più alta. Invece spettacolo dimezzato.
    Ben altra cosa l'eclissi totale del 1961 e quella del 1999.
    Sarà per il prossimo giro....

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Jenkins
    Data Registrazione
    24/02/15
    Località
    Maniago PN 310 slm
    Messaggi
    676
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 2 eclissi per il 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Jenkins Visualizza Messaggio
    Grazie alla mia maschera da saldatore ho potuto osservare bene le varie fasi anche con le velature.
    Diciamo che comunque era una eclissi per noi con copertura di poco inferiore al 70%. Dunque, per quanto attenuato, il soleggiamento è rimasto e l'ombra delle cose in verticale rimaneva comunque. Diciamo che se fosse stato limpido la percezione dell'evento sarebbe stata molto più alta. Invece spettacolo dimezzato.
    Ben altra cosa l'eclissi totale del 1961 e quella del 1999.
    Sarà per il prossimo giro....Immagine
    Su richiesta proseguo nel commento.
    In effetti quella del 1999 fu eclissi totale e dunque l'oscuramento fu davvero inquietante, avendola osservata all'esterno in mezzo ai campi ho notato l'attimo di sospensione del canto degli uccelli, dava l'impressione che tutto si fermasse, una cosa che mi è rimasta impressa. Quella totale del 1961, avevo 10 anni, i ricordi sono sbiaditi.
    Ma di tutta questa vicenda quello che mi lascia perplesso è il costo di 9 milioni di € sul sistema energetico italiano. un evento matematicamente previsto sia come tempistica che come entità e localizzazione di oscuramento, come non poteva essere fronteggiato adeguatamente senza costi aggiuntivi?

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,764
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2 eclissi per il 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Jenkins Visualizza Messaggio
    Su richiesta proseguo nel commento.
    In effetti quella del 1999 fu eclissi totale e dunque l'oscuramento fu davvero inquietante, avendola osservata all'esterno in mezzo ai campi ho notato l'attimo di sospensione del canto degli uccelli, dava l'impressione che tutto si fermasse, una cosa che mi è rimasta impressa. Quella totale del 1961, avevo 10 anni, i ricordi sono sbiaditi.
    Ma di tutta questa vicenda quello che mi lascia perplesso è il costo di 9 milioni di € sul sistema energetico italiano. un evento matematicamente previsto sia come tempistica che come entità e localizzazione di oscuramento, come non poteva essere fronteggiato adeguatamente senza costi aggiuntivi?
    Nel 1999 in Italia il fenomeno non fu totale però.
    Forse intendi dire che l'oscuramento era maggiore di quello di venerdì scorso (oltre il 90% in tutto il nord)

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Jenkins
    Data Registrazione
    24/02/15
    Località
    Maniago PN 310 slm
    Messaggi
    676
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 2 eclissi per il 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Nel 1999 in Italia il fenomeno non fu totale però.
    Forse intendi dire che l'oscuramento era maggiore di quello di venerdì scorso (oltre il 90% in tutto il nord)
    Si certo, fu del 95% proprio per essere precisi. Ma l'oscuramento fu impressionante anche perchè qui da me era una giornata d'agosto splendidamene soleggiata.

    LA PROTEZIONE DELLA VISTA NELL’OSSERVAZIONE DEL SOLE

  5. #5
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,084
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2 eclissi per il 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Jenkins Visualizza Messaggio
    Su richiesta proseguo nel commento.
    In effetti quella del 1999 fu eclissi totale e dunque l'oscuramento fu davvero inquietante, avendola osservata all'esterno in mezzo ai campi ho notato l'attimo di sospensione del canto degli uccelli, dava l'impressione che tutto si fermasse, una cosa che mi è rimasta impressa. Quella totale del 1961, avevo 10 anni, i ricordi sono sbiaditi.
    Ma di tutta questa vicenda quello che mi lascia perplesso è il costo di 9 milioni di € sul sistema energetico italiano. un evento matematicamente previsto sia come tempistica che come entità e localizzazione di oscuramento, come non poteva essere fronteggiato adeguatamente senza costi aggiuntivi?
    Bene!
    Ah ecco, nel 1999 l'eclissi era stata totale (non ricordavo la percentuale di oscuramento) e questa no; ricordo pure io che gli animali diurni si erano improvvisamente zittiti probabilmente perché pensavano che fosse già arrivata la notte.
    Fu una cosa davvero suggestiva!
    Riguardo il sistema energetico, il problema è dato dal fatto che la la rete è stata concepita per un trasporto unidirezionale di elettricità e la presenza di impianti come il fotovoltaico e l'eolico che hanno una produzione fluttuante ne rende la gestione più complicata e rende necessari degli investimenti per adeguarla. Molto probabilmente l'oscuramento dato dall'eclisse fa scendere i GWh prodotti molto più velocemente del solito (ossia di quando arriva il tramonto) e penso che la variazione di potenza sia ben superiore a quella che si verifica ogni mattina (quando le persone si alzano dal letto e iniziano a consumare kWh) e ogni sera (per il motivo opposto); pertanto è necessario mettere in funzione le centrali tradizionali, poi tornare a spegnerle e tutti questi aggiustamenti non sono certo gratis.
    Ecco un link e un pdf che accennano al problema della gestione di una rete elettrica a cui vengono collegati tanti impianti fotovoltaici ed eolici:

    La rete elettrica alla prova delle rinnovabili | QualEnergia.it

    Purtroppo le energie rinnovabili hanno sì pregi ma possono dare problemi inaspettati..
    File Allegati File Allegati
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,764
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2 eclissi per il 2015

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Bene!
    Ah ecco, nel 1999 l'eclissi era stata totale (non ricordavo la percentuale di oscuramento) e questa no; ricordo pure io che gli animali diurni si erano improvvisamente zittiti probabilmente perché pensavano che fosse già arrivata la notte.
    Fu una cosa davvero suggestiva!
    Riguardo il sistema energetico, il problema è dato dal fatto che la la rete è stata concepita per un trasporto unidirezionale di elettricità e la presenza di impianti come il fotovoltaico e l'eolico che hanno una produzione fluttuante ne rende la gestione più complicata e rende necessari degli investimenti per adeguarla. Molto probabilmente l'oscuramento dato dall'eclisse fa scendere i GWh prodotti molto più velocemente del solito (ossia di quando arriva il tramonto) e penso che la variazione di potenza sia ben superiore a quella che si verifica ogni mattina (quando le persone si alzano dal letto e iniziano a consumare kWh) e ogni sera (per il motivo opposto); pertanto è necessario mettere in funzione le centrali tradizionali, poi tornare a spegnerle e tutti questi aggiustamenti non sono certo gratis.
    Ecco un link e un pdf che accennano al problema della gestione di una rete elettrica a cui vengono collegati tanti impianti fotovoltaici ed eolici:

    La rete elettrica alla prova delle rinnovabili | QualEnergia.it

    Purtroppo le energie rinnovabili hanno sì pregi ma possono dare problemi inaspettati..
    Come ti ha spiegato il tuo correggionale, quella del 1999 non fu totale, ma il Friuli fu la regione con maggiore copertura (98% sul confine, così come sui confini altoatesini).
    L'ombra della Luna ci mancò per soli 70 km, nel 2027 invece, l'ombra della Luna mancherà Lampedusa per appena 5-10 km

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 2 eclissi per il 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    nel 2027 invece, l'ombra della Luna mancherà Lampedusa per appena 5-10 km
    Giusto per dare l'idea a tutti

    Senza nome.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •